Descrizione
Storia in Rete apre quindi un lungo capitolo sul Novecento: si conclude con questo numero la lunga inchiesta di Gian Paolo Pelizzaro sui veri moventi dell’attentato di Via Rasella (una inchiesta che verrà riproposta in edizione integrale in un prossimo dossier assieme ad altro materiale inedito e a tutto ciò che Storia in Rete ha finora pubblicato su quella pagina controversa della Guerra Civile); si passa alle contraddizioni di Calamandrei, il giurista cantore della Resistenza che durante il Ventennio fu uno dei principali autori delle riforme giudiziarie del Regime. Quindi l’omicidio di Giovanni Gentile, ricostruito in un recente e pluripremiato saggio: Storia in Rete ne parla con l’autore, Luciano Mecacci.
Con un piccolo passo indietro nel tempo, poi, Storia in Rete racconta di maghi ed esoteristi alla corte degli Zar, con Papus e Maitre Philippe a San Pietroburgo. Poi, nel Centesimo della Grande Guerra, raccontiamo un altro Eroe: il generale Gonzaga del Vodice, uno dei soldati più decorati della storia italiana. Quindi, la guerra condotta da Mussolini contro la Massoneria culminata con la legge del 1925 contro le società segrete e il mistero della sorte degli archivi di Mussolini, enormi raccolte di documenti, dossier ma anche libri (con tutti i loro appunti…) ed epistolari in gran parte sequestrato, saccheggiato e scomparso con la fine della guerra
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di febbraio-marzo!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.