0 Items
  • No products in the cart.
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top

Home Page | Products tagged “storia dello Spazio”

storia dello Spazio

grid list

  • Storia in Rete n. 49 / 50 – novembre – dicembre 2009 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di novembre-dicembre 2009 parte dall’attualità delle maldicenze della stampa straniera sul comportamento dei nostri militari in missione all’estero, per analizzare la lunga storia del vizio di sparlare dell’Italia. Dal Risorgimento ad oggi, storia, sociologia ed antropologia di una calunnia lunga cinque secoli. E tutt’oggi ben viva, come un libro di uno storico britannico ben mostra, dando un’immagine falsa e caricaturale dell’Italia durante la Grande Guerra, che Storia in Rete smaschera. Quindi, Storia in Rete va a colloquio con Franco Cardini e presenta una storia della Provincia, l’istituzione italiana più contestata e ai fatti più longeva e dura a morire. Quindi Storia in Rete anticipa un capitolo da un nuovo libro che analizza il mito e la realtà dietro al cosiddetto “armadio della vergogna”. Quanto di vero e quanto è solo esagerazione mediatica? E mentre continua la storia dell’avventura dell’Italia nello Spazio, a cura di Storia in Rete e dell’Agenzia Spaziale Italiana, con un balzo indietro torniamo al Tardo Impero, e al mito dei Martiri Tebei, i legionari cristiani che diedero origine ai culti dei Santi nelle Alpi. Medioevo, quindi, coi Cavalieri Teutonici e la loro Spinta Verso Oriente nel XIII secolo. Storia in Rete passa quindi al Risorgimento, con l’entrata trionfale e incruenta di Garibaldi a Napoli grazie all’ex ministro borbonico Liborio Romano. Una analisi giuridica, quindi, per confrontare Repubblica Sociale e Regno d’Italia, due Stati che si contendevano un’unica nazione. Infine, storia e immagini nell’affascinante mostra “Inganni ad Arte”: il Trompe l’oeil dall’Antichità ad oggi.

    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di novembre-dicembre!

    Leggi il sommario del numero 49/50

     

     

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 48 – ottobre 2009 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di ottobre 2009 vi porta nel 1176, durante la battaglia di Legnano, l’epico scontro fra la Lega Lombarda e il Barbarossa descritto nell’omonimo film di Renzo Martinelli in questi giorni nelle sale. Prosegue poi la storia delle atrocità commesse dagli Alleati durante la Seconda guerra mondiale e la vicenda delle bugie targate Indro Montanelli. Storia in Rete ha quindi intervistato Giordano Bruno Guerri, il biografo di tanti personaggi controversi, mentre prosegue la storia dell’esplorazione spaziale tricolore a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana.  Con un salto nella Seconda guerra mondiale poi Storia in Rete conclude con la terza puntata la storia della relazione fra Alice Pallottelli e Benito Mussolini, con le vicende del figlio di lei (e forse di lui…), corriere per il Duce a Salò, mentre Aldo G. Ricci ed Aldo A. Mola prendono rispettivamente l’accusa e la difesa di uno dei personaggi più controversi della storia recente d’Italia: Pietro Badoglio. Quindi Storia in Rete traduce per i suoi lettori un pezzo da The Times Online su un nuovo, discusso libro che mette a nudo le bufale di Simon Wiesenthal, il cacciatore di criminali nazisti più famoso del mondo.  Infine due profili: Augustin Lesage, il pittore medianico della Francia d’inizio secolo ed Eugenio de Beauharnais, figlioccio di Napoleone, fedele all’Imperatore anche dopo la sconfitta.

    Tutto questo e molto altro su  Storia in Rete di ottobre 2009

    Leggi il sommario del numero 48

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 45 / 46 – luglio agosto 2009 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

     

     

