0 Items
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Mondo Antico|Storia in Rete 120 – Ottobre 2015 (pdf da scaricare subito)

Storia in Rete 120 – Ottobre 2015 (pdf da scaricare subito)

€ 3,99

Storia in Rete di ottobre guarda al passato per far riflettere sul presente. Il declino di Roma, fra accoglienza dei “migranti”, degrado morale e crisi demografica ed economica: un vero e proprio suicidio di una civiltà. Una prospettiva che improvvisamente si rovescia se invece è con il metro di giudizio del presente che si giudica il passato: allora anche un tiranno degenerato come Eliogabalo diventa una… superstar “impegnata” sul fronte dei “diritti civili”.

Dall’Antica Roma a Giacomo Matteotti: Storia in Rete rilegge il personaggio al di là del martirologio. Qual era il pensiero politico di Matteotti? Come si rapportava coi colleghi parlamentari? Come si comportò durante la Grande Guerra? E’ vero che venne in possesso di documenti scottanti, causa del suo rapimento? Una lettura controcorrente di un personaggio storico divenuto un mito.

E ancora, l’ultima puntata della storia dei rapporti italo-austriaci, con la sanguinosa conclusione dettata dagli opposti imperialismi nel 1915, la “battaglia” di Bretton Woods (1944), il congresso in cui gli Stati Uniti decretarono la fine della Gran Bretagna come superpotenza finanziaria globale, l’inquietante relazione fra Espressionismo e assassini seriali nella Germania di Weimar e una storiaccia dimenticata della Guerra Civile italiana nel Bergamasco.

Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di ottobre!!

GUARDA L’ANTEPRIMA DEL NUMERO IN FLASH

 

Share it

Share on:

Categories: Mondo Antico, Storia In Rete Tags: Antica Roma, Bretton Woods, Delitto Matteotti, servizi segreti, squadrismo, Stati Uniti, Weimar
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia in Rete 120 – Ottobre 2015 (pdf da scaricare subito)” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti …

  • Storia in Rete n. 116 – Giugno 2015 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    In esclusiva per i suoi lettori, Storia in Rete di giugno pubblica un’anteprima di un diario inedito attribuito a Mussolini e relativo al 1942. Un’agenda che alcuni indizi fanno pensare possa essere l’originale da cui sono stati copiati i “falsi” finiti in Inghilterra negli anni ’60. In questo numero, oltre a ricostruire la vicenda di questa misteriosa agenda, Storia in Rete inizia a pubblicare alcuni passi del documento, pubblicazione che continuerà, più ampia, anche nel prossimo numero in edicola a fine luglio.

    Poi, un balzo indietro alla storia della lunga inimicizia fra Italia e Austria, alla radice dei motivi che ci hanno portato nella Grande Guerra. Quindi, due grandi anniversari: i 200 anni dalla battaglia di Waterloo e i 750 anni dalla nascita di Dante.

    Dal Sommo Poeta al moderno romanzo storico, con l’anticipazione dell’ultimo lavoro di Elena e Michela Martignoni sulle vicende del Montefeltro nel Rinascimento. Infine, la vita di Guido da Verona, scrittore-scandalo degli anni Dieci e Venti, e il delitto Notarbartolo, quando, a fine Ottocento, l’esistenza della mafia venne resa nota all’Italia e al mondo con l’assassinio del dirigente del Banco di Sicilia.

    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di giugno!!

