0 Items
  • No products in the cart.
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Mondo Antico|GENTES ROMANAE

GENTES ROMANAE

€ 15,00

di Massimo Vigna

Il ruolo delle “gentes” nell’ambito della “civitas” romana è stato spesso sottovalutato, o addirittura ignorato; tuttavia alcuni indizi, per chi voglia vedere nelle pieghe dei resoconti degli storici romani, lasciano trasparire il ruolo essenziale rivestito dall’ordinamento gentilizio, disegnando uno scenario nel quale le gentes emergono prepotentemente in primo piano. L’influenza delle gentes permeava di sé ogni aspetto della vita romana, in ambito giuridico, politico, sociale e culturale. I diversi fatti storici riportati dagli annalisti, al di là degli episodo stessi, testimoniano di un’autonomia politica delle gentes nei confronti dello Stato unitario talmente estesa da non trovare corrispondenza presso alcuna altra popolazione antica. (con alcune illustrazioni nel testo).

Edizioni: Settimo Sigillo | pp. 174

Aggiungi alla lista dei desideri
/
Share it

Share on:

Aggiungi alla lista dei desideri
Category: Mondo Antico Tags: Antica Roma, Massimo Vigna, Società, Tradizione
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “GENTES ROMANAE” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may also like…

  • Apollonio di Tiana. Il Gesù pagano

    € 13,00
    Aggiungi al carrello

    di Miska Ruggeri

    Apollonio di Tiana, filosofo e taumaturgo del I secolo d.C., è stato un personaggio controverso: Luciano lo considera un ciarlatano qualsiasi; l’imperatore Alessandro Severo un dio. Per i pagani è superiore a Gesù, per i cristiani un Anticristo (anche se diventa protettore di Costantinopoli e c’è chi lo venera come santo). Flaubert ne fa un protagonista della Tentazione di Sant’Antonio, Kavafis gli dedica varie poesie, Pound lo celebra nei Cantos. Ma alcuni studiosi ne mettono in dubbio persino l’esistenza. E qualche occultista arriva a considerarlo un extraterrestre. Difficile delineare un ritratto di Apollonio al di là dei pregiudizi e delle leggende generatesi nei secoli sul suo conto. Attraverso la biografia scritta da Filostrato e scandagliando il lato oscuro e irrazionale del mondo antico, questo libro tenta di inquadrare il personaggio nella sua era, quanto mai propizia alla fioritura di maghi e profeti, e all’interno del movimento neopitagorico, prima di passare in rassegna la sua immagine presso i posteri, ammiratori e detrattori.

    Edizioni: Mursia | pp. 218

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • MOS MAIORUM – La Tradizione a Roma

    € 16,00
    Aggiungi al carrello

    di Hans Rech

    Nell’ambito degli studi sulla civiltà romana il termine “mos maiorum” ricorre con grande frequenza e nei campi di ricerca più diversi. La ragione di ciò è che il mos maiorum costituisce uno dei pilastri fondamentali per la comprensione profonda della cultura romana e senza di esso sfuggono allo storico specialista, come al volenteroso dilettante, i caratteri essenziali, gli elementi costitutivi e connotativi di quella cultura. Questo libro di Rech, che vede la sua versione italiana settanta anni dopo la pubblicazione tedesca, è il primo studio monografico che indaga e approfondisce il significato e la valenza del mos maiorum e ci aiuta a comprendere il senso profondo del concetto di Tradizione. In questo mondo globalizzato non è il richiamo alle proprie tradizioni che ostacola il dialogo con l’altro, bensì l’indifferenza per la propria identità. Il saggio di Rech (curato in questa edizione da Vittorio Vernole) ci ricorda soprattutto questo.

    Edizioni: Settimo Sigillo | pp. 142

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • ROMA, UN MILLENNIO DI SACRALITA’

    € 16,50
    Aggiungi al carrello

    di Massimo Vigna

    La civiltà romana era essenzialmente una civiltà orientata al sacro e che del sacro era permeata fin nei più semplici gesti della vita quotidiana. In una civiltà siffatta le vicissitudini storiche e le trasformazioni della sacralità risultano idissolubilmente collegate e, anzi, spesso le seconde influenzano in modo preponderante le prime. Le caratteristiche peculiari delle trasformazioni che la religiosità romana ha attraversato nel tempo, emergono dalle connotazioni degli dèi che costituirono il “punto di riferimento” specifico di ciascun periodo. In questa ottica, si è voluto mettere in risalto proprio le “coloriture” dei diversi dèi, in modo da fornire una chiave di lettura che, andando al di là della storia delle religioni, consentisse di “assaporare” i significati più profondi che la sacralità comportava per il Romano che, pure, non poteva prescindere dal proprio contesto storico.

