Descrizione
E sempre nel Medioevo restiamo col ritratto di uno dei personaggi più ambigui dell’età feudale in Italia: Ezzelino III da Romano, il ferocissimo ghibellino. Con un altro salto, Storia in Rete torna nel XX secolo: com’è possibile che due saggi fondamentali sulla storia del KGB sovietico, scritti in Gran Bretagna, hanno edizioni italiane manipolate? Capitoli aggiunti o mancanti che aprono inquietanti scenari… Con il numero di gennaio, inoltre, Storia in Rete inizia una collaborazione con Ars Historiae, la rivista della rievocazione storica, per dare sempre più visibilità a questo movimento che può davvero diventare il “petrolio” del nostro paese, trainando il turismo.E ancora inchieste: il romanzo storico e le sue luci e ombre nella divulgazione del passato. Poi, torniamo al XX secolo: gli accordi di Monaco che salvarono (anche se per poco) la pace europea grazie alla mediazione italiana e i piani inglesi per una “soluzione cartaginese” del problema italiano nel 1942, con una spartizione della penisola che avrebbe posto fine all’unità d’Italia. E infine la guerra di Libia e il suo impatto devastante sul Partito Socialista, che nel 1912 esplose, e le peregrinazioni in Oriente di una patriota e donna emancipata del nostro Risorgimento, Cristina di Belgiojoso.Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di gennaio!!
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete numero 75!!!
LEGGI IL SOMMARIO DEL NUMERO 75
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.