1 Item
  • No products in the cart.
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Medioevo|Caccia alle streghe
Visualizza carrello “Quasi Re. Vita di Fortebraccio capitano di ventura” è stato aggiunto al tuo carrello.

Caccia alle streghe

€ 12,50

di Marina Montesano

Alla fine dell’età medievale prende avvio la cosiddetta “caccia alle streghe”. Secondo la bolla Summis desiderantes, promulgata da Innocenzo VIII nel 1484, le streghe avrebbero dato vita a una vera e propria setta decisa a colpire la Cristianità come mai si era verificato prima. Ma che cos’è il fenomeno della stregoneria e la conseguente caccia alle streghe? È un’offensiva contro l’universo folklorico e le superstizioni popolari? È una reazione della società alla diversità? Alla luce di una attenta analisi delle fonti, degli scritti e delle azioni dei protagonisti di quelle vicende, è invece possibile tracciare un quadro generale dal quale la “caccia” emerge per larghi tratti, da una parte come un elemento costitutivo della modernità, dall’altra come una risposta a esigenze riaffioranti nella società in epoche diverse. Non solo e non tanto nel “barbaro medioevo”, quanto e soprattutto in epoche nelle quali ci piace pensare che il trionfo della ragione e del diritto abbiano il sopravvento. A tal fine si prenderanno anche in esame, in una postilla finale, alcuni casi contemporanei che presentano elementi tipologici assai simili alle persecuzioni antistregoniche.

Edizioni: Salerno editrice | pp. 188

Aggiungi alla lista dei desideri
/
Share it

Share on:

Aggiungi alla lista dei desideri
Categories: Medioevo, Rinascimento Tags: inquisizione, roghi, storia delle donne, Streghe, stregoneria
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Caccia alle streghe” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Products

  • Apologia dei cavalieri templari

    € 13,00
    Aggiungi al carrello

    di Michele Raffi

    La soppressione dell’Ordine dei Templari, avvenuta agli inizi del XIV secolo con bolla papale, non è stato solo uno dei più oscuri momenti del Medioevo, ma anche una vicenda giudiziaria che per caratteristiche ed effetti si può paragonare ad altri grandi processi politici. Mai nessun Ordine cavalleresco nella storia fu così potente quanto lo fu il Tempio agli albori del Trecento, mai un’utopia fu tanto vicina alla sua realizzazione, eppure mai un’illusione si consumò tanto in fretta. I Templari hanno insegnato, con il sangue, con le vergognose confessioni loro estorte dai giri di corda imposti dal potere e dai processi farsa cui furono sottoposti, che l’Oriente non è un luogo, ma una condizione dello spirito, un cammino che non conosce la fine. Michele Raffi rilegge la vicenda dalla prospettiva inedita del giurista: le accuse, le violazioni procedurali, i processi e le sentenze. Il risultato è un saggio documentato, che rilegge l’intera vicenda dimostrando come la condanna dei Templari sia stata un’ingiustizia, grave e palese, verso un Ordine benemerito nella Storia della Chiesa.

    Edizioni: Mursia | pp. 114

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 105/106 luglio – agosto 2014 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Un’estate all’insegna della Storia con il numero 105-106: dalla storia della caccia alle streghe in Europa fra Medioevo e Seicento alla verità sui cosiddetti “fratelli di Gesù” e gli altri parenti e congiunti che variamente vengono attribuiti al Nazareno. Poi, due protagonisti dell’Ottocendo: Metternich, con il suo triste tramonto durante la Rivoluzione del Quarantotto, e Quintino Sella, ministro delle Finanze di un’Italia irriconoscibile con i parametri moderni. Quindi, le due guerre mondiali: la Prima, nel cui centenario Storia in Rete dedica un ampio dossier sulle sue origine, e la Seconda, con le vicende di ULTRA e della guerra dei codici nel Mediterraneo e del rancore di De Gaulle verso gli angloamericani e il loro D-Day, considerato come un’invasione, non una liberazione, della Francia. Infine, la socializzazione durante la RSI: le convergenze inconfessate fra fascisti e comunisti nell’interesse delle fabbriche e un incredibile studio europeo degli anni Sessanta che rivalutava l’esperienza repubblicana.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

  • Lepanto, la battaglia dei tre imperi.

    € 24,00
    Aggiungi al carrello

    di Alessandro Barbero

    Quando Papa Pio V, forte dell’insistente notizia relativa all’uscita della flotta turca decise di formare una Lega con i principi cattolici per affrontare gli infedeli, gli sforzi costosissimi per armare le flotte vennero ampiamente sottovalutati. Errore che rese col passare del tempo la resistenza ancora più ardua. Dal 1568 al 1571 “La battaglia dei tre imperi” ci consente di riscoprire le più remote isole del Mediterraneo per il cui controllo le potenze si battevano. Una lotta durissima, combattuta per lo più sul mare e che ebbe come epilogo decisivo la famosa battaglia di Lepanto (domenica 7 ottobre 1571) nelle acque della Grecia occidentale, battaglia che si concluse con una schiacciante vittoria delle forze cristiane, guidate da Don Giovanni d’Austria su quelle ottomane di Müezzinzade Alì Pascià, che perse la vita nello scontro che costò agli islamici la perdita di quasi 250 navi, 30 mila tra morti e feriti, 15 mila prigionieri e la liberazione di ben 15 mila schiavi cristiani

    Edizioni: Laterza | pp. 757

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla lista dei desideri
    /
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Copyright Libreria di Storia 2022