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 117/118 – Luglio – Agosto 2015 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di luglio-agosto svela in esclusiva per i suoi lettori alcuni dettagli dal diario inedito del 1942 attribuito a Mussolini che era stato anticipato nello scorso numero. Pagine che mostrano un Mussolini “a tre dimensioni”, con i dubbi e le fragilità di un uomo solo al timone durante la tragedia della Seconda guerra mondiale, molto al di là della piatta visione tramandata dagli opposti della vulgata e dell’agiografia.
    Quindi Storia in Rete torna sull’enigma della Sindone: un nuovo saggio rilancia la tesi del “falso medievale” ma lo fa ignorando le evidenze scientifiche e storiche. Lo ha letto per i nostri lettori una esperta della Sindone, Emanuela Marinelli.
    Dalla Sindone a un altro mistero della storia della Chiesa cattolica: quello dell’atteggiamento di papa Pio XII durante l’occupazione tedesca di Roma. Documenti eccezionali confermano che fu lo stesso pontefice a ordinare ai conventi romani di aprire le porte per ospitare ebrei e ricercati politici, sottraendoli alle retate dei nazisti.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete 119 – Settembre 2015 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di settembre racconta i lati oscuri dell’imperialismo inglese: colonialismo, guerre d’aggressione, ingerenze, torture, genocidi, promesse non mantenute. Dalle Guerre dell’Oppio al disastro della spartizione del Medioriente (i cui guai giungono a maturazione oggi…) dalle carestie “spintanee” in India alle repressioni dei moti anti-coloniali.
    Continua poi l’analisi dei rapporti fra Italia e Austria-Ungheria prima della Grande Guerra: è il momento di parlare di come e perché Roma accettò di entrare nella Triplice, alleandosi proprio col suo secolare nemico. E sempre in tema di confini orientali, la battaglia di Tarnova fuori dalla retorica: uno scontro sfruttato dalle propagande contrapposte della RSI e dei partigiani titini.
    Quindi un’intervista con Pier Luigi Guiducci sulle ultime ricerche sulla fuga dei nazisti dall’Europa del 1945. Una fuga che non passò così spesso dal Vaticano, come molti ancora affermano.
    E ancora, un nuovo documentario racconta i segreti familiari di Juan Peron, il presidente argentino fondatore del peronismo: perché nascose le proprie origini?
    Infine, con un balzo indietro, Storia in Rete racconta l’età della cavalleria e delle aristocrazie: miti, riti e battaglie dei Cavalieri dell’Ospedale di San Giovanni, poi divenuti di Rodi e infine di Malta, come sono conosciuti tutt’oggi e la scienza del blasone, l’Araldica, come strumento indispensabile per comprendere la Storia.
    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di settembre!!

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 115 – maggio 2015 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Sesso e prostituzione nell’Antichità sono i temi di copertina di Storia in Rete di maggio. E poi sempre in relazione con l’attualità, il paragone fra legge Acerbo e Italicum, i 40 anni dalla fine della guerra del Vietnam, la svendita dell’Italia sul panfilo Britannia nel 1992. E ancora, il grande romanziere dimenticato Lucio d’Ambra, fra adesione e censura fascista, l’ultimo irredentista, il maltese Carmelo Borg Pisani, Talleyrand e Fouché, i “sempre a galla” del potere francese a cavallo fra XVIII e XIX secolo. Infine, il Carteggio Mussolini-Churchill: analisi di un maldestro tentativo di “debunking” operato da un libro appena uscito.
    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di maggio 2015.

    GUARDA LA COPERTINA DI STORIA IN RETE N. 115

    GUARDA IL SOMMARIO DEL NUMERO

     

     

     

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Related Products

  • Storia in Rete 132-134 – Ottobre / Dicembre 2016 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Questo numero di Storia in Rete torna sul problema della caduta di Roma Antica e i suoi riflessi sul presente, in un’Europa che tanto più somiglia a quel IV-V secolo d.C. quanto più molti intellettuali e maitre-a-penser cercano di negare ogni parallelismo e addirittura di rovesciare la realtà storica a beneficio di una narrazione propagandistica. Un tema che si riallaccia a quello della cosiddetta “Grande Sostituzione”, il tentativo di ripopolare l’Europa attraverso l’immigrazione dall’Asia e dall’Africa pianificato da decenni e di cui Storia in Rete traccia una storia a partire dai documenti ufficiali dell’ONU.