    Edizioni: Settimo Sigillo | pp. 254

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • TRADIZIONE E MISTERI DI ROMA

    € 23,00
    Aggiungi al carrello

    di Mariano Bizzarri

    In molti dei suoi “Luoghi del Sacro” Roma dimostra una sorprendente continuità Spirituale attraverso i secoli e le religioni. La storia di Roma, letta attraverso i simboli e le opere architettoniche che ne scandiscono l’irripetibile unicità, attesta infatti una continuità spirituale, dalla Roma dei Re a quella dei Papi, che non può essere compresa se non alla luce dei rapporti che intercorsero tra l’Urbe e il “centro supremo”, di cui Roma è in qualche modo “l’immagine” in occidente. In questo senso la Tradizione Romana è parte integrante del deposito integrale della Tradizione primordiale, la cui sapienza costituisce a tutt’oggi l’unico e l’ultimo baluardo contro le orde dissolvitrici del Kali-Yuga. Espressione di una filiazione diretta della sede iperborea, Roma ha saputo raccogliere il retaggio di altre Tradizioni (zoroastriane, ebraiche, cristiane), integrandole in un corpus dottrinale che si esprime preferenzialmente in simboli e riti, piuttosto che in dottrine e mitologie.

    Edizioni: Settimo Sigillo | pp. 344

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Related Products

  • La sindone di Gesù Nazareno

    € 28,00
    Aggiungi al carrello

    di Barbara Frale

    Dopo aver illustrato in un libro precedente l’ipotesi che la sindone sia stata portata in Europa e conservata segretamente dal potente ordine dei Templari, Barbara Frale esamina alcune tracce di scrittura in greco, latino ed aramaico solo da poco identificate sul lino della sindone. Confrontate con molte fonti greco-romane, giudaiche e del primo cristianesimo, queste scritte riconducono nella Gerusalemme del tempo di Tiberio (14-37 d.C.) e inquadrano la sepoltura di un personaggio chiamato Yeshua Nazarani.

    Edizioni Il Mulino | pp. 375

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 17- marzo 2007 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    In questo numero:

    ° “Che” Disastro !!!

    Sono quarant’anni che Ernesto «Che» Guevara se n’è andato, complice la sventagliata di mitra di un soldato boliviano. Ma prima che l’ondata delle celebrazioni travolga tutto e tutti, sarà bene dare un’occhiata seria, e con la lente di ingrandimento, ad una fi gura storica scivolata troppo presto, e troppo facilmente, nel Mito. Perché da un esame attento icona del Novecento esce con le ossa rotte, con qualche mistero in meno e almeno uno in più…

    ° Colombo sbagliò strada… e trovò l’America

    L’uomo che scoprì il Nuovo Mondo fu un grande visionario e un fervente cristiano. Ma anche un uomo dotato di una fortuna sfacciata: partendo sulla base di errate indicazioni di cartografi rischiò la morte nel tentativo di raggiungere da occidente Cipango il Paese del Sol Levante. Se non fosse inciampato per caso in un continente sconosciuto… Ecco vita, morte e miracoli di un personaggio che i nostri studenti conoscono poco

    E inoltre:

    • Veri o falsi? I diari del Duce: rivelazione o solo l’ennesima bufala?
    • La pagliuzza nell’occhio… Crimini italiani in Iugoslavia… e quelli iugoslavi in Iugoslavia?
    • I gattopardi Breve storia del trasformismo, da Depretis a Follini
    • Quello strano volo L’impresa di Rudolf Hess narrata dalla guardia di Hitler
    • Così trionfò la ragione – Come il Cristianesimo fu il motore dell’Occidente
    • Monte San Michele 1916 L’assalto austriaco alle nostre linee coi gas e mazze ferrate
    • Scontro di giganti Scipione contro Catone: così Roma divenne grande
    • Le beatitudini della follia Jacopone da Todi, pazzo, mistico o addirittura santo?
    • La «Nouvelle Femme»: La donna moderna nasce negli atelier impressionisti

     

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Cleopatra, regina divina

    € 20,00
    Aggiungi al carrello

    di Arthur Weigall

    «Dopo essere stata una mediatrice fra Cesare e l’Oriente, fra l’impero romano nascente e l’impero d’Alessandro, Cleopatra (70 a.C. – 30 a.C.) sta per assumere un terzo ruolo, forse il più difficile e il più esaltante di tutti: quello di essere una mediatrice fra Cesare e gli dèi. Qui, il suo compito sarà facilitato dalla preesistenza di tre correnti di pensiero: una tendenza che cominciava a delinearsi nelle classi dirigenti romane, certi aspetti della filosofia greca e le tradizioni religiose del suo paese. La cosa che meraviglia non è che essa vi sia riuscita, ma che la storia l’abbia collocata in questo momento cruciale, al punto di convergenza di queste tre correnti spirituali…» (dalla prefazione di Jacques Benoist-Méchin)

    IDUNA edizioni | pp. 360

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Copyright Libreria di Storia 2022