0 Items
  • No products in the cart.
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Storia In Rete|Storia in Rete n. 81- 82 luglio – agosto 2012 (pdf da scaricare subito)

Storia in Rete n. 81- 82 luglio – agosto 2012 (pdf da scaricare subito)

€ 3,99

Storia in Rete dell’estate 2012 analizza con un lungo dossier la nascita dell’imperialismo americano: dalla Guerra di Secessione, la prima guerra totale della storia, al conflitto fra coloni e pellirossa, fino all’affacciarsi degli States fra gli imperi coloniali, con la guerra ispano-americana. Ci spostiamo quindi nella Romania del dicembre 1989, durante la “rivoluzione” che portò il paese balcanico a rovesciare il regime di Ceausescu: ma chi volle che il dittatore e sua moglie finissero al muro dopo un processo-farsa, e perché?

A luglio e agosto il consueto appuntamento con la rievocazione ci porta sulle spiagge di Anzio, della Normandia e fra le nevi delle Ardenne, con un gruppo di rievocatori specializzato nella ricostruzione della Seconda guerra mondiale. E ancora quel conflitto protagonista di una conferenza che riscrive completamente il rapporto fra Stalin e Hitler: nemici per caso, alleati mancati. Poi, a 100 anni dalla nascita del papà dell’intelligenza artificiale, un ritratto delle ultime ore di Alan Turing, il genio della matematica condannato e castrato perché omosessuale. Da un genio della matematica a uno del crimine: un ritratto di don Vito Cascio Ferro, l’uomo che gettò il ponte fra Sicilia e New York creando la mafia moderna, e che morì solo e abbandonato all’ergastolo in un duro carcere fascista. E per concludere, il punto sulla ricerca storiografica sul caso Matteotti: un nuovo libro tenta di proporre un’ulteriore tesi per spiegare perché il deputato socialista fu assassinato dalla squadraccia di Dùmini.

Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di luglio agosto 2012!!

GUARDA LA COPERTINA DI STORIA IN RETE N. 81-82

GUARDA IL SOMMARIO DEL NUMERO

 

 

 

Aggiungi alla lista dei desideri
/
Share it

Share on:

Aggiungi alla lista dei desideri
Category: Storia In Rete Tags: Alan Touring, America, Ceaucescu, Delitto Matteotti, Far West, Fascismo, Guerra secessione americana, Mafia, Stati Uniti, Vito Cascio Ferro
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia in Rete n. 81- 82 luglio – agosto 2012 (pdf da scaricare subito)” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may also like…

  • On sale!

    Il caso Matteotti – Radiografia di un falso storico

    € 21,00 € 15,75
    Aggiungi al carrello

    di Franco Scalzo

    Uno dei delitti politici più noti del Novecento rivisto completamente sulla base di lunghe ricerche d’archivio: il Delitto Matteotti (10 giugno 1924) fu molto più di una vendetta squadrista contro un oppositore del governo di Mussolini non ancora divenuto Regime dittatoriale. Scalzo dimostra come all’interno del Partito Fascista ma in opposizione a Mussolini, si era formati circoli affaristici e oltranzisti che vedevano con ostilità, oltre a certe scelte di politica energetica ed economica (petrolio e case da gioco in primis), anche i tentativi del Duce di allargare la base del suo governo – uscito vittorioso dalle elezioni dell’aprile 1924 – ai socialisti moderati. Un “delitto fascista” quindi nel senso che fu portato a compimento da elementi fascisti (in un paio di casi però anche con strani e provati collegamenti con i servizi segreti dell’Unione sovietica) e ordinato da uomini dell’entourage del Capo del Governo (anche loro con documentati legami con ambienti affaristici e massonici) ma, nei fatti, realizzato con fini opposti ai progetti mussoliniani. Un apparente contraddizione che Scalzo documenta con documenti e una ricostruzione che rompe gli schemi della classica interpretazione del delitto Matteotti.

    Edizioni: Settimo Sigillo | pp. 264

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 104 – giugno 2014 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Novant’anni dopo il Delitto Matteotti cosa resta da scoprire su quell’oscura vicenda? Praticamente tutto: trame, retroscena, veri mandanti e perfino alcuni degli esecutori materiali restano nell’ombra. Storia in Rete di giugno prova a fare il punto sul primo delitto di Stato del XX secolo in Italia.
    Da Matteotti alla Grande Guerra, nel suo centenario: un conflitto che vide due Pontefici al Soglio e molti dei futuri papi impegnati al fronte o nella diplomazia. E ancora, i nuovi studi sulle cause profonde della guerra, che escludono la tradizione del singolo motivo (l’imperialismo tedesco) e ipotizzano modelli più complessi e sfaccettati. Quindi un balzo indietro di 19 secoli, nell’Impero Romano: Apollonio di Tiana, il Gesù pagano. Storia in Rete ne parla con Miska Ruggeri, autore di un saggio filologico sul grande sapiente greco. Dall’Ellenismo al Rinascimento, con una mostra su Baccio Bandinelli, il rivale di Michelangelo, dimenticato per motivi politici. E ancora: Vlad III l’Impalatore e la sua guerra contro Maometto II, una crociata condotta con spietata ferocia da parte di entrambi. E il “Grande Gioco”, la rivalità fra Londra, San Pietroburgo (e l’intromissione di Berlino) nell’heartland del Vecchio Mondo: l’imprendibile Afghanistan. E infine Giuseppe Solaro, l’irriducibile federale di Torino durante la RSI che sognava un impossibile accordo fra Fascismo e Comunismo per combattere il capitale.
    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di giugno 2014 !!!

