
Splendori e miserie, sesso, arte e intrighi infernali: ecco Hollywood
Steve Della Casa per “La Stampa – TuttoLibri” del 31 ottobre 2022 Hollywood, la grande fabbrica dei sogni, suscita da sempre tanto amore e tanto odio:

Il Vate e l’”impolitica estera” durante l’Impresa di Fiume
di Paolo Soave dal Giornale di Storia del 5 novembre 2022 A distanza di quattro anni dalla biografia su Galeazzo Ciano (Salerno Editrice) Eugenio Di
A Canne Roma toccò il fondo. E poi risalì…
Le grandi battaglie hanno sempre esercitato un fascino tutto particolare sugli appassionati di storia, assumendo quasi un ruolo simbolico nel cosiddetto immaginario collettivo, anche se

L’Africano Bianco che difese il Katanga
Léopoldville, 30 giugno 1960. In quel giorno torrido, Re Baldovino scese — abbastanza malvolentieri — dal piccolo Belgio nel cuore dell’Africa per concedere l’indipendenza all’immensa

Vita, sentimentale e militare, di un Casanova francese
Allo Chateaubriand che, ragazzo, lo aveva scorto nell’accampamento di Saint-Malo mentre si preparava l’invasione, poi rientrata, dell’isola di Jersey, il duca di Lauzun, «in abito

E se fosse stato Stalin a volere la morte di Gramsci?
Subito dopo la morte di Antonio Gramsci, avvenuta il 27 aprile 1937, Palmiro Togliatti pubblicò su Lo Stato Operaio un necrologio in cui scriveva che

Il più grande e drammatico assedio del Novecento
I Novecento Giorni. Così viene spesso chiamato l’assedio di Leningrado. Quasi tre anni durante i quali attorno alla città fondata da Pietro il Grande tedeschi

Come nasce un Impero…
“Ricordatevi di Alamo!” E, in effetti, nonostante siano passati quasi due secoli dal 21 aprile 1836, è abbastanza difficile dimenticarsi di quella battaglia, diventata uno

Lepanto, 7 ottobre 1571
E’ bene non farsi ingannare dal titolo perché la Lepanto della battaglia, quella che viene ricordata per aver sancito la vittoria dell’universo cristiano su quello

Amori – mercenari – nel Medioevo
Un male minore, rispetto alla violenza, allo stupro, all’adulterio, all’incesto, al sacrilegio: questa la giustificazione, anche agli occhi della Chiesa, della prostituzione nel Medioevo. Una