1 Item
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Storia In Rete|Storia in Rete n. 112/113 – febbraio marzo 2015 (pdf da scaricare subito)
Visualizza carrello “NAPOLEONE Battaglie, uomini e amori di una vita straordinaria (edizione in pdf da scaricare subito)” è stato aggiunto al tuo carrello.

Storia in Rete n. 112/113 – febbraio marzo 2015 (pdf da scaricare subito)

€ 3,99

Storia in Rete di febbraio-marzo fa un tuffo fra Medioevo e i nostri giorni con la vicenda degli Antipapi: protagonisti di un nuovo saggio di successo di Elena Percivaldi, che ci racconta come la Chiesa di Roma minacciò più volte di spaccarsi sotto più successori di Pietro.

Dal passato al presente, per parlare con Roberto Olla, già responsabile del TGStoria (purtroppo chiuso dalla RAI), di storia in TV, documentari e decadenza culturale dell’Italia: un paese che possiede il 70% del patrimonio storico-artistico mondiale e non riesce a produrre i propri documentari, ma ne importa dall’estero…

Share it

Share on:

Category: Storia In Rete Tags: cristianità, medioevo
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Storia in Rete apre quindi un lungo capitolo sul Novecento: si conclude con questo numero la lunga inchiesta di Gian Paolo Pelizzaro sui veri moventi dell’attentato di Via Rasella (una inchiesta che verrà riproposta in edizione integrale in un prossimo dossier assieme ad altro materiale inedito e a tutto ciò che Storia in Rete ha finora pubblicato su quella pagina controversa della Guerra Civile); si passa alle contraddizioni di Calamandrei, il giurista cantore della Resistenza che durante il Ventennio fu uno dei principali autori delle riforme giudiziarie del Regime. Quindi l’omicidio di Giovanni Gentile, ricostruito in un recente e pluripremiato saggio: Storia in Rete ne parla con l’autore, Luciano Mecacci.

Con un piccolo passo indietro nel tempo, poi, Storia in Rete racconta di maghi ed esoteristi alla corte degli Zar, con Papus e Maitre Philippe a San Pietroburgo. Poi, nel Centesimo della Grande Guerra, raccontiamo un altro Eroe: il generale Gonzaga del Vodice, uno dei soldati più decorati della storia italiana. Quindi, la guerra condotta da Mussolini contro la Massoneria culminata con la legge del 1925 contro le società segrete e il mistero della sorte degli archivi di Mussolini, enormi raccolte di documenti, dossier ma anche libri (con tutti i loro appunti…) ed epistolari in gran parte sequestrato, saccheggiato e scomparso con la fine della guerra

Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di febbraio-marzo!

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia in Rete n. 112/113 – febbraio marzo 2015 (pdf da scaricare subito)” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti …

  • Storia in Rete n° 101/102 – mar. apr. 2014 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete n. 101-102 si concentra su due argomenti molto distanti fra loro: i 700 anni dal rogo dei Templari, quel 18 marzo 1314 e la guerra civile senza fine che ancora oggi divide l’Italia, in occasione dell’uscita dell’ultimo libro di Giampaolo Pansa e nel 70° anniversario dell’attentato di Via Rasella e della tragica rappresaglia delle Fosse Ardeatine, il 24 marzo 1944. Ai Templari Storia in Rete dedica un corposo dossier, incentrato sul mito nato dal rogo del 1314. Sulla storia più recente, invece, si concentra un’inchiesta sulla voglia di “guerra civile” che ancora oggi anima alcune fazioni politiche (tutt’altro che minoritarie), un’intervista a Giampaolo Pansa dove il giornalista piemontese si toglie più di un sassetto dalle scarpe e infine – in esclusiva per Storia in Rete – la prima puntata di un nuovo, esplosivo dossier sulle vere origini dell’attentato di Via Rasella, come emerge dalle memorie degli stessi protagonisti e dal confronto con le carte processuali. Ma Storia in Rete di marzo-aprile è molto altro: dall’intervista a Elena e Michela Martignoni, autrici di un nuovo, sensuale romanzo storico che ha come protagonista l’amante di papa Borgia, Vannozza Cattanei, al Congresso di Vienna, di cui quest’anno cade il 200° anniversario, fino a una nuova biografia di Benedetto Croce e al tragico disastro ferroviario di Balvano, nel 1944, insabbiato da governo di Brindisi e dal governo di occupazione alleato, al quale Storia in Rete ha anche dedicato un documentario disponibile in streaming (clicca qui).

