0 Items
  • No products in the cart.
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top

Home Page | Products tagged “Futurismo”

Futurismo

grid list

  • Storia in Rete n. 40 – febbraio 2009 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di febbraio 2009 parla di due grandi sfide alle stelle: quella di Galileo, che quattrocento anni fa puntò il cannocchiale al cielo (mentre, intanto, ancora faceva oroscopi) e quella del Futurismo, che cento anni fa esplodeva in tutta la sua fragorosa vitalità, nella celebrazione della modernità, del progresso e della macchina… ma anche con più d’una strizzata d’occhio a magia, esoterismo e spiritismo. (“L’uomo delle Stelle”, di Andrea Albini e “Futuristi Esoteristi” di Paolo Sidoni). Lo speciale dedicato a Marinetti&Co. continua con il lato poco conosciuto del femminismo nel Futurismo (“Futurismo al femminile” di Valeria Palumbo). Un corsivo di Aldo A. Mola (“Si può imporre per legge la damnatio memoriae?”) accende i riflettori sulla pericolosa china presa dalla memoria storica imposta (o cancellata) dalla politica. Continua quindi l’inchiesta di Storia in Rete sulla colonizzazione culturale che l’Italia sta subendo sul fronte del documentario storico (“ANNOZERO”, di Fabio Andriola) e la storia della conquista italiana del cosmo (“L’Italia dello Spazio” a cura di Francesco Rea), seconda punta del lungo viaggio firmato Storia in Rete e Agenzia Spaziale Italiana. E quindi, una nuova puntata della storia dei servizi segreti militari italiani, alle prese con il primo triennio della Seconda guerra mondiale, con una sorpresa: fummo fra i migliori nel conflitto (“Alla prova della guerra” di Andrea Vento). Termina con questo numero la lunga indagine sui retroscena della strage nazista de La Storta (“Il cerchio si chiude” di Gian Paolo Pelizzaro): eccezionali documenti inediti rivelano come dietro “l’inglese sconosciuto” si celò una delle pedine chiave del gioco militare per far uscire l’Italia dalla guerra all’insaputa della Germania. E ancora, i verbali del Consiglio dei Ministri voluti da Cavour in persona, che – pubblicati ora integralmente – gettano una luce nuova sugli anni mirabili del Risorgimento, 1859, 1860 e 1861 (“Nella stanza dei bottoni” di Aldo G. Ricci). Un balzo indietro alla Rivoluzione Francese, quando pure il calendario doveva essere rivoluzionato (“Il poeta che volle cambiare i mesi”, di Armando Russo) e ancora più oltre al medioevo, con il caso – oscuro… ma non troppo – del Conte Rosso: assassinato o vittima di malasanità? (“Chi ha ucciso il Conte Rosso” di Massimo Centini). Infine un’anticipazione di uno studio del britannico Andrew McCall sul piccante argomento della prostituzione nell’età di Mezzo (“Che bordello, il Medioevo!”).

    Tutto questo e molto altro, su Storia in Rete di febbraio!

    LEGGI IL SOMMARIO DEL NUMERO 40

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Copyright Libreria di Storia 2022