A Canne Roma toccò il fondo. E poi risalì…
Le grandi battaglie hanno sempre esercitato un fascino tutto particolare sugli appassionati di storia, assumendo quasi un ruolo simbolico nel cosiddetto immaginario collettivo, anche se spesso con valenze diverse. Austerlitz è diventata l’archetipo delle vittorie napoleoniche, per imprevedibilità delle mosse, velocità di esecuzione, globalità del risultato. Waterloo, al contrario, è […]
L’Africano Bianco che difese il Katanga
Léopoldville, 30 giugno 1960. In quel giorno torrido, Re Baldovino scese — abbastanza malvolentieri — dal piccolo Belgio nel cuore dell’Africa per concedere l’indipendenza all’immensa colonia creata dal suo avo Leopoldo II. Una folla enorme lo accolse, acclamandolo. Vive le Roi, vive Lumumba. Un trionfo, apparentemente. Ma lungo il percorso, […]
Vita, sentimentale e militare, di un Casanova francese
Allo Chateaubriand che, ragazzo, lo aveva scorto nell’accampamento di Saint-Malo mentre si preparava l’invasione, poi rientrata, dell’isola di Jersey, il duca di Lauzun, «in abito da ussaro, al gran galoppo su un cavallo berbero», apparve come «uno di quegli uomini con cui finiva un mondo».Era il simbolo di una certa […]
E se fosse stato Stalin a volere la morte di Gramsci?
Subito dopo la morte di Antonio Gramsci, avvenuta il 27 aprile 1937, Palmiro Togliatti pubblicò su Lo Stato Operaio un necrologio in cui scriveva che la morte del fondatore del PCdI rimaneva avvolta da «un’ombra che la rende inspiegabile» e lasciava intuire che dietro di essa potesse nascondersi la volontà […]
Il più grande e drammatico assedio del Novecento
I Novecento Giorni. Così viene spesso chiamato l’assedio di Leningrado. Quasi tre anni durante i quali attorno alla città fondata da Pietro il Grande tedeschi e finlandesi strinsero un cerchio di ferro e fuoco, nella speranza di farla cadere per fame e conquistarla evitando una lotta casa per casa. L’assedio […]
Come nasce un Impero…
“Ricordatevi di Alamo!” E, in effetti, nonostante siano passati quasi due secoli dal 21 aprile 1836, è abbastanza difficile dimenticarsi di quella battaglia, diventata uno dei miti fondanti del Nuovo Mondo. L’eroica resistenza dei 182 combattenti per l’indipendenza del Texas contro i soldati del Generale Santa Anna, glorificata dalla stampa […]
Lepanto, 7 ottobre 1571
E’ bene non farsi ingannare dal titolo perché la Lepanto della battaglia, quella che viene ricordata per aver sancito la vittoria dell’universo cristiano su quello musulmano rappresenta per Barbero una sorta di epilogo. Consigliabile è invece farsi rapire dagli anni che la precedettero perché è raro trovarsi in una vicenda […]
Amori – mercenari – nel Medioevo
Un male minore, rispetto alla violenza, allo stupro, all’adulterio, all’incesto, al sacrilegio: questa la giustificazione, anche agli occhi della Chiesa, della prostituzione nel Medioevo. Una giustificazione ai limiti del fatalismo, di chi considerava la prostituzione come un fatto inestirpabile e in fondo naturale, in una situazione creata quasi sempre dalla […]
L’Italia che gettò cuore (e satellite) oltre l’ostacolo
C’era un tempo in cui gli italiani sapevano sognare. La guerra è finita da una decina d’anni. Il mondo sta ancora contando cicatrici e macerie.Hiroshima e Nagasaki sono come Pompei e Ercolano. Solo che lì la morte è un deserto. Senza materia. È energia. È l’atomo che si spacca e […]
I bei tempi di Franceschiello…
Intervista ad uno degli storici di punta dell’ “Antirisorgimento”: il napoletano Gigi Di Fiore – giornalista del quotidiano napoletano «Il Mattino» e storico – è, tra le altre cose, autore di una «Controstoria dell’Unità d’Italia». Di Fiore con i suoi studi e i modi pacati con cui si esprime nelle […]