Storia in Rete n. 80 – giugno 2012 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99
Giugno 2012: Storia in Rete racconta tutte le principali teorie su chi sia la donna dietro il sorriso della Gioconda di Leonardo. E’ veramente Monna Lisa di ser Giocondo, come affermato da Vasari? Molte ipotesi si sono succedute fra gli storici dell’arte, ma ora ne spunta una nuova e basata su prove documentarie: e se la Gioconda fosse un ritratto ideale commissionato da un Medici? Storia in Rete torna di nuovo su Via Rasella, l’attentato dei GAP comunisti che nel 1944 provocò la morte di 33 soldati tedeschi e di due civili e condusse i nazisti alla rappresaglia delle Fosse Ardeatine. L’ultimo libro di Rosario Bentivegna, il partigiano autore dell’attentato recentemente scomparso continua a sostenere la sua verità, ma le indagini sul campo e in archivio dimostrano che le cose andarono diversamente. E soprattutto mostrano uno sconvolgente balletto di affermazioni, smentite e timide ammissioni sulla morte di uno dei due civili: Pietro Zuccheretti, un bambino di 12 anni.
E ancora, i bombardamenti alleati sul Mezzogiorno nel nuovo libro di Gigi Di Fiore, De Gasperi, timoniere dell’Italia democratica, il Rinascimento rimesso in scena a Colle, sulla via Francigena. Poi due articoli sugli italiani oltreoceano: i brevetti made in Italy nell’Ufficio Brevetti americano e la vita di Ferdinand Pecora, l’immigrato siciliano che divenne il vendicatore della middle class dopo il crack di Wall Street del 1929. E dall’America alla Francia, la vera biografia di Dartagnan. Infine un lungo dossier sullo Stato nazionale: chi ne vuole la distruzione, perché e quali saranno le conseguenze se l’Europa passerà a un super-Stato sovrannazionale?
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di giugno!!!
You may also like…
-
Storia in rete n. 91 – maggio 2013 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99Storia in Rete di maggio 2013 analizza a fondo la polemica sul nuovo libro di Sergio Luzzatto, “Partigia”, attorno alla vicenda di Primo Levi partigiano e della fucilazione di due compagni di cui fu testimone. Un caso mediatico ben costruito? Un’apertura al revisionismo scientifico? Un polverone su dettagli insignificanti che trascura e nasconde altro? Ancora i partigiani sono i protagonisti di questo numero di Storia in Rete: quelli del GAP che nel 1944 assassinarono il filosofo Giovanni Gentile e che oggi lo definiscono “firmatario del manifesto della razza” (parola dell’ANPI…) e quelli di Tito, che fra 1944 e 1946 organizzarono l’efficientissima polizia segreta chiamata OZNA, per “mettere il terrore nelle ossa dei nemici della Iugoslavia”. Dai partigiani ai soldati polacchi del II Corpo d’Armata, che risalì la Penisola durante la Campagna d’Italia e che furono traditi dagli inglesi nonostante le eroiche imprese compiute a Montecassino e sulla Linea Verde. Poi storia&scienza: la Sindone è un falso medievale? Tutto fa pensare che la famosa analisi del 1988 è inattendibile. E resta il mistero di come si possa essere impressa quell’immagine sul tessuto… E quindi storia&televisione: “The Borgias”, lo sceneggiato canadese che riempie di… americanate la storia tutta italiana dei Borgia, commentato e criticato dagli specialisti del romanzo storico e della divulgazione. Quindi Storia in Rete torna sulle vicende della Massoneria: dall’influenza sui primi presidenti degli Stati Uniti alla terza e ultima puntata della storia dei rapporti fra Logge ed Esercito Italiano: dal golpe di Badoglio agli Anni di Piombo. Infine lo scontro che non ci fu mai fra Marx e Machiavelli e l’incontro fra un grande pittore italiano – Rosso Fiorentino – e il re di Francia ricordato da una mostra a Fontainebleau.
-
Storia in rete n. 90 – aprile 2013 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99La copertina del numero 90 di Storia in Rete è dedicata ai duecento anni di Giuseppe Verdi, il Cigno di Busseto. Un personaggio che contribuì con la sua musica all’unità d’Italia non meno che Garibaldi con le sue Camicie Rosse e Cavour con l’abile tessitura politica.
-
Storia in rete n. 92 – giugno 2013 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99Storia in Rete di giugno 2013 racconta la fine di Rasputin, il pope russo che influenzò la famiglia dell’ultimo Zar. Un nuovo saggio riscrive le ultime ore del santone e identifica l’uomo che avrebbe inferto il colpo di grazia. Ma quali interessi internazionali muovevano i fili della congiura contro Rasputin? E ancora Russia, con i 400 anni della famiglia imperiale, i Romanov.