    Si passa dunque alla geopolitica, con la storia dell’amore-odio fra le due potenze continentali dell’Eurasia: Germania e Russia, e alle vicende della caduta del Regno delle Due Sicilie, in risposta alle tesi neo-borboniche: la fine del regno di Francesco II era fatale e inevitabile?

    Quindi, un’esclusiva per Storia in Rete: un’inchiesta sulle delazioni fatte (o commissionate) da Palmiro Togliatti per far eliminare gli elementi poco stalinisti del Partito Comunista d’Italia dalla polizia fascista: un sistema per far fare ad altri il lavoro sporco…

    E ancora: un’inchiesta sulla morte del prefetto di Zara, Vezio Orazi, ucciso da un agguato partigiano in Dalmazia nel 1942, un nuovo libro fotografico che documenta con scatti inediti le vicende di Piazzale Loreto durante la Guerra Civile, un ritratto del padre della parola “genetica”, William Bateson e un viaggio nella città dell’oro, il centro delle carovaniere nel Marocco medievale: Sigilmassa.

    Poi un articolo dedicato a una singolare teoria: e se le cronologie ufficiali fossero sbagliate in eccesso di almeno settecento anni? Una tesi incredibile, se non fosse che a sostenerla c’è un pezzo da novanta dell’accademia tedesca: Gunnar Heinsohn.

    E infine i berserkir nordici, fra mitologia e analisi filologica delle fonti storiche e il Premio Acqui Storia, che quest’anno è andato ai documentari de “La Storia in Rete”.

    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete in edicola!!

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • EROTICA – Sesso e Storia dall’antichità al Rinascimento (edizione in pdf da scaricare subito)

    € 4,90
    Aggiungi al carrello

    Il contributo alla storia delle umane vicende dato da Venere non è da meno di quello di Marte o Minerva. Battaglie e invenzioni scientifico-tecnologiche sono importanti tanto quanto le vicende di letto, e – d’altronde, come insegna il principale poema epico dell’Occidente, l’Iliade -spesso e volentieri sono legate a doppio filo l’une alle altre.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in rete n. 91 – maggio 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di maggio 2013 analizza a fondo la polemica sul nuovo libro di Sergio Luzzatto, “Partigia”, attorno alla vicenda di Primo Levi partigiano e della fucilazione di due compagni di cui fu testimone. Un caso mediatico ben costruito? Un’apertura al revisionismo scientifico? Un polverone su dettagli insignificanti che trascura e nasconde altro? Ancora i partigiani sono i protagonisti di questo numero di Storia in Rete: quelli del GAP che nel 1944 assassinarono il filosofo Giovanni Gentile e che oggi lo definiscono “firmatario del manifesto della razza” (parola dell’ANPI…) e quelli di Tito, che fra 1944 e 1946 organizzarono l’efficientissima polizia segreta chiamata OZNA, per “mettere il terrore nelle ossa dei nemici della Iugoslavia”. Dai partigiani ai soldati polacchi del II Corpo d’Armata, che risalì la Penisola durante la Campagna d’Italia e che furono traditi dagli inglesi nonostante le eroiche imprese compiute a Montecassino e sulla Linea Verde. Poi storia&scienza: la Sindone è un falso medievale? Tutto fa pensare che la famosa analisi del 1988 è inattendibile. E resta il mistero di come si possa essere impressa quell’immagine sul tessuto… E quindi storia&televisione: “The Borgias”, lo sceneggiato canadese che riempie di… americanate la storia tutta italiana dei Borgia, commentato e criticato dagli specialisti del romanzo storico e della divulgazione. Quindi Storia in Rete torna sulle vicende della Massoneria: dall’influenza sui primi presidenti degli Stati Uniti alla terza e ultima puntata della storia dei rapporti fra Logge ed Esercito Italiano: dal golpe di Badoglio agli Anni di Piombo. Infine lo scontro che non ci fu mai fra Marx e Machiavelli e l’incontro fra un grande pittore italiano – Rosso Fiorentino – e il re di Francia ricordato da una mostra a Fontainebleau.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017