-
Missione segreta a Londra
€ 24,00di Louis Rougier
Nel 1945 il filosofo Louis Rougier ha scritto un libro di storia molto scomodo. Scomodo era allora – e infatti, lui, francese, lo poté pubblicare inizialmente solo all’estero e non in patria – e lo è oggi per la sua intatta capacità di rompere schemi e luoghi comuni. Come? Ad esempio raccontando di una sua missione nell’ottobre 1940 a Londra per arrivare ad una pace di fatto tra la Francia “collaborazionista” di Vichy, ormai nell’orbita della Germania nazista, e il governo della Gran Bretagna, rimasta sola a fronteggiare Hitler. Da quella missione Rougier sarebbe tornato con un documento concordato direttamente con il premier inglese Churchill che, contemporaneamente, già stava lavorando al proprio mito di alfiere della democrazia e della libertà nonché di inflessibile nemico dei totalitarismi. (dalla Prefazione di Fabio Andriola)
OAKS editrice | pp. LII + 262
-
Storia in Rete n. 60 ottobre 2010 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99Storia In Rete di ottobre si concentra sul settantesimo anniversario della Campagna di Grecia e delle sconfitte italiane in Africa settentrionale: in una parola, nel vero inizio della guerra mondiale per l’Italia: cosa ha condotto il paese verso il disastro militare? E perchè il Fascismo va ad impantanarsi sul fronte greco? Domande alle quali le vecchie risposte non si adattano più. Continua poi l’inchiesta su Wikipedia, indagando sui casi in cui scontrarsi con l’Enciclopedia Libera si è rivelato un osso duro per giornalisti, politici e storici. Mentre continua l’avventura italiana nello spazio, Storia in Rete dedica a tre grandi italiani del passato altrettanti articoli per farli uscire dall’ingiusto anonimato cui la storia li ha rinchiusi: Due scienziati, Nazareno Strampelli e Olinto De Pretto e un militare, Camillo Ricchiardi. Il primo – premio Nobel mancato – fu l’autore della Rivoluzione Verde italiana negli anni Venti e Trenta: col suo frumento sperimentale riuscì a far vincere al Fascismo la Battaglia del Grano e all’Italia e al mondo la fame. Il secondo era un fisico dilettante che ebbe un singolare destino: anticipare di due anni Einstein nella formulazione della famosa equazione E=mc². L’ultimo fu un eroe italiano dell’indipendenza boera, capo di tutte le truppe volontarie e protagonista di un fatto d’armi tanto eclatante quanto poco noto: la cattura di Winston Churchill. E ancora, il maestro politico di Obama – Saul David Alinsky – la dolce vita parigina al tempo di Napoleone III e Cavour e il mito medievale del Prete Gianni.