-
L’idea partecipativa dalla A alla Z
€ 19,00di Mario Bozzi Sentieri
Che cosa hanno in comune Papa Leone XIIIed il generale Charles de Gaulle, il sindacalismo rivoluzionario e la Dottrina sociale della Chiesa, il socialismo umanitario ed il corporativismo fascista? Apparentemente molto poco, lontani come sono nel tempo, nei luoghi d’origine, nelle culture d’appartenenza. E tuttavia ad accomunare queste realtà eterogenee c’è una volontà condivisa di dare risposte non del tutto disomogenee alla frattura tra società e Stato, tra Lavoro e Nazione, tra rappresentanza democratica e corpo sociale, che ha segnato l’Europa a partire dalla fine del XVIII secolo e si è accentuata sull’onda della rivoluzione industriale e tra le pieghe dei sistemi democratico-liberali. L’Idea partecipativa dalla A alla Z di queste diverse culture ed esperienze vuole rendere conto, attraverso una ricerca che, tra personaggi il cui ricordo si è perso nel corso del tempo, idee poco e spesso male conosciute, concrete realizzazioni legislative frettolosamente accantonate, riesce ad offrire un percorso inusuale, invitando ad ulteriori approfondimenti, particolarmente necessari in un’epoca di passaggio qual è l’attuale.
Libri del Borghese | pp. 280
-
Euro – Una tragedia in nove atti
€ 50,00di Ashoka Mody
L’euro è il più grande esperimento di politica monetaria di tutti i tempi. Nonostante gli avvertimenti di molti importanti economisti che fin dall’inizio ne avevano denunciato le criticità, i leader europei hanno portato avanti il progetto animati dall’ ideologia dell’integrazione, convinti che le economie dei diversi paesi avrebbero presto iniziato a convergere. Al contrario, gli eventi degli ultimi anni hanno rivelato che l’adozione della moneta unica ha finito per acuire le differenze all’interno dell’Eurozona, con un centro sempre più ricco e una periferia lasciata indietro. Ashoka Mody è un importante economista di origine indiana e sa quindi di cosa parla: ha ricostruito la storia dell’Euro e rivela che fin dall’inizio si capiva che non avrebbe mai funzionato, che alcune nazioni ne avrebbero tratto vantaggio a scapito di altre e che l’unità europea avrebbe fatto meglio a seguire altre strade. Mody racconta la storia dell’euro tramite le parole e le decisioni dei protagonisti, da Pompidou a Mitterrand, da Kohl a Merkel, da Trichet a Draghi. Attraverso una rigorosa analisi economica, unita a uno stile personale e ironico, ci rende spettatori di una tragedia che va in scena da oltre mezzo secolo: dai primi dibattiti degli anni Sessanta fino alla crisi del Coronavirus, a cui l’autore dedica la Prefazione dell’edizione italiana. Scopriamo, così, come l’architettura di un progetto incompleto e disfunzionale si sia mostrata nel tempo sempre più fragile. Difficile allora non dubitare dell’utilità della moneta unica, soprattutto per l’Italia, «anello debole» dell’Eurozona. Mody dimostra, carte e date alla mano, come in pochi decenni il progetto della moneta unica europea da sogno si sia tramutata in un incubo. Ma un pugno di politici, economisti e intellettuali, insensibili alla volontà popolare, hanno deciso di andare avanti lo stesso. In nome di un’ideologia sempre più elitaria e lontana dalla realtà. Un libro importante, lucido, documentato che racconta una storia molto triste, anzi disperata
Castelvecchi | pp. 672