1 Item
  • No products in the cart.
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Storia In Rete|Storia in Rete 119 – Settembre 2015 (pdf da scaricare subito)
Visualizza carrello “Storia in Rete n. 51 – gennaio 2010 (pdf da scaricare subito)” è stato aggiunto al tuo carrello.

Storia in Rete 119 – Settembre 2015 (pdf da scaricare subito)

€ 3,99

Storia in Rete di settembre racconta i lati oscuri dell’imperialismo inglese: colonialismo, guerre d’aggressione, ingerenze, torture, genocidi, promesse non mantenute. Dalle Guerre dell’Oppio al disastro della spartizione del Medioriente (i cui guai giungono a maturazione oggi…) dalle carestie “spintanee” in India alle repressioni dei moti anti-coloniali.
Continua poi l’analisi dei rapporti fra Italia e Austria-Ungheria prima della Grande Guerra: è il momento di parlare di come e perché Roma accettò di entrare nella Triplice, alleandosi proprio col suo secolare nemico. E sempre in tema di confini orientali, la battaglia di Tarnova fuori dalla retorica: uno scontro sfruttato dalle propagande contrapposte della RSI e dei partigiani titini.
Quindi un’intervista con Pier Luigi Guiducci sulle ultime ricerche sulla fuga dei nazisti dall’Europa del 1945. Una fuga che non passò così spesso dal Vaticano, come molti ancora affermano.
E ancora, un nuovo documentario racconta i segreti familiari di Juan Peron, il presidente argentino fondatore del peronismo: perché nascose le proprie origini?
Infine, con un balzo indietro, Storia in Rete racconta l’età della cavalleria e delle aristocrazie: miti, riti e battaglie dei Cavalieri dell’Ospedale di San Giovanni, poi divenuti di Rodi e infine di Malta, come sono conosciuti tutt’oggi e la scienza del blasone, l’Araldica, come strumento indispensabile per comprendere la Storia.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di settembre!!

Aggiungi alla lista dei desideri
/
Share it

Share on:

Aggiungi alla lista dei desideri
Category: Storia In Rete
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia in Rete 119 – Settembre 2015 (pdf da scaricare subito)” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may also like…

  • Storia in Rete n. 116 – Giugno 2015 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    In esclusiva per i suoi lettori, Storia in Rete di giugno pubblica un’anteprima di un diario inedito attribuito a Mussolini e relativo al 1942. Un’agenda che alcuni indizi fanno pensare possa essere l’originale da cui sono stati copiati i “falsi” finiti in Inghilterra negli anni ’60. In questo numero, oltre a ricostruire la vicenda di questa misteriosa agenda, Storia in Rete inizia a pubblicare alcuni passi del documento, pubblicazione che continuerà, più ampia, anche nel prossimo numero in edicola a fine luglio.

    Poi, un balzo indietro alla storia della lunga inimicizia fra Italia e Austria, alla radice dei motivi che ci hanno portato nella Grande Guerra. Quindi, due grandi anniversari: i 200 anni dalla battaglia di Waterloo e i 750 anni dalla nascita di Dante.

    Dal Sommo Poeta al moderno romanzo storico, con l’anticipazione dell’ultimo lavoro di Elena e Michela Martignoni sulle vicende del Montefeltro nel Rinascimento. Infine, la vita di Guido da Verona, scrittore-scandalo degli anni Dieci e Venti, e il delitto Notarbartolo, quando, a fine Ottocento, l’esistenza della mafia venne resa nota all’Italia e al mondo con l’assassinio del dirigente del Banco di Sicilia.

    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di giugno!!

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 117/118 – Luglio – Agosto 2015 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di luglio-agosto svela in esclusiva per i suoi lettori alcuni dettagli dal diario inedito del 1942 attribuito a Mussolini che era stato anticipato nello scorso numero. Pagine che mostrano un Mussolini “a tre dimensioni”, con i dubbi e le fragilità di un uomo solo al timone durante la tragedia della Seconda guerra mondiale, molto al di là della piatta visione tramandata dagli opposti della vulgata e dell’agiografia.
    Quindi Storia in Rete torna sull’enigma della Sindone: un nuovo saggio rilancia la tesi del “falso medievale” ma lo fa ignorando le evidenze scientifiche e storiche. Lo ha letto per i nostri lettori una esperta della Sindone, Emanuela Marinelli.
    Dalla Sindone a un altro mistero della storia della Chiesa cattolica: quello dell’atteggiamento di papa Pio XII durante l’occupazione tedesca di Roma. Documenti eccezionali confermano che fu lo stesso pontefice a ordinare ai conventi romani di aprire le porte per ospitare ebrei e ricercati politici, sottraendoli alle retate dei nazisti.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Related Products

