0 Items
  • No products in the cart.
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Novecento|Le Fogne del Paradiso

Le Fogne del Paradiso

€ 18,00

di Albert Spaggiari

Racconto autobiografico della “rapina del secolo”, compiuta “senza armi, senza odio, senza violenza”: come fu lasciato scritto sui muri del caveau della Société Générale svuotato dalla banda di marsigliesi comandata da Albert Spaggiari, che, catturato, riuscì a evadere rocambolescamente per vivere libero fino alla fine dei suoi giorni. Dalle vicende narrate in questo libro sono stati tratti due film. Albert Spaggiari (1932-1989), legionario in Indocina, fotografo in Provenza, ladro in Costa azzurra, latitante in America del Sud e poi in Italia, ha incarnato il modello dell’avventuriero del ventesimo secolo.

OAKS Editrice | pp. 224

Aggiungi alla lista dei desideri
/
Share it

Share on:

Aggiungi alla lista dei desideri
Category: Novecento Tags: criminali, Francia, rapina, Spaggiari
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le Fogne del Paradiso” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may also like…

  • Il Corsaro Nero – Henry de Monfreid, l’ultimo avventuriero

    € 17,00
    Aggiungi al carrello

    di Stenio Solinas

    Henry de Monfreid (1879-1974) è stato l’ultimo, e il più straordinario, scrittore-avventuriero del Novecento. Trafficante d’armi, di perle e di stupefacenti, fumatore d’oppio, pirata in rivolta contro l’arroganza coloniale francese, fece del Mar Rosso il suo terreno d’azione e di elezione. Convertitosi all’Islam, prese il nome di Abd el-Hay, “Schiavo del Vivente”, adottò gli usi e i costumi dei somali e negli anni Trenta recitò un ruolo di primo piano nella conquista italiana dell’Etiopia. Durante la Seconda guerra mondiale, fu arrestato e deportato dagli inglesi. Liberato, visse di caccia e di pesca sulle pendici del monte Kenya. Nel 1947, tornò in Francia, fu amico di Kessel, Cocteau, Montherlant, Teilhard de Chardin, rischiò di essere eletto alla Académie Française e di fare naufragio, a quasi ottant’anni, al largo del Madagascar, scrisse più di settanta libri. Avvalendosi di documenti d’archivio inediti e ripercorrendone le orme su e giù per il Corno d’Africa, Stenio Solinas traccia in questo libro il ritratto di una figura d’eccezione, un “anti-Rimbaud” che imparò a scrivere vivendo, e in controluce racconta gli splendori e le miserie della colonizzazione e dell’Africa contemporanea.

     

     

    Neri Pozza | pp. 254

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Vita spericolata di Albert Spaggiari

    € 15,00
    Aggiungi al carrello

    di Giorgio Ballario

    Luglio 1976: una banda di scassinatori penetra nel caveau della principale banca di Nizza, forza le cassette di sicurezza e porta via denaro, oro e gioielli per un valore attuale di 30 milioni di euro. I ladri sono passati per le fogne cittadine e lavorando per più di un mese hanno scavato un cunicolo di otto metri. Sul muro, in segno di scherno, scrivono una frase che rimarrà famosa: “Senza odio, senza violenza, senza armi”. È la firma di Albert Spaggiari, il “cervello” della gang delle fogne che in Francia diverrà ineguagliabile esempio di ladro gentiluomo, avventuriero e “primula rossa” in sfida perenne con la giustizia. Paracadutista volontario in Indocina poi militante dell’OAS, Spaggiari verrà arrestato, riuscirà ad evadere in modo rocambolesco e rimarrà latitante per dodici anni fra Italia, Spagna e Sudamerica. È morto, libero, in Italia nel 1989, a fianco di Emilia, la donna che l’ha amato e accompagnato durante la lunga fuga.

