0 Items
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Risorgimento|1861 – Nascita di una nazione (edizione in pdf da scaricare subito)

1861 – Nascita di una nazione (edizione in pdf da scaricare subito)

€ 4,90

Il primo speciale di “Storia in Rete” è datato 2011 e per questo non poteva non essere dedicato al Risorgimento, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Un Risorgimento che affrontiamo come memoria di ciò che siamo in tutti gli aspetti e in tutte le contraddizioni. Lo speciale – 130 pagine tutte a colori – ripropone ai lettori contributi inediti assieme ad articoli già pubblicati su “Storia in Rete” (molti dei quali pubblicati su numeri oramai esauriti) rivisti nella veste grafica e nell’apparato redazionale. Dalla nascita del Tricolore alla gioventù di Cavour, dalle gloriose Cinque Giornate di Milano al disastro di Novara nella Prima guerra d’Indipendenza. Dalla paziente preparazione nel decennio fra le due guerre d’Indipendenza ai profili dei Padri della Patria: i quattro grandi – Garibaldi, Cavour, Mazzini e Vittorio Emanuele II – ma anche Cattaneo e i cattolici fautori dell’unità. Quindi l’epopea dei Mille, la Seconda guerra d’Indipendenza, i retroscena della conquista delle Due Sicilie e la guerra civile del Brigantaggio.

Share it

Share on:

Categories: Risorgimento, Ottocento, Storia In Rete Tags: Asburgo, Borbone, Cavour, Garibaldi, Mazzini, Regno di Napoli, Risorgimento, Savoia, Speciali Storia In Rete, Vittorio Emanuele II
  • Recensioni (1)

1 recensione per 1861 – Nascita di una nazione (edizione in pdf da scaricare subito)

  1. Lidia – 18 marzo 2015:

    Oltre che un interessante ripasso per gli alunni diventati adulti, un ottimo supporto per gli insegnanti nelle scuole

Aggiungi una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti …

  • Gli ultimi giorni di Mussolini – Speciale (edizione in pdf da scaricare subito)

    € 5,90
    Aggiungi al carrello

    A 70 anni dalla fine della guerra civile cosa sappiamo davvero sulla morte di Benito Mussolini e sui drammatici eventi che la precedettero e la seguirono? Molte cose anche se molto spesso decisamente diverse da quelle che comunemente si dicono e scrivono. Per capire davvero quei fatti, finalmente è pronto e disponibile online il nuovo speciale di “Storia In Rete” dedicato agli ultimi giorni di Mussolini e della RSI. Per la prima volta un giornale di Storia esce con una versione “premium” (200 pagine a solo € 5,90) solo in versione pdf per i lettori digitali: 20 pagine in più rispetto alla versione cartacea che sarà in edicola tra una decina di giorni al prezzo di € 9,50.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • EROTICA – Sesso e Storia dall’antichità al Rinascimento (edizione in pdf da scaricare subito)

    € 4,90
    Aggiungi al carrello

    Il contributo alla storia delle umane vicende dato da Venere non è da meno di quello di Marte o Minerva. Battaglie e invenzioni scientifico-tecnologiche sono importanti tanto quanto le vicende di letto, e – d’altronde, come insegna il principale poema epico dell’Occidente, l’Iliade -spesso e volentieri sono legate a doppio filo l’une alle altre.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • NAPOLEONE Battaglie, uomini e amori di una vita straordinaria (edizione in pdf da scaricare subito)

    € 4,90
    Aggiungi al carrello

    Basterebbe riflettere sull’esperienza napoleonica per capire che ideologie, religioni (o ateismi…), politica, morale ed etica anche tutte insieme sono categorie insufficienti a capire un fenomeno di questa portata. Napoleone spiazzò gran parte dei suoi contemporanei, affascinandone molti e terrorizzandone ancora di più. Su pochi personaggi storici – forse nessuno con l’eccezione di un certo Gesù Cristo – si è scritto di più senza arrivare mai a dare una lettura esauriente e a 360° del fenomeno.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Related Products

  • Storia in Rete n. 55 – maggio 2010 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di maggio 2010 punta il dito sullo scandalo dell’oblio in cui è tenuta la figura di Camillo Benso, Conte di Cavour. Il Padre della Patria italiana nel 2010 compirebbe 200 compleanni e 150 anni fa completava il suo capolavoro, sostenendo Garibaldi e i suoi Mille. Ma chi lo ricorda? le sue dimore storiche sono dimenticate, in TV ci si scorda di lui fra i Grandi Italiani, una minima frazione degli appuntamenti dedicati al Centocinquantesimo lo riguardano. E allora Storia in Rete lo ricorda come economista, ne ricorda i nemici (che allora avevano ben altra statura di quelli di oggi) e ricorda che… eravamo stati avvisati che questo anniversario sarebbe caduto nel dimenticatoio, ennesima occasione sprecata per una nazione in cerca di identità.

