0 Items
  • No products in the cart.
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Storia In Rete|Storia in Rete n. 68 – giugno 2011 (pdf da scaricare subito)

Storia in Rete n. 68 – giugno 2011 (pdf da scaricare subito)

€ 3,99

Paul McCartney è morto? Cosa c’è dietro la più appassionante leggenda metropolitana del XX secolo? Con un’anticipazione da “Il Codice McCartney” di Fabio Andriola e Alessandra Gigante Storia in Rete vi racconta alcuni dei retroscena di un caso in bilico fra complottismo ed evidenze suffragate da prove. Storia in Rete vi porta quindi fra le oscure vicende degli attentati al papa: dalle bombe angloamericane durante la Seconda guerra mondiale al caso Orlandi. E da questioni di sangue e crimine a quelle di letto e di penna di Veronica Franco, la celebre cortigiana e poetessa del ‘500 veneziano, che ispirò pittori e scrittori e lottò per la dignità delle donne che facevano il suo mestiere. A 70 anni quindi dall’inizio della Campagna di Russia, Storia in Rete va ad analizzare alcune delle inquietanti tesi su come scoppiò il conflitto fra i due dittatori totalitari Hitler e Stalin. Dalle nevi della Russia al fango dell’editoria nostrana: i “Diari del Duce” sono veri o falsi? Una domanda mal posta, secondo Paolo Simoncelli. E’ più lecito chiedersi se si tratti di un immenso scherzo editoriale. Un balzo indietro al Risorgimento, con il ritratto di Petruccelli della Gattina, la penna più caustica del suo tempo, e alle vicende dell’Impero Ottomano, con tre “turquerie” dal misterioso mondo a cavallo fra Europa e Islam. Storia in Rete di questo mese si chiude quindi con il secondo ritratto dei Grandi Illuminati, dedicato a Krishnamurti, il messia che si smentì, e il crepuscolo della Teosofia.

Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di giugno 2011 !!!

GUARDA IL SOMMARIO DEL NUMERO

 

 

 

Aggiungi alla lista dei desideri
/
Share it

Share on:

Aggiungi alla lista dei desideri
Category: Storia In Rete Tags: 1941, 1941-1943, Adolf Hitler, Beatles, campagna di Russia, Emanuela Orlandi, enigmi, Hitler, Krishnamurti, musica, Rinascimento, rock, sesso, sesso e potere, sosia, Stalin, Vaticano, Veronica Franco
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia in Rete n. 68 – giugno 2011 (pdf da scaricare subito)” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Products

  • Storia in rete n. 92 – giugno 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di giugno 2013 racconta la fine di Rasputin, il pope russo che influenzò la famiglia dell’ultimo Zar. Un nuovo saggio riscrive le ultime ore del santone e identifica l’uomo che avrebbe inferto il colpo di grazia. Ma quali interessi internazionali muovevano i fili della congiura contro Rasputin? E ancora Russia, con i 400 anni della famiglia imperiale, i Romanov.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n° 100 – febbraio 2014 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete arriva al numero 100! Completamente rinnovata nella copertina e nella veste grafica, sempre coerente con la sua missione di fare Storia come nessun’altra rivista fa in Italia. Questo numero racconta i 60 anni dal ritorno di Trieste all’Italia, fra 1953 e 1954. Poi si concentra sullo spauracchio moderno, quello del “populismo”: è davvero una parolaccia politica o un insulto che serve alle vecchie nomenclature per gettare discredito su tutti coloro che hanno voluto rappresentare gli interessi del popolo? Dai Padri Fondatori degli USA al Movimento 5 Stelle, un viaggio alla scoperta del nuovo “fantasma” che si aggirerebbe per l’Europa… Quindi, una lunga carrellata di crimini e criminali: da Joe Valachi, il primo pentito di mafia in America, l’inventore del termine “Cosa Nostra” a Richard Kuklinski, l’uomo di ghiaccio, il sicario che uccise più di 200 persone, e infine l’Omicidio Calabresi e il silenzio di chi sa chi uccise il commissario durante gli Anni di Piombo. Per arrivare a uno dei peggiori (e più assurdi) dei crimini commessi nella Seconda guerra mondiale, il bombardamento di Montecassino, di cui ricorre il 70° anniversario. E infine, l’ultima puntata della saga della fuga del Delfino di Francia, Luigi XVII, e i ritratti di due grandi del nostro passato: Ottaviano Augusto, con le donne della sua “commedia” del potere e uno che di potere se ne intendeva, Machiavelli, a 500 anni dalla redazione de “Il Principe”.

    LEGGI IL SOMMARIO del NUMERO 100

     

     

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n° 101/102 – mar. apr. 2014 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete n. 101-102 si concentra su due argomenti molto distanti fra loro: i 700 anni dal rogo dei Templari, quel 18 marzo 1314 e la guerra civile senza fine che ancora oggi divide l’Italia, in occasione dell’uscita dell’ultimo libro di Giampaolo Pansa e nel 70° anniversario dell’attentato di Via Rasella e della tragica rappresaglia delle Fosse Ardeatine, il 24 marzo 1944. Ai Templari Storia in Rete dedica un corposo dossier, incentrato sul mito nato dal rogo del 1314. Sulla storia più recente, invece, si concentra un’inchiesta sulla voglia di “guerra civile” che ancora oggi anima alcune fazioni politiche (tutt’altro che minoritarie), un’intervista a Giampaolo Pansa dove il giornalista piemontese si toglie più di un sassetto dalle scarpe e infine – in esclusiva per Storia in Rete – la prima puntata di un nuovo, esplosivo dossier sulle vere origini dell’attentato di Via Rasella, come emerge dalle memorie degli stessi protagonisti e dal confronto con le carte processuali. Ma Storia in Rete di marzo-aprile è molto altro: dall’intervista a Elena e Michela Martignoni, autrici di un nuovo, sensuale romanzo storico che ha come protagonista l’amante di papa Borgia, Vannozza Cattanei, al Congresso di Vienna, di cui quest’anno cade il 200° anniversario, fino a una nuova biografia di Benedetto Croce e al tragico disastro ferroviario di Balvano, nel 1944, insabbiato da governo di Brindisi e dal governo di occupazione alleato, al quale Storia in Rete ha anche dedicato un documentario disponibile in streaming (clicca qui).

    LEGGI IL SOMMARIO DEL N. 101/102

     

     

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Copyright Libreria di Storia 2022