Speciale Sovranità limitata (edizione in pdf da scaricare subito)

Quanto è stata – ed è tuttora – libera di decidere il proprio destino una nazione ricca di storia e importante a livello economico come l’Italia? La risposta è complicata ma tende al negativo: per la sua posizione geografica, il suo passato e per la presenza del Vaticano l’Italia rappresenta un paradosso geopolitico difficile da interpretare e valutare sia per gli altri paesi che per le sue stesse classi dirigenti. Una nazione non in “cerca di autore” ma “in cerca di una collocazione”, divisa tra tentazioni mediterranee e attrazioni euro-atlantiche; troppo piccola per essere una vera super potenza ma troppo grande per essere una potenza minore; troppo scarsa di materie prime per essere un vero leader economico ma troppo dinamica, ricca e creativa per essere confinata nell’angolo… In questo nuovo Speciale di Storia In Rete vecchie e nuove firme del giornale (Scalea, Mola, Romano, Simoncelli, Perrone, Valle, Pardini, Di Colloredo) analizzano punto per punto (anche con una lunga intervista a Marcello Veneziani) un fenomeno secolare: l’inseguimento di un progetto che spesso è stato represso nel sangue.

SCOPRI GLI ALTRI SPECIALI MONOGRAFICI DI STORIA IN RETE

116 pagine a colori – trimestrale

 6,90

CONDIVIDI

Prodotti Correlati

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti per restare sempre aggiornato sulle novità in uscita e ricevere informazioni e notizie sul mondo di Libreria di Storia.

 
 

 

 

SEI APPASSIONATO DI STORIA?

Resta sempre aggiornato

 
 

 

Iscriviti alla Newsletter