0 Items
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|'600 / '700|Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683

Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683

€ 28,00

di Franco Cardini

È stata davvero una grande giornata, quel 12 settembre 1683, fondamentale per la storia dell'Europa moderna. La capitale dell'impero, l'esercito cristiano contro l'esercito turco, due mesi di assedio, una splendida domenica di gloria. «Cominciò così la grande battaglia attorno alle mura di Vienna. Era il 12, nel giorno di domenica benaugurante per i cristiani. Alle quattro del mattino, re Giovanni insieme con il figlio Jakub servì personalmente e con devozione la messa celebrata da frate Marco nella cappella camaldolese. Lo scontro si protrasse fino a sera per concludersi trionfalmente in Vienna liberata; all'alba del giorno dopo, sotto il ricco padiglione del gran visir conquistato dalle sue truppe che stavano saccheggiando il campo ottomano, Giovanni III poteva scrivere una trionfante lettera alla sua regale consorte. Terminava così, dopo due lunghi mesi, l'incubo dell'assedio alla prima città del Sacro Romano Impero e capitale della compagine territoriale ereditaria asburgica. Con esso, l'ultima Grande Paura provocata da un assalto ottomano a una Cristianità peraltro tutto meno che unita.»
La Francia del Re Sole è restata in disparte, ostile. La Russia di Pietro il Grande ha assistito guardinga. L'Inghilterra, il mondo baltico, la stessa cattolicissima Spagna si sono mantenuti lontani dal teatro di guerra che ha visto la croce lottare contro la mezzaluna. Solo un monarca musulmano, lo shah di Persia, sembra esultare senza riserve per la sconfitta del collega ottomano.

Edizioni: Laterza | pp. XIV+777

Share it

Share on:

Category: '600 / '700 Tags: Islam, Jan Sobieski, Kara Mustafa, Marco d'Aviano
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti …

  • Gli eserciti di Dio

    € 24,50
    Aggiungi al carrello

    Le vere ragioni delle Crociate

    di Rodney Stark

    Fra gli storici e gli studiosi di politica non pochi addossano alle «guerre cristiane» la responsabilità di aver inaugurato l’era della colonizzazione europea allo scopo di accaparrarsi le ricchezze della Terra Santa e di arruolare nuovi credenti. Questa interpretazione giustifica l’idea di una sorta di peccato originale che condizionerebbe i rapporti dell’islam con l’Occidente – un’idea che si è insinuata nei discorsi e nei dibattiti più importanti e ha spesso informato le scelte di capi di governo od organizzazioni internazionali (come la Comunità Europea e l’ONU). Per Rodney Stark è arrivato il momento di fare chiarezza, ricollocando al giusto posto – sulla base delle fonti dell’epoca (dell’una e dell’altra parte) e degli studi più autorevoli – tutte le tessere che compongono il complesso mosaico di quelle vicende lontane. Stark presenta i protagonisti (i papi, i re, tutto il variegato universo umano che prese parte a vario titolo all’impresa, e anche gli «infedeli» con le loro vere o presunte eccellenze), analizza le ragioni e motivazioni rispettive, descrive i complessi intrecci politici, economici e culturali (compreso il ruolo giocato nelle società medio-orientali dalle comunità autoctone di ebrei e cristiani), e naturalmente ricostruisce, con rigore e puntualità, la sequenza degli eventi. Due conclusioni, fra le altre, si impongono. Innanzitutto le crociate sono state all’origine una reazione obbligata all’aggressività di un’orda che si spingeva sempre più in là e che doveva essere fermata. Poi appare evidente che l’ostilità del mondo islamico per l’Occidente in conseguenza delle crudeltà crociate è un fenomeno suscitato ad arte, in un’epoca a noi vicina, da chi voleva infiammare gli animi per motivi che la storia degli ultimi anni ha perfettamente chiarito.

    Edizioni: Lindau | pp. 366

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Related Products

  • Mazzarino

    € 19,90
    Aggiungi al carrello

    di Stefano Tabacci

    Mazzarino: abile burattinaio della politica europea o pallida controfigura di Richelieu? Stefano Tabacchi ricompone l’immagine di Mazzarino, il Cardinale italiano alla corte di Francia, l’abile manovratore e dominus assoluto della politica europea del XVII secolo. La biografia indaga sul vero ruolo che Mazzarino ebbe in quella particolare fase della storia francese ed europea rappresentata dalla transizione verso l’assolutismo monarchico. Da sempre messo a confronto con il suo predecessore Richelieu, il suo modello politico fu più “romano” che “francese”, appreso negli anni della giovinezza al servizio della Santa Sede. Ne emerge la figura di un politico che intese la sua azione come un’arte, una pratica molto raffinata, nel fedele servizio al sovrano.

     

    Salerno Editrice | pp. 368

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 65 – marzo 2011 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di marzo 2011 celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Ma amaramente apre con la triste situazione creatasi in Alto Adige, dove i monumenti italiani di Bolzano rischiano d’essere deturpati per un voto di scambio. Dunque, facciamo il punto sull’estremo lembo settentrionale del nostro paese, per capire meglio l’intera nazione. Dalla crisi storica altoatesina alla riapertura del Museo Nazionale del Risorgimento di Palazzo Carignano a Torino, e un episodio un po’ monicelliano dell’Impresa dei Mille, durante il passaggio di Garibaldi a Patti prima della battaglia di Milazzo. Storia in Retesi dedica quindi alla rievocazione storica, in collaborazione con “Rievocare” e in concomitanza con Storia in Fiera, la rassegna della storia di Ferrara. Un passo indietro, quindi, fino ad Alessandro Magno, primo europeo a confrontarsi con l’India, e – duemilatrecento anni dopo – la triste fine dell’ultimo sultano di Costantinopoli, in esilio a San Remo, che lascerà un vuoto che l’Islam tutt’oggi non riesce a colmare. Ecco quindi i profili di due grandi italiani: Pellegrino Artusi, il grande gastronomo che a fine Ottocento creò la cucina italiana moderna, orgoglio del paese in tutto il mondo – e Rodolfo Siviero, l0 007 dell’arte, che durante e dopo la Seconda guerra mondiale salvò le opere d’arte predate dai nazisti.

    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di marzo!!!

    • Leggi il Sommario di Storia in Rete n. 65

     

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • On sale!

    Maria de’ Medici

    € 26,00
    Aggiungi al carrello

    di Stefano Tabacchi

    Negli ultimi anni la tradizionale immagine di Maria de’ Medici (1573–1642), regina di Francia, moglie di Enrico IV e madre di Luigi XIII, è cambiata sensibilmente. Per secoli, la principessa fiorentina catapultata in Francia è stata vista come asservita alla politica spagnola e papale, succube dei suoi favoriti e incapace di realizzare l’affermazione dell’assolutismo monarchico in contrasto col figlio Luigi di cui è stata a lungo reggente. Invece la reggenza di Maria viene oggi considerata come un momento decisivo nel passaggio dalla monarchia rinascimentale alla monarchia assoluta, sia sotto il profilo strettamente politico che sotto quello culturale e intellettuale. Il volume è l’unica biografia di Maria de’ Medici disponibile in lingua. In particolare, sono analizzati i modi in cui Maria cercò di affermare un modello di sovranità femminile e di costruire nel sistema politico francese un ruolo specifico per la regina madre.

    Edizioni: Salerno Editrice | pp. 472

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017