    Lasciato il Risorgimento, Storia in Rete continua con la storia del servizio segreto di Mussolini per difendere l’Alto Adige dall’annessione nazista durante la RSI, e con la 15^ puntata chiude il primo ciclo di storia dell’astronautica italiana. Passa quindi a raccontare il viaggio della Sindone in una sconosciuta abbazia avellinese per difenderla dalle brame di Hitler, e la trista eredità lasciata da costui al suo effimero successore, l’ammiraglio Doenitz che per 20 giorni fu Fuhrer della Germania (o meglio, di ciò che ne restava). Con un balzo indietro si torna a quello che fu invece davvero un impero dei Mille Anni – quello Romano – che oltre a grandi Imperatori aveva anche grandi… suocere, come fu Matidia, suocera di Adriano. Poi nel 1565, a Malta assediata dagli ottomani in una battaglia vista con gli occhi di un testimone del tempo.  E ancora, Luigi Bonaparte, il fratello pedante e idiosincratico dell’Imperatore dei Francesi: una vita di piccolezze e nevrosi. Infine, Storia in Rete è a colloquio con Carlo Sburlati, l’assessore alla cultura di Acqui Terme che ha rinnovato il premio Acqui Storia aprendolo a tutta la cultura, non solo a quella di parte. Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di maggio!

    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete numero 55 !!!

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Don Bosco

    € 10,30
    Aggiungi al carrello

    di Pietro Stella

    Il primo aprile 1934 Pio XI proclama solennemente santo il prete piemontese fondatore dei salesiani. È il momento in cui Don Bosco diviene “il più italiano dei santi”, colui che nella Torino ottocentesca, pur nei difficili rapporti tra Stato e Chiesa aveva preparato migliaia di giovani al nuovo lavoro industriale. Don Bosco infatti vide ciò che uomini di stato e istituzioni tardarono a vedere, cioè l’insorgere di un mondo adolescenziale e giovanile che per i suoi tratti e aspirazioni rappresenterà uno dei grandi elementi di novità dell’epoca contemporanea. Mentre la drastica diminuzione della mortalità infantile faceva crescere le schiere dei giovani, l’inurbamento, l’industrializzazione, l’emigrazione portavano ad un allentamento delle strutture familiari e a una loro progressiva inadeguatezza a svolgere un ruolo educativo. Gli oratori, i collegi, le scuole, in particolare quelle professionali, fondati da Don Bosco, valsero a integrare in una società travagliata dalla modernità la gioventù meno abbiente, offrendole quelle opportunità che i sistemi scolastici per molto tempo non erano stati in grado di garantire.

    Edizioni: Il Mulino | pp. 154

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Risorgimento esoterico

    € 15,00
    Aggiungi al carrello

    di Cecilia Gatto Trocchi

    Storia esoterica d’Italia da Mazzini ai giorni nostri. Cecilia Gatto Trocchi compie in questo volume una ricerca sulle radici storiche dell’esoterismo in Italia. Ne risulta un insolito profilo della nostra storia, dai padri del Risorgimento fino a importanti figure della cultura contemporanea: scopriamo così, fra gli altri, un Garibaldi che. presiede a riti della massoneria egiziana e un Manzoni interessato al magnetismo animale e al sonnambulismo. Se da un lato quindi la grande diffusione dell’esoterismo mostra di avere un fondamento storico, l’autrice non risparmia critiche alle speculazioni sul fenomeno e ai suoi aspetti di confusione e povertà culturale. Affronta inoltre un problema decisivo: la magia può realmente influire sulle cose? La conclusione, costruita in un confronto teorico con importanti studiosi, è che i fenomeni magici possono modificare la realtà solo come messaggi simbolici e come strumenti che consentono di interpretarla e di darle un senso.

    Edizioni: Oscar Mondadori | pp. 256

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017