    LEGGI IL SOMMARIO DEL N. 101/102

     

     

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Related Products

  • Storia in Rete n. 103 – maggio 2014 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Come e dove nasce il concetto di “nuovo ordine mondiale”? E’ nell’Inghilterra dei Tudor che vengono gettati i semi di un’idea concreta e drammaticamente efficiente anche ai giorni nostri, la cui analisi non può essere liquidata come “complottismo”. Così come non fu “complottismo” il lavoro della Commissione Nye, che nel Senato USA degli anni Trenta dimostrò la congiura di banche, industriali e lobby per coinvolgere gli Stati Uniti nella Grande Guerra. E che per questo venne insabbiata bruscamente. Storia in Rete fa quindi un balzo indietro di quasi 2000 anni, alla crocefissione del Nazareno. Chi fu davvero il legionario che trafisse il costato del Cristo con la sua lancia? E qual è stato il destino quest’arma mistica? Medioevo, quindi, con Dante e la sua affiliazione all’arte dei Medici e degli Speziali, testimoniata da abbigliamento, scritti e una barbetta che compare in alcuni ritratti poco noti del Sommo Poeta. L’Italia contemporanea e la sua politica sono invece il tema di due articoli sul difficile rapporto fra sinistre e urne, fra tatticismi e sincera adesione alle regole democratiche, e sul tramonto dell’età giolittiana nel 1914, quando le dimissioni dello statista piemontese, coincidendo con lo scoppio della Grande Guerra divennero da manovra di palazzo la fine di un’epoca politica. E sempre la Grande Guerra è protagonista, nel centenario che s’avvicina, di una iniziativa di conservazione della memoria sul fronte alpino, “Ta-pum”. Infine, la Seconda guerra mondiale, con la nuova puntata dell’inchiesta esclusiva di Storia in Rete sui veri motivi, mandanti e scopi dell’attentato di via Rasella e con l’anticipazione dall’ultimo libro di Luciano Garibaldi, scritto a quattro mani con Simonetta Garibaldi, sugli ultimi giorni di Hitler e del Terzo Reich.

    LEGGI IL SOMMARIO DEL N. 103

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n° 89 – marzo 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di marzo 2013 compie un lungo viaggio nei negazionismi: da quello dell’Olocausto a quello delle Foibe e della Guerra Civile, dal negazionismo del Genocidio Armeno quelli di Stato giapponese e turco. Un fenomeno che a volte è anche una “reazione” agli “affermazionismi”, due modi diversi di usare quando la Storia in un verso o nell’altro viene usata per attaccare. Sempre sulla stessa traccia si fa il punto sullo stato della storiografia sulle Foibe, dopo 60 anni di rimozione. Dalla storia come scienza alla storia della scienza: gli equivoci attorno alla teoria di Darwin, causati proprio da quei sodali, amici e colleghi del grande biologo che contribuirono a diffondere una vulgata distorta dell’Evoluzionismo. E mentre Darwin studiava la natura, in Italia Garibaldi si pronunciava contro la presenza turca in Europa, manifestando un inedito anti-islamismo di carattere laico e anticlericale a sostegno della liberazione dei popoli balcanici. E inoltre, da un padre della Patria italiana a quello della nazione tedesca: cosa ha rappresentato Bismarck e la sua pesante eredità per la Germania. E ancora: Storia in Rete di marzo 2013 racconta la tragica vicenda dell’omicidio passionale che nel 1911 sconvolse l’Italia, quello di Giulia Tasca di Cutò, dama di compagnia della Regina e coinvolta in una scandalosa relazione adulterina. Si parla poi del sogno del “paradiso del Socialismo” che per molti americani emigrati nell’URSS di Stalin si rivelò un incubo, come un incubo erano i bagni penali francesi, resi famosi dal film “Papillon” e ora riscoperti in una mostra a Tolone. E per concludere, Salgari e i suoi eroi rivivono in una nuova raccolta di racconti di autori moderni.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 114 – aprile 2015 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    L’ostensione straordinaria della Sindone che si terrà a partire dal 19 aprile è l’occasione per riprendere le fila di un mistero storico che coinvolge scienza, fede e antropologia. Dal dibattito-scontro fra scettici e possibilisti (che sembra ricalcare le trincee di tante altre polemiche storiografiche che i lettori di Storia in Rete conoscono bene) all’analisi dell’Uomo della Sindone, che collima perfettamente con la descrizione del supplizio subito dal Nazareno dalla cattura alla morte in croce, fino alla storia delle “altre” Sindoni, le prodigiose immagini acheropite, ossia “realizzate senza intervento di mano umana”.

    Dalla Sindone alle Crociate: un vademecum alla storia di questa straordinaria stagione della rinascita dell’Europa nel Medioevo, ingiustamente stigmatizzato dall’attuale ministro degli Esteri Paolo Gentiloni.

    E con l’avvicinarsi del 70° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Storia in Rete racconta come i tedeschi arrivarono a chiedere la resa incondizionata sul fronte italiano grazie alla picaresca inventiva di un agente inglese, Dick Mallaby, le cui carte sono state scoperte dopo decenni di consegna del silenzio, e ancora la fine delle Forze Armate della Repubblica Sociale, raccontata da un nuovo saggio che però rinuncia a spiegarne il subitaneo crollo alla fine dell’aprile 1945. Infine, le tragiche conseguenze della sconfitta, con l’Istria contesa che forse poteva essere salvata da un plebiscito chiesto dall’Italia troppo tardi.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017