     

    Idrovolante edizioni | pp. 308

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Related Products

  • Bombardate Roma

    € 19,00
    Aggiungi al carrello

    di Mimmo Franzinelli

    Uno dei più grandi scandali politico-giornalistici della storia d’Italia trova in questo libro una ricostruzione di parte. Nel gennaio 1954 il settimanale “Candido” diretto da Giovanni Guareschi pubblica delle lettere attribuite all’ex primo ministro Alcide De Gasperi che, nel 1944, mentre era in clandestinità nella Roma occupata dai nazisti, avrebbe chiesto agli anglo-americani di bombardare la periferia della Città Eterna per facilitare la sollevazione popolare contro l’occupante. Quelle lettere vennero dichiarate false dal tribunale di Milano che però non volle disporre le perizie per appurarne l’autenticità. Franzinelli concorda con le conclusioni del tribunale e “salva” sia De Gasperi che Guareschi che, secondo l’autore, sarebbe stato raggirato da uno strano gruppo di neofascisti decisi ad attaccare De Gasperi con documenti falsi. La questione investe così uno strano personaggio, ex ufficiale della Rsi, Enrico De Toma che ebbe per le mani numerose carte provenienti dagli archivi di Mussolini e che negli anni Cinquanta salì agli onori della cronaca a più riprese proprio per il materiale in suo possesso. La tesi di Franzinelli fa acqua da più parti ma per chi non conosce la storia il libro può comunque fornire un aiuto a capire quegli anni così complicati e, in apparenza, lontani.

    Edizione: Mondadori | pp. 239

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • A spasso col Duce

    € 14,50
    Aggiungi al carrello

    di Ercole Boratto

    La grande storia raccontata da un uomo umile ma non qualunque: Ercole Boratto, piemontese (1886-1970), dal 1919 chauffeur dei Capi del Governo a Roma. Nel 1922, subito dopo la Marcia su Roma, diventa quindi l’autista personale di Benito Mussolini, incarico che conserva fino al 1943. Per volere del Duce, partecipa negli anni Trenta anche a due edizioni della Mille Miglia. In anni decisivi per l’Italia, lo chauffeur scarrozza il «Duce del Fascismo» in lungo e in largo per il Belpaese, scoprendone pregi e difetti. Alla fine della guerra, Boratto scrive un memoriale intitolato Un autista racconta, un documento dattiloscritto che finisce subito nelle mani dell’intelligence alleata, a Roma. Sarà conservato negli archivi della Cia in America, fino alla sua desecretazione avvenuta all’inizio del millennio. Due studiosi – Giuseppe Casarrubea e Mario José Cereghino – lo ritrovano per caso nell’estate del 2004 tra gli scaffali degli Archivi nazionali degli Stati Uniti, a Washington. A spasso con il Duce è una storia breve e curiosa del regime fascista, che l’editore Castelvecchi propone qui per la prima volta nella sua versione integrale. Rivela un Mussolini «dietro le quinte», volitivo e altero, ma in preda al contempo a dubbi, passioni e manie. Ampi estratti del memoriale furono già pubblicati da “Storia In Rete” nel 2006, in tre puntate, proprio col titolo “A spasso col Duce”.

    Edizioni: Castelvecchi | pp. 136

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Dio, Patria e Famiglia

    € 18,50
    Aggiungi al carrello

    di Marcello Veneziani

    Già vedo la smorfia di sarcasmo e sufficienza su Dio, patria e famiglia. Molti si sentono superiori a quel trito passato e a quei superati pregiudizi. Ma non si rendono conto di quanto quei fantasmi giganteschi pesino sulle loro fughe, sulle loro spettrali solitudini, sulle loro meschinità. Dico loro, dovrei dire nostre. Il fatto è che ci siamo liberati di quei pregiudizi tramite un altro pregiudizio, la convinzione a priori che fossero «superati», a volte confondendo le forme di rappresentazione che sono figlie del proprio tempo con la fonte da cui scaturivano. In tal modo, bollandole come superate, nel nome di uno storicismo a sua volta rancido, non le abbiamo affrontate, capite e digerite. Le abbiamo solo evitate, non riuscendo però a evitare le ombre che si allungano sulla nostra vita. E la notte risalgono come fantasmi, voragini e colpose orfanità, e cospirano col nostro presente malessere. È difficile valicare, o addirittura sgretolare, il muro di ovvietà che impedisce di pensare a Dio, patria e famiglia. È rimasto in piedi lo slogan ternario, ma con funzione inversa: ieri serviva a sancire un ordine rispettoso di certezze e pregiudizi, oggi serve a respingerlo a priori, consegnandolo al folclore imbalsamato del passato. È difficile, mi rendo conto, sottrarre il tema all’ovvietà dei riflessi condizionati, ieri devoti e oggi repellenti. È difficile restituire vita e pensiero a un corpo rigido, su cui si è depositata la muffa. È difficile, ma è più che benefico ripensarci, forse necessario. (dall’introduzione al volume)

    Edizioni: Mondadori | pp. 152

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Copyright Libreria di Storia 2022