0 Items
  • No products in the cart.
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Seconda guerra mondiale|La gioia violata

La gioia violata

€ 18,00

di Federica Saini Fasanotti

Avvenimenti a lungo tenuti nascosti per le tensioni politico-ideologiche che connotarono il continente europeo (e l’Italia) dopo la fine della coalizione antifascista: si tratta dei crimini di guerra sui militari e le popolazioni civili del nostro Paese perpetrati – tra il 1940 e il 1946 – dalle truppe delle potenze liberal-democratiche vincitrici del secondo conflitto mondiale, atti non episodici compiuti in manifesta violazione del diritto internazionale bellico allora vigente. Se i crimini di guerra tedeschi sono noti e continuamente evocati, non adeguato rilievo pubblicistico hanno generalmente ricevuto eccidi, bombardamenti, stupri, saccheggi e altro ancora degli Alleati anglo-franco-americani (in particolare all’indomani dell’armistizio nel settembre 1943), oggetto preminente del lavoro di Federica Saini Fasanotti. Completa il drammatico scenario la raccapricciante documentazione sulle barbariche pratiche di guerra dei miliziani iugoslavi e greci. Segnalando l’importanza del volume Sandro Fontana, ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Brescia e già vicepresidente del Parlamento europeo, scrive nella Prefazione: «Attraverso una ricerca rigorosa, condotta in tutte le direzioni, Federica Saini Fasanotti è riuscita a sottrarre al limbo della storia tutte quelle vicende dolorose che hanno investito la nostra esperienza nazionale durante l’ultimo conflitto mondiale».

Edizioni: Edizioni Ares | pp. 328

Aggiungi alla lista dei desideri
/
Share it

Share on:

Aggiungi alla lista dei desideri
Category: Seconda guerra mondiale
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La gioia violata” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Products

  • Porzus. Violenza e Resistenza sul confine orientale

    € 15,00
    Aggiungi al carrello

    di Aa. Vv. – (a cura di Tommaso Piffer)

    La strage di partigiani della brigata Osoppo, cattolica e azionista, avvenuta presso le malghe di Porzus e nella zona di Bosco Romagno (Udine) nel febbraio 1945 ad opera da parte di un commando di GAP comunisti collegati alla brigata Garibaldi operante nella zona, è oggetti di studi approfonditi, dopo anni di silenzio e di rimozione. Tra i caduti lo zio di Francesco De Gregori che portava lo stesso nome, e il fratello di Pier Paolo Pasolini, Guido. Il commando era guidato da Mario Toffanin, detto ‘Giacca’, rifugiatosi in Jugoslavia dopo la fine della guerra e deceduto poco tempo fa senza mai dichiararsi pentito di quanto era avvenuto, mantenuto, tra l’altro, con una pensione erogata dal governo italiano. Alla strage fece quindi seguito una congiura del silenzio nella quale erano protagonisti i comunisti (con la loro indiscussa egemonia in campo culturale e storiografico) e conniventi gli altri, con eccezioni assolutamente minoritarie, per opportunismo politico. Questo il retroterra del silenzio su quella strage, che solo di recente, tra mille ombre e distinguo, ha cominciato a incrinarsi.

    Edizioni: Il Mulino | pp. 160

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • On sale!

    ULTRA: LA FINE DI UN MITO

    € 16,00
    Aggiungi al carrello

    di Enrico Cernuschi

    Dopo oltre mezzo secolo di polemiche, le leggende nere della guerra nel Mediterraneo tra il 1940 e il 1945 sono fatte a pezzi, a partire dal cosiddetto «segreto ULTRA». Sulla base dei documenti originali inglesi dell’epoca (e non delle lacunose e interessate relazioni postbelliche dell’Intelligence) questo studio mette per la prima volta a confronto sia le decrittazioni navali britanniche sia quelle, insospettabili, messe a segno dalla Regia Marina e dalla Marina Repubblicana fra il 1934 e il 1945. Da questa lotta segreta combattuta giorno per giorno, senza esclusione di colpi, sul mare e nel chiuso delle cosiddette «camere rosse», emerge, oltre a una massa di episodi e di successi fino ad oggi ignorati, un radicale cambiamento di prospettiva storica. Scritto da uno studioso annoverato dal Naval Institute della Marina degli Stati Uniti tra i maggiori storici navali contemporanei, questo libro è destinato a far discutere proprio perché, d’ora in poi, sarà la stessa storia ufficiale britannica a essere rimessa in discussione, sulla solida e spietata evidenza degli archivi riservati della Royal Navy e della Marina Militare.

     

    Edizioni: Mursia | pp. 288

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • On sale!

    La clessidra di Mussolini

    € 20,66 € 15,50
    Aggiungi al carrello

    di Carlo De Risio

    Durante i nove mesi di non belligeranza – 1 settembre 1939 – 10 giugno 1940 – la clessidra della storia scandì i nove mesi di non-belligeranza dell’Italia. Un periodo poco conosciuto e poco indagato anche se la politica seguita da Mussolini fu più ricca di temi di quanto comunemente non si creda, con decisioni del tutto autonome anche – talora soprattutto – nei confronti della Germania, nonostante il Patto d’Acciaio. Il quadro mutò repentinamente, dopo l’offensiva tedesca in Occidente nel maggio 1940, con Hitler ormai padrone dell’Europa continentale. Il timore di uno strapotere germanico condizionò le scelte del Duce che credette di poter condurre una “guerra parallela”, secondo gli interessi esclusivamente italiani, per tenere il potente e invadente alleato lontano dai Balcani e dal Mediterraneo.

    Edizioni: Settimo Sigillo | pp. 286

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Copyright Libreria di Storia 2022