-
Storia in rete n. 93-94 – luglio-agosto 2013 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99Storia in Rete di luglio-agosto è interamente dedicata all’estate del 1943, il punto di svolta della Seconda guerra mondiale. I mesi più convulsi del conflitto, fra contatti diplomatici segreti, trame, sforzi militari all’ultimo sangue, armi segrete e – su tutto – l’uscita dell’Italia dal conflitto come potenza attiva, per trasformarsi nel campo di battaglia fra Alleati e Asse.
Related Products
-
Storia in Rete N° 95 – Settembre 2013 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99A settant’anni dalla più grande tragedia della storia italiana, l’8 settembre 1943, Storia in Rete si interroga sui suoi lati nascosti: quelli che mostrano un paese in ginocchio ma deciso a rialzarsi, invaso da nord e sud ma deciso a combattere, non con una Patria morta ma addirittura con più idee di Patria per le quali morire. Delle luci che si accendono nel buio innegabile della tragedia dell’8 settembre. Ma il numero di settembre di Storia in Rete non si sofferma solo sull’Armistizio di Cassibile e le sue conseguenze. Affronta anche due temi “scomodi” della storia americana: dalle politiche eugenetiche, continuate fino agli anni Settanta inoltrati con le sterilizzazioni coatte dei “morons” al vero peso del duplice attacco nucleare contro il Giappone del 1945. Un massacro di civili il cui impatto diplomatico sulla resa del Sol Levante è stato probabilmente ingigantito per sminuire i meriti sovietici e contemporaneamente giustificare a posteriori l’uso dell’atomica su Hiroshima e Nagasaki. E quindi dal Nuovo Mondo all’Impero Romano, con Aureliano, un Imperatore deciso a combattere la crisi (del suo secolo, ma con tanti paralleli col nostro…). Poi due vicende dell’Era della Rivoluzione: la prima puntata di una lunga inchiesta in esclusiva per Storia in Rete sulla misteriosa e triste sorte di Luigi XVII, il re-bambino rinchiuso nel carcere del Tempio dai giacobini. E le contro-rivoluzioni in Italia contro la calata giacobina e poi napoleonica: un aspetto della storia italiana quando non negato, sminuito, ma che ebbe proporzioni enormi anche nel conto delle vittime.
-
Storia in rete n. 92 – giugno 2013 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99Storia in Rete di giugno 2013 racconta la fine di Rasputin, il pope russo che influenzò la famiglia dell’ultimo Zar. Un nuovo saggio riscrive le ultime ore del santone e identifica l’uomo che avrebbe inferto il colpo di grazia. Ma quali interessi internazionali muovevano i fili della congiura contro Rasputin? E ancora Russia, con i 400 anni della famiglia imperiale, i Romanov.
-
Storia in Rete n° 87/88 – gen. – feb. 2013 (pdf da scaricare subito)
€ 3,99Perché l’Italia entra in guerra nel 1940? E soprattutto perché lo fa con le strane modalità che conosciamo? La vulgata non tiene più il passo con la ricerca d’archivio e le carte raccontano una storia ben differente dalla leggenda della “pugnalata alla schiena”. Storia in Rete ne parla con lo storico Emilio Gin che nel suo ultimo saggio ha evidenziato tutti gli elementi nuovi (e riletto quelli vecchi) di quel 1940, suggerendo ipotesi nuove e sorprendenti. Questo numero di Storia in Rete dà anche spazio a un inquietante parallelo storico: chi ricorda le riforme del cancelliere Heinrich Brüning? Eppure quel 1930-1932 nella Germania di Weimar appare fin troppo simile all’Italia dei “tecnici” di Mario Monti. Dall’aumento della pressione fiscale alla litania del “ridurre il costo del lavoro”, dall’articolo di fede del “dobbiamo pagare il debito” alla demolizione dello Stato sociale, l’Italia di oggi sembra il deja vu della Germania di Weimar che aprì le porte ad Hitler. E ancora: la Marcia su Roma e le responsabilità dei contemporanei nel nuovo libro di Aldo Mola; i terremoti in Val Padana durante il Medioevo; il tentativo di restaurazione paternalistica del papa-re Leone XII negli anni ’20 del 1800; la chimica della bellezza e i suoi salatissimi costi, con i velenosi cosmetici del Medioevo e Rinascimento; le nuove teorie sulla fine della famiglia Romanov nel 1917 e l’allucinante vicenda della spedizione Dyatlov, misteriosamente massacrata durante un’escursione alpinistica negli Urali del 1959.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.