  • Storia in Rete n° 89 – marzo 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di marzo 2013 compie un lungo viaggio nei negazionismi: da quello dell’Olocausto a quello delle Foibe e della Guerra Civile, dal negazionismo del Genocidio Armeno quelli di Stato giapponese e turco. Un fenomeno che a volte è anche una “reazione” agli “affermazionismi”, due modi diversi di usare quando la Storia in un verso o nell’altro viene usata per attaccare. Sempre sulla stessa traccia si fa il punto sullo stato della storiografia sulle Foibe, dopo 60 anni di rimozione. Dalla storia come scienza alla storia della scienza: gli equivoci attorno alla teoria di Darwin, causati proprio da quei sodali, amici e colleghi del grande biologo che contribuirono a diffondere una vulgata distorta dell’Evoluzionismo. E mentre Darwin studiava la natura, in Italia Garibaldi si pronunciava contro la presenza turca in Europa, manifestando un inedito anti-islamismo di carattere laico e anticlericale a sostegno della liberazione dei popoli balcanici. E inoltre, da un padre della Patria italiana a quello della nazione tedesca: cosa ha rappresentato Bismarck e la sua pesante eredità per la Germania. E ancora: Storia in Rete di marzo 2013 racconta la tragica vicenda dell’omicidio passionale che nel 1911 sconvolse l’Italia, quello di Giulia Tasca di Cutò, dama di compagnia della Regina e coinvolta in una scandalosa relazione adulterina. Si parla poi del sogno del “paradiso del Socialismo” che per molti americani emigrati nell’URSS di Stalin si rivelò un incubo, come un incubo erano i bagni penali francesi, resi famosi dal film “Papillon” e ora riscoperti in una mostra a Tolone. E per concludere, Salgari e i suoi eroi rivivono in una nuova raccolta di racconti di autori moderni.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • NAPOLEONE Battaglie, uomini e amori di una vita straordinaria (edizione in pdf da scaricare subito)

    € 4,90
    Aggiungi al carrello

    Basterebbe riflettere sull’esperienza napoleonica per capire che ideologie, religioni (o ateismi…), politica, morale ed etica anche tutte insieme sono categorie insufficienti a capire un fenomeno di questa portata. Napoleone spiazzò gran parte dei suoi contemporanei, affascinandone molti e terrorizzandone ancora di più. Su pochi personaggi storici – forse nessuno con l’eccezione di un certo Gesù Cristo – si è scritto di più senza arrivare mai a dare una lettura esauriente e a 360° del fenomeno.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n° 87/88 – gen. – feb. 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Perché l’Italia entra in guerra nel 1940? E soprattutto perché lo fa con le strane modalità che conosciamo? La vulgata non tiene più il passo con la ricerca d’archivio e le carte raccontano una storia ben differente dalla leggenda della “pugnalata alla schiena”. Storia in Rete ne parla con lo storico Emilio Gin che nel suo ultimo saggio ha evidenziato tutti gli elementi nuovi (e riletto quelli vecchi) di quel 1940, suggerendo ipotesi nuove e sorprendenti. Questo numero di Storia in Rete dà anche spazio a un inquietante parallelo storico: chi ricorda le riforme del cancelliere Heinrich Brüning? Eppure quel 1930-1932 nella Germania di Weimar appare fin troppo simile all’Italia dei “tecnici” di Mario Monti. Dall’aumento della pressione fiscale alla litania del “ridurre il costo del lavoro”, dall’articolo di fede del “dobbiamo pagare il debito” alla demolizione dello Stato sociale, l’Italia di oggi sembra il deja vu della Germania di Weimar che aprì le porte ad Hitler. E ancora: la Marcia su Roma e le responsabilità dei contemporanei nel nuovo libro di Aldo Mola; i terremoti in Val Padana durante il Medioevo; il tentativo di restaurazione paternalistica del papa-re Leone XII negli anni ’20 del 1800; la chimica della bellezza e i suoi salatissimi costi, con i velenosi cosmetici del Medioevo e Rinascimento; le nuove teorie sulla fine della famiglia Romanov nel 1917 e l’allucinante vicenda della spedizione Dyatlov, misteriosamente massacrata durante un’escursione alpinistica negli Urali del 1959.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Copyright Libreria di Storia 2022