0 Items
  • No products in the cart.
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top

Home Page | Products tagged “Antonio Gramsci”

Antonio Gramsci

grid list

  • Storia in Rete n. 79 – maggio 2012 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Maggio 2012: Storia in Rete riapre il dibattito su uno dei maggiori pensatori italiani del XX secolo: Gramsci. Stritolato dai due regimi fascista e sovietico, col primo determinato a “non far pensare quel cervello” e il secondo a liberarsi di un pensatore anti-stalinista, troppo libero e tutto sommato trasformabile in un comodo martire, facendo fare il lavoro sporco alla dittatura di Mussolini. Un capitolo oscuro della storia italiana. E dalla fine di Gramsci a quella di Robert F. Kennedy: gli avvocati di Sirhan chiedono la riapertura del caso e spunta di nuovo la tesi di un “secondo sparatore”. Storia in Rete torna quindi sul tema del Brigantaggio, con una ricca serie di articoli: dai ripensamenti inglesi all’appoggio a Torino nel 1861 a storie di guerra dei cavalleggeri italiani e di amore fra briganti lucani.

    Anche l’inserto di Ars Historia di questo mese si focalizza sulla rievocazione storica del Brigantaggio.E ancora, un ritratto di Hergé, il papà di Tintin: un personaggio politicamente scorretto cui nel dopoguerra – e ancor più oggi – è stata attribuita una “verginità politica”. Quindi uno sguardo sul Brasile: il fascismo brasiliano dell’Azione Integralista e i rapporti non idilliaci fra Rio de Janeiro e Torino all’indomani dell’unità d’Italia. E sempre all’indomani dell’unità, i censimenti. Uno dei tanti paragoni impietosi fra l’Italia di allora e quella di oggi…Per finire, due casi di come la diplomazia italiana fa… gli interessi dell’Italia: dalla fine del veto all’ingresso della Croazia in Europa – senza che Zagabria abbia fatto nulla per assolvere ai suoi doveri verso gli esuli giuliano dalmati – al caso del professor Giulio Vignoli, zittito in una conferenza dal console italiano a Nizza perché “irredentista”.

    LEGGI IL SOMMARIO DEL NUMERO 79

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Copyright Libreria di Storia 2022