Storia in Rete n. 48 – ottobre 2009 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99
Storia in Rete di ottobre 2009 vi porta nel 1176, durante la battaglia di Legnano, l’epico scontro fra la Lega Lombarda e il Barbarossa descritto nell’omonimo film di Renzo Martinelli in questi giorni nelle sale. Prosegue poi la storia delle atrocità commesse dagli Alleati durante la Seconda guerra mondiale e la vicenda delle bugie targate Indro Montanelli. Storia in Rete ha quindi intervistato Giordano Bruno Guerri, il biografo di tanti personaggi controversi, mentre prosegue la storia dell’esplorazione spaziale tricolore a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana. Con un salto nella Seconda guerra mondiale poi Storia in Rete conclude con la terza puntata la storia della relazione fra Alice Pallottelli e Benito Mussolini, con le vicende del figlio di lei (e forse di lui…), corriere per il Duce a Salò, mentre Aldo G. Ricci ed Aldo A. Mola prendono rispettivamente l’accusa e la difesa di uno dei personaggi più controversi della storia recente d’Italia: Pietro Badoglio. Quindi Storia in Rete traduce per i suoi lettori un pezzo da The Times Online su un nuovo, discusso libro che mette a nudo le bufale di Simon Wiesenthal, il cacciatore di criminali nazisti più famoso del mondo. Infine due profili: Augustin Lesage, il pittore medianico della Francia d’inizio secolo ed Eugenio de Beauharnais, figlioccio di Napoleone, fedele all’Imperatore anche dopo la sconfitta.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di ottobre 2009
Related Products
-
EROTICA – Sesso e Storia dall’antichità al Rinascimento (edizione in pdf da scaricare subito)
€ 4,90Il contributo alla storia delle umane vicende dato da Venere non è da meno di quello di Marte o Minerva. Battaglie e invenzioni scientifico-tecnologiche sono importanti tanto quanto le vicende di letto, e – d’altronde, come insegna il principale poema epico dell’Occidente, l’Iliade -spesso e volentieri sono legate a doppio filo l’une alle altre.
-
Storia in rete n. 90 – aprile 2013 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99La copertina del numero 90 di Storia in Rete è dedicata ai duecento anni di Giuseppe Verdi, il Cigno di Busseto. Un personaggio che contribuì con la sua musica all’unità d’Italia non meno che Garibaldi con le sue Camicie Rosse e Cavour con l’abile tessitura politica.
-
Storia in Rete n° 101/102 – mar. apr. 2014 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99Storia in Rete n. 101-102 si concentra su due argomenti molto distanti fra loro: i 700 anni dal rogo dei Templari, quel 18 marzo 1314 e la guerra civile senza fine che ancora oggi divide l’Italia, in occasione dell’uscita dell’ultimo libro di Giampaolo Pansa e nel 70° anniversario dell’attentato di Via Rasella e della tragica rappresaglia delle Fosse Ardeatine, il 24 marzo 1944. Ai Templari Storia in Rete dedica un corposo dossier, incentrato sul mito nato dal rogo del 1314. Sulla storia più recente, invece, si concentra un’inchiesta sulla voglia di “guerra civile” che ancora oggi anima alcune fazioni politiche (tutt’altro che minoritarie), un’intervista a Giampaolo Pansa dove il giornalista piemontese si toglie più di un sassetto dalle scarpe e infine – in esclusiva per Storia in Rete – la prima puntata di un nuovo, esplosivo dossier sulle vere origini dell’attentato di Via Rasella, come emerge dalle memorie degli stessi protagonisti e dal confronto con le carte processuali. Ma Storia in Rete di marzo-aprile è molto altro: dall’intervista a Elena e Michela Martignoni, autrici di un nuovo, sensuale romanzo storico che ha come protagonista l’amante di papa Borgia, Vannozza Cattanei, al Congresso di Vienna, di cui quest’anno cade il 200° anniversario, fino a una nuova biografia di Benedetto Croce e al tragico disastro ferroviario di Balvano, nel 1944, insabbiato da governo di Brindisi e dal governo di occupazione alleato, al quale Storia in Rete ha anche dedicato un documentario disponibile in streaming (clicca qui).
LEGGI IL SOMMARIO DEL N. 101/102
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.