    LEGGI IL SOMMARIO DEL NUMERO 45/46

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 42 – aprile 2009 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    In questo numero Storia in Rete spiega ai lettori i parallelismi inquietanti fra la crisi del 1929 e quella che stiamo vivendo in questi giorni. Due brevi articoli, quindi, danno conto del boicottaggio meditatico del film “Katyn” (di cui pure Storia in Rete si era occupato nel numero 41) e dello stato dell’arte su Via Rasella, alla luce delle ultime inchieste e rivelazioni del quotidiano “Avvenire” e della stessa Storia in Rete. Seguono due articoli che raccontano la gioventù idealista e generosa dell’Italia passata, quella che voleva la giustizia sociale agli ordini del tenente partigiano “Jak” e quella che si riversò a Fiume agli ordini di D’Annunzio nel 1919. Ancora eroismo d’italiani, ma anche le atrocità commesse dagli Alleati durante l’invasione della Sicilia, nell’anticipazione del volume di Andrea Augello, “Uccidi gli italiani”. Continua il racconto dell’avventura dell’Italia fra le stelle, a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana e di Storia in Rete. Dal cielo stellato a quello più vicino, ecco l’incredibile racconto degli aeroplani a propulsione nucleare: un sogno degli anni Cinquanta mai realizzato. Due “ultime puntate”, quindi: la conclusione dell’inchiesta di Storia in Rete su come in Italia non riesca a decollare l’industria del documentario storico, a tutto vantaggio della concorrenza straniera, e la storia dei Servizi segreti militari italiani, dalle origini alla Seconda guerra mondiale. Ancora gioventù italiana, la “meglio gioventù” senz’altro, nel racconto di come nacquero i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi, a 150 anni dalla fondazione del Corpo. Infine il rientro delle opere d’arte trafugate da Napoleone grazie all’opera di ambasciatore-imballatore di Antonio Canova e Giovannino Guareschi, la penna più tagliente d’Italia contro amici e nemici, senza compromessi.

    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di aprile 2009

    LEGGI IL SOMMARIO DEL NUMERO 42

     

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 41 – marzo 2009 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di marzo 2009 si addentra nel mistero delle Fosse di Katyn, dove i sovietici sterminarono 11 mila prigionieri polacchi, riprendendo un capitolo dal volume di Franco Bandini “L’estate delle tre tavolette” (Iuculano ed.).  Aldo A. Mola ci parla quindi della Seconda guerra d’indipendenza e di come l’Italia di oggi si lasci sfuggire l’occasione di celebrare l’epopea del Risorgimento. Novant’anni fa – quindi – nasceva il movimento fascista. Lo raccontano le pagine di Giorgio Pini e Duilio Susmel di “Mussolini l’uomo e l’opera”. La ripubblicazione di un volume fotografico di Luciano Garibaldi è quindi l’occasione per approfondire la piaga della guerra infinita in Afganistan. Con un reportage esclusivo per Storia in Rete, Gian Paolo Pelizzaro analizza una famosa foto della strage di Via Rasella (23 marzo 1944) che fu dichiarata falsa nel 2003 in tribunale, ma per la quale una scientifica analisi sul campo suggerisce una verità del tutto differente. Continuano poi con la terza puntata rispettivamente la storia dello spazio italiano (a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana) e il nostro viaggio nel deserto culturale attorno al documentario storico in Italia, di Fabio Andriola. La tragedia del transatlantico “Empress of Canada” ci riporta quindi al 1943, quando il maggior successo di un sommergibile italiano – il “Da Vinci” – si trasforma in disastro allorchè si scoprirà che nelle stive della nave britannica erano intrappolati centinaia di prigionieri italiani (“Lasciati affogare” di Orazio Ferrara). La salita alla Casa Bianca del primo presidente afroamericano è l’occasione per ripercorrere le vie della tratta schiavista (“Chi è senza peccato…” di Maurizio Maggini ed Emanuele Mastrangelo): una vergogna dalla quale nessun popolo è esente, dagli europei ai mussulmani e gli stessi africani. Un nuovo libro edito dal CNR ci fa quindi esplorare il ricco zoo di pietra, bronzo e mosaico del Vaticano, dove animali mitici e reali popolano le opere d’arte con la loro simbologia (“Il bestiario di San Pietro” di Sandro Barbagallo). Al Risorgimento ci riporta “Il mistero del quinto uomo” di Roberto di Ferdinando: chi aiutò Orsini nell’attentato fallito contro Napoleone III? E per finire, un ritratto di Eleonora Duse di Valeria Palumbo: la divina infelice.

    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di marzo

    LEGGI IL SOMMARIO DEL NUMERO 41

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Copyright Libreria di Storia 2022