    LEGGI IL SOMMARIO DEL NUMERO 104

     

     

     

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Related Products

  • Storia in Rete n° 96 – Ottobre 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di ottobre dedica l’apertura a un editoriale postumo a firma Ludovico Incisa di Camerana, il diplomatico, analista e storico scomparso nel maggio scorso. Quindi, l’interpretazione controcorrente della conquista spagnola dell’America: non un genocidio premeditato ma l’attimo seminale con cui nacque una civiltà indio-cristiana oggi dimenticata. Poi, ancora polemiche sulla nazionalità dell’artefice della scoperta, Cristoforo Colombo. Italiano, indubitabilmente italiano. Da una “Leggenda Nera” sfatata a un’altra: quella di Pio XII, che i documenti tedeschi mostrano attivissimo nell’aiutare con ogni mezzo gli ebrei romani durante l’occupazione nazista. E ancora i fatti di casa nostra durante la Seconda guerra mondiale, con le memorie un po’… fantasiose di Bocca e Revelli sulla Resistenza in Piemonte e l’incredibile storia di Castelnuovo al Volturno, un paese distrutto dopo la “liberazione” perché serviva come scenografia (fin troppo realistica) per inscenare un bombardamento in un film di propaganda USA. Dalle macerie dell’Italia a quelle dell’Impero Romano: Flavio Giuliano, l’Imperatore che fu detto “l’Apostata” per aver cercato invano di ridare vita ai culti ancestrali minacciati dal Cristianesimo. E quindi la seconda puntata dell’inchiesta esclusiva di Storia in Rete su uno dei più oscuri misteri della Francia moderna: la vera sorte di Luigi XVII, il Delfino imprigionato al Tempio di Parigi. E ancora: Fenestrelle, la polemica infinita sul numero dei morti nel campo di prigionia piemontese. Francesco Mario Agnoli risponde con un libro ad Alessandro Barbero. E dai lati oscuri del Risorgimento al trentesimo anniversario del momento più caldo della Guerra Fredda: quell’autunno rovente del 1983 in cui la guerra atomica venne sfiorata almeno due volte, proprio mentre in TV veniva proiettato un film agghiacciante e destinato a cambiare la storia: “The Day After – Il giorno dopo”. E concludiamo con i muri, in una breve panoramica su quelle barriere alzate fra popoli, stati e nazioni per tenerli separati.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • EROTICA – Sesso e Storia dall’antichità al Rinascimento (edizione in pdf da scaricare subito)

    € 4,90
    Aggiungi al carrello

    Il contributo alla storia delle umane vicende dato da Venere non è da meno di quello di Marte o Minerva. Battaglie e invenzioni scientifico-tecnologiche sono importanti tanto quanto le vicende di letto, e – d’altronde, come insegna il principale poema epico dell’Occidente, l’Iliade -spesso e volentieri sono legate a doppio filo l’une alle altre.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in rete n. 91 – maggio 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di maggio 2013 analizza a fondo la polemica sul nuovo libro di Sergio Luzzatto, “Partigia”, attorno alla vicenda di Primo Levi partigiano e della fucilazione di due compagni di cui fu testimone. Un caso mediatico ben costruito? Un’apertura al revisionismo scientifico? Un polverone su dettagli insignificanti che trascura e nasconde altro? Ancora i partigiani sono i protagonisti di questo numero di Storia in Rete: quelli del GAP che nel 1944 assassinarono il filosofo Giovanni Gentile e che oggi lo definiscono “firmatario del manifesto della razza” (parola dell’ANPI…) e quelli di Tito, che fra 1944 e 1946 organizzarono l’efficientissima polizia segreta chiamata OZNA, per “mettere il terrore nelle ossa dei nemici della Iugoslavia”. Dai partigiani ai soldati polacchi del II Corpo d’Armata, che risalì la Penisola durante la Campagna d’Italia e che furono traditi dagli inglesi nonostante le eroiche imprese compiute a Montecassino e sulla Linea Verde. Poi storia&scienza: la Sindone è un falso medievale? Tutto fa pensare che la famosa analisi del 1988 è inattendibile. E resta il mistero di come si possa essere impressa quell’immagine sul tessuto… E quindi storia&televisione: “The Borgias”, lo sceneggiato canadese che riempie di… americanate la storia tutta italiana dei Borgia, commentato e criticato dagli specialisti del romanzo storico e della divulgazione. Quindi Storia in Rete torna sulle vicende della Massoneria: dall’influenza sui primi presidenti degli Stati Uniti alla terza e ultima puntata della storia dei rapporti fra Logge ed Esercito Italiano: dal golpe di Badoglio agli Anni di Piombo. Infine lo scontro che non ci fu mai fra Marx e Machiavelli e l’incontro fra un grande pittore italiano – Rosso Fiorentino – e il re di Francia ricordato da una mostra a Fontainebleau.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Copyright Libreria di Storia 2022