
Rasputin, vita e morte di un “monaco pazzo” che forse non lo era poi tanto…
L’assassinio di Rasputin (Grigori Yefimovich Rasputin, 1869-1916) commesso la notte tra il 16 e il 17 dicembre 1916 è sempre sembrato straordinario: prima fu avvelenato,

«Veronese attento: l’eresia si nasconde nei dettagli…»
Luglio 1573: davanti all’Inquisizione di Venezia si svolge un processo surreale che vede come accusato addirittura il grande pittore Paolo Veronese. La sua colpa? Aver

Il 25 dicembre? Non solo una data simbolica, ma storicamente corretta
Da l’Ancora Online del 23 dicembre 2015 Il Natale cristiano è sempre stato festeggiato il 25 dicembre. Malgrado ciò, nel progredire del tempo, si sono

Quando il Kaiser volle imbracciare la Spada dell’Islam
Un saggio di Peter Hopkirk racconta i tentativi di ribaltare, a Oriente, il primo conflitto mondiale di Matteo Sacchi da Il giornale del 17 luglio

Tutti colpevoli, tutti complici. Storia dell’Italia negli Anni di Piombo
di Gianni Riotta da “la Repubblica” del 22 settembre 2022 È ancora oggi possibile, fra premi letterari e festival del cinema, in Parlamento, nei giornali,

La Svastica sul Marco. Le dinastie industriali tedesche e il Terzo Reich
di David Leonard, dal Daily Mirror del 5 maggio 2022 – traduzione Dagospia Al volante di una Volkswagen, BMW o Porsche, quando stipuli una polizza

Storia, fede e ragione. Il discorso di Papa Benedetto XVI a Ratisbona
Ecco il testo integrale del discorso di Papa Benedetto XVI tenuto il 12 settembre 2006 nell’Aula Magna dell’Università di Ratisbona (Regensburg). VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA

Gli egiziani al British Museum: “Ridateci la stele di Rosetta”
Luigi Grassia da “la Stampa” del 2 dicembre 2022 La civiltà egizia è così antica che già al tempo di Erodoto gli stessi egiziani avevano

Come è nata l’inchiesta per l’assassinio di Sergio Ramelli
Il 12 dicembre 2022, è andato in onda su Rai Uno la trasmissione “Cronache Criminali. Anni ’70 la violenza politica”. L’ex magistrato e scrittore Giancarlo

Perché è meglio tenerci «via Tito» e levare a Gualtieri la toponomastica
Dagospia pizzica Francesco Giubilei: in un tweet il neo-consigliere del ministro della Cultura biasima il sindaco di Roma Roberto Gualtieri per la sua pervicace ostinazione