-
Berlinguer e il Diavolo
€ 14,00di Francesco Bigazzi e Dario Fertilio
Questo saggio storico affronta il legame politico-economico che univa l’Unione Sovietica al Partito Comunista, fin dai tempi di Stalin e poi in seguito, attraverso un viaggio che culmina nella segreteria di Berlinguer, e anche successivamente. Contiene rivelazioni importanti sui finanziamenti illeciti, le armi, il sistema di spionaggio. E una rivelazione finale che coinvolge anche la classe politica russa succeduta alla caduta del regime. L’icona Enrico Berlinguer viene messa a nudo, pur riconoscendo al personaggio una sua grande valenza e dignità storica. Sette capitoli da leggere tutti d’un fiato per avere una visione originale e spesso taciuta del modus operandi di Botteghe Oscure.
Paesi edizioni | pp. 144
-
Vodka-Cola – La finta Guerra Fredda
€ 24,00di Charles Levinson
Già alla fine degli anni Settanta un sindacalista americano, Charles Levinson (1920-1997) riuscì a trovare le prove delle insospettabili connivenze politiche e soprattutto economiche tra i due blocchi che si confrontavano da decenni in quella che è passata alla storia come la Guerra Fredda: il blocco sovietico e quello Usa. IN apparenza avversari ma nei fatti alleati per mantenere lo status quo da cui entrambi traevano vantaggi finanziari. Uno schema che riguardava anche i singoli stati membri dei due blocchi, in primis l’Italia dove la presenza della FIAT e del più grande partito comunista d’occidente portò a concludere lucrosi affari a vantaggio dell’apparato del PCI oltre che di elites politiche ed economiche ben rappresentate dagli Agnelli
Iduna edizioni | pp.336
-
Storia in Rete 140 – Giugno 2017 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99Chi ha voluto la morte dei fratelli Rosselli? Ottant’anni fa Carlo e Nello Rosselli furono assassinati da terroristi neri francesi affiliati alla “Cagoule”. Per ordine dei servizi segreti italiani? Di Ciano, Anfuso o addirittura dello stesso Mussolini? O per un’astuta manovra dell’NKVD di Stalin? Le due tesi si confrontano su Storia in Rete di giugno: quella classica e quella – sconvolgente – lanciata da Franco Bandini nel 1990, sul saggio “Il cono d’ombra”, che gli costò l’ostracismo e l’esclusione dalle collaborazioni con giornali su cui pubblicava da decenni.
Continua poi su Storia in Rete il dibattito sul Risorgimento: Pino Aprile risponde a Pierluigi Romeo di Colloredo su Cialdini mentre i contributi di intellettuali e lettori portano avanti la discussione su identità nazionale e storia del Risorgimento.
L’arrivo sul piccolo schermo della serie TV “1993” è poi l’occasione per gettare un’occhiata su quello che fu davvero l’anno delle bombe, della svolta politica e del passaggio fra Prima e Seconda repubblica. L’anno dei complotti, che all’epoca molti esponenti politici di primo piano denunciarono apertamente, e che oggi sembrano essere stati dimenticati.
Un balzo indietro di oltre 90 anni, poi, ci permette di fare un paragone fra l’emigrazione italiana dei primi del Novecento e ciò che avviene oggi: a guidarci in questo viaggio è un testimone d’eccezione, Mario Appelius, che a 14 anni si imbarcò come mozzo su una nave che trasportava emigrati (regolari) italiani verso il nuovo mondo. Una umanità verace, ordinata, dignitosa, che – sorpresa – partecipò alle Radiose Giornate del maggio 1915 e mandò migliaia di volontari (fra cui Appelius stesso), a combattere nelle trincee della Grande Guerra…
E ancora, storia a fumetti, con le tavole da “Alcazar” pubblicato dal giovane Ferrogallico, nell’ 80° dell’assedio della fortezza di Toledo, le memorie di Gino Longo, figlio di uno dei più importanti capi del Partito Comunista italiano, nelle attività di propaganda per “convertire” allo stalinismo i prigionieri di guerra italiani nei gulag sovietici, e il ritratto di Pierre Gaxotte, storico controcorrente della Rivoluzione Francese.
-
Il tesoro dei vinti
€ 17,00di Gianni Oliva
Dongo, 27 aprile 1945: la colonna italo-tedesca su cui viaggia Mussolini con buona parte del governo della Rsi , viene fermata alle porte del paesino sulla sponda sinistra del lago di Como. La colonna è diretta nella vicina Valtellina ma non ci arriverà mai anche grazie all’ambiguo comportamento ambiguo dei tedeschi che, di fatto, consegnano i fascisti che sono con loro ai partigiani della 52ª brigata Garibaldi. Nella lunga autocolonna viene trovata un’ingente quantità di beni preziosi, banconote di ogni taglio, oro, gioielli, titoli di Stato, valuta straniera, in gran parte provenienti dai fondi segreti dei ministeri della Repubblica sociale. Un ricco bottino che da quel giorno tutti conosceranno come il «tesoro di Dongo». Chi si è impossessato di quell’oro, destinato alle autorità del nuovo Stato italiano? Chi lo ha trasferito alla federazione comunista di Como? Chi se n’è impadronito in seguito? E chi ha fatto scomparire il «capitano Neri» e la partigiana «Gianna», combattenti garibaldini che ne avevano compilato l’inventario? Nella primavera del 1957 ha finalmente inizio, presso la Corte d’assise di Padova, il processo che dovrebbe fare luce su questi interrogativi. Un procedimento che suscita tante attese, ma che viene rinviato dopo quarantatré udienze per il suicidio di un giudice popolare e che non verrà mai più ripreso, perché «scomodo». Dalle carte disponibili emergono infatti con chiarezza le responsabilità politiche degli eventi che si sono consumati in quei lontani giorni del 1945. Secondo tutte le testimonianze, il tesoro finisce nelle casse del Partito comunista, in un momento in cui gli equilibri della nuova Italia sono ancora da determinare e l’ala più oltranzista del partito persegue una prospettiva rivoluzionaria da sostenere con adeguate risorse finanziarie. Gianni Oliva, utilizzando le decine di deposizioni del processo, ricostruisce con ritmo incalzante i frangenti drammatici di fine conflitto, quando il Lario diventa il lago dei destini incrociati: il crepuscolo tragico di Mussolini e dei gerarchi si intreccia con il recupero del tesoro, con le accese divergenze sulla sua destinazione, con le tensioni di una guerra non ancora conclusa che già si prolunga nella pace. Sullo sfondo, si respira l’atmosfera della resa dei conti, un clima in cui si eliminano con troppa facilità i nemici di ieri e quelli di oggi.
astorale.
Edizioni Mondadori | pp. 232