Il primo Fascismo

di Massimo Rocca

Massimo Rocca (1884-1973) è stato un anarchico e socialista rivoluzionario all’inizio del Novecento, e poi a fianco del Mussolini nell’interventismo del 1914 e poi, fu, dal 1919 al 1924, tra i massimi dirigenti del Fascismo. Con Giuseppe Bottai, ha guidato dal 1923 l’ala “revisionista” del Fascismo, in aperto contrasto con le posizioni oltranziste di Roberto Farinacci e dello squadrismo. Inizialmente appoggiato e incoraggiato da Mussolini, nel maggio 1924, poche settimane prima del delitto Matteotti, viene espulso dal Partito. L’anno dopo è costretto ad andare esule in Francia. Ma il ritratto che Rocca ci restituisce del “primo Fascismo” è sorprendente se messo in relazione con i soliti cliché che riducono il movimento delle camicie nere ad una semplice accozzaglia di violenti e antidemocratici, rozzi, ignoranti e finanziati dal “Grande Capitale” e dagli agrari. Invece, dalle pagine di Rocca emerge un movimento composito, litigioso, con un forte dibattito interno, in buona parte orientato “a sinistra” e che, nella sua non trascurabile componente “revisionista” (che aveva una punta di diamante in Giuseppe Bottai), ipotizzava una normalizzazione in senso conservatore del Fascismo, normalizzazione che poteva arrivare anche a sciogliere il Partito fascista e allargare la gestione dello Stato anche ad ambienti e uomini estranei al Fascismo stesso. Una realtà completamente cancellata dalla storiografia ma che percorse tutta la storia del Regime con uomini e idee che Rocca aveva propugnato fin dal 1919. Una lettura fondamentale per inquadrare davvero cosa è stato il Fascismo.

OAKS edizioni – pp. LXXXIV + 258

 20,00

CONDIVIDI

Prodotti Correlati

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti per restare sempre aggiornato sulle novità in uscita e ricevere informazioni e notizie sul mondo di Libreria di Storia.

 
 

 

 

SEI APPASSIONATO DI STORIA?

Resta sempre aggiornato

 
 

 

Iscriviti alla Newsletter