1 Item
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Seconda guerra mondiale|Storia in Rete n. 41 – marzo 2009 (pdf da scaricare subito)
Visualizza carrello “1861 – Nascita di una nazione (edizione in pdf da scaricare subito)” è stato aggiunto al tuo carrello.

Storia in Rete n. 41 – marzo 2009 (pdf da scaricare subito)

€ 3,99

Storia in Rete di marzo 2009 si addentra nel mistero delle Fosse di Katyn, dove i sovietici sterminarono 11 mila prigionieri polacchi, riprendendo un capitolo dal volume di Franco Bandini “L’estate delle tre tavolette” (Iuculano ed.).  Aldo A. Mola ci parla quindi della Seconda guerra d’indipendenza e di come l’Italia di oggi si lasci sfuggire l’occasione di celebrare l’epopea del Risorgimento. Novant’anni fa – quindi – nasceva il movimento fascista. Lo raccontano le pagine di Giorgio Pini e Duilio Susmel di “Mussolini l’uomo e l’opera”. La ripubblicazione di un volume fotografico di Luciano Garibaldi è quindi l’occasione per approfondire la piaga della guerra infinita in Afganistan. Con un reportage esclusivo per Storia in Rete, Gian Paolo Pelizzaro analizza una famosa foto della strage di Via Rasella (23 marzo 1944) che fu dichiarata falsa nel 2003 in tribunale, ma per la quale una scientifica analisi sul campo suggerisce una verità del tutto differente. Continuano poi con la terza puntata rispettivamente la storia dello spazio italiano (a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana) e il nostro viaggio nel deserto culturale attorno al documentario storico in Italia, di Fabio Andriola. La tragedia del transatlantico “Empress of Canada” ci riporta quindi al 1943, quando il maggior successo di un sommergibile italiano – il “Da Vinci” – si trasforma in disastro allorchè si scoprirà che nelle stive della nave britannica erano intrappolati centinaia di prigionieri italiani (“Lasciati affogare” di Orazio Ferrara). La salita alla Casa Bianca del primo presidente afroamericano è l’occasione per ripercorrere le vie della tratta schiavista (“Chi è senza peccato…” di Maurizio Maggini ed Emanuele Mastrangelo): una vergogna dalla quale nessun popolo è esente, dagli europei ai mussulmani e gli stessi africani. Un nuovo libro edito dal CNR ci fa quindi esplorare il ricco zoo di pietra, bronzo e mosaico del Vaticano, dove animali mitici e reali popolano le opere d’arte con la loro simbologia (“Il bestiario di San Pietro” di Sandro Barbagallo). Al Risorgimento ci riporta “Il mistero del quinto uomo” di Roberto di Ferdinando: chi aiutò Orsini nell’attentato fallito contro Napoleone III? E per finire, un ritratto di Eleonora Duse di Valeria Palumbo: la divina infelice.

Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di marzo

LEGGI IL SOMMARIO DEL NUMERO 41

Share it

Share on:

Categories: Seconda guerra mondiale, Storia In Rete Tags: crimini di guerra, Eleonora Duse, Franco Bandini, Italia, Katyn, Polonia, schiavismo, storia dello Spazio, Storia&Tv, Unione Sovietica, Urss, Usa
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia in Rete n. 41 – marzo 2009 (pdf da scaricare subito)” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Products

  • Storia in Rete N° 95 – Settembre 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    A settant’anni dalla più grande tragedia della storia italiana, l’8 settembre 1943, Storia in Rete si interroga sui suoi lati nascosti: quelli che mostrano un paese in ginocchio ma deciso a rialzarsi, invaso da nord e sud ma deciso a combattere, non con una Patria morta ma addirittura con più idee di Patria per le quali morire. Delle luci che si accendono nel buio innegabile della tragedia dell’8 settembre. Ma il numero di settembre di Storia in Rete non si sofferma solo sull’Armistizio di Cassibile e le sue conseguenze. Affronta anche due temi “scomodi” della storia americana: dalle politiche eugenetiche, continuate fino agli anni Settanta inoltrati con le sterilizzazioni coatte dei “morons” al vero peso del duplice attacco nucleare contro il Giappone del 1945. Un massacro di civili il cui impatto diplomatico sulla resa del Sol Levante è stato probabilmente ingigantito per sminuire i meriti sovietici e contemporaneamente giustificare a posteriori l’uso dell’atomica su Hiroshima e Nagasaki. E quindi dal Nuovo Mondo all’Impero Romano, con Aureliano, un Imperatore deciso a combattere la crisi (del suo secolo, ma con tanti paralleli col nostro…). Poi due vicende dell’Era della Rivoluzione: la prima puntata di una lunga inchiesta in esclusiva per Storia in Rete sulla misteriosa e triste sorte di Luigi XVII, il re-bambino rinchiuso nel carcere del Tempio dai giacobini. E le contro-rivoluzioni in Italia contro la calata giacobina e poi napoleonica: un aspetto della storia italiana quando non negato, sminuito, ma che ebbe proporzioni enormi anche nel conto delle vittime.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in rete n. 92 – giugno 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di giugno 2013 racconta la fine di Rasputin, il pope russo che influenzò la famiglia dell’ultimo Zar. Un nuovo saggio riscrive le ultime ore del santone e identifica l’uomo che avrebbe inferto il colpo di grazia. Ma quali interessi internazionali muovevano i fili della congiura contro Rasputin? E ancora Russia, con i 400 anni della famiglia imperiale, i Romanov.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in rete n. 93-94 – luglio-agosto 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di luglio-agosto è interamente dedicata all’estate del 1943, il punto di svolta della Seconda guerra mondiale. I mesi più convulsi del conflitto, fra contatti diplomatici segreti, trame, sforzi militari all’ultimo sangue, armi segrete e – su tutto – l’uscita dell’Italia dal conflitto come potenza attiva, per trasformarsi nel campo di battaglia fra Alleati e Asse.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017