Il Vate e l’”impolitica estera” durante l’Impresa di Fiume

di Paolo Soave dal Giornale di Storia del 5 novembre 2022 A distanza di quattro anni dalla biografia su Galeazzo Ciano (Salerno Editrice) Eugenio Di Rienzo propone un nuovo lavoro monumentale, D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume, edito da Rubbettino. Innanzitutto non può passare inosservata la capacità dell’autore di sfoggiare un approccio storiografico ampio, articolato, che rilegge […]

The post Il Vate e l’”impolitica estera” durante l’Impresa di Fiume first appeared on Storia in Rete.

L’articolo Il Vate e l’”impolitica estera” durante l’Impresa di Fiume proviene da Storia in Rete.

 di Paolo Soave dal Giornale di Storia del 5 novembre 2022 A distanza di quattro anni dalla biografia su Galeazzo Ciano (Salerno Editrice) Eugenio Di Rienzo propone un nuovo lavoro monumentale, D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume, edito da Rubbettino. Innanzitutto non può passare inosservata la capacità dell’autore di sfoggiare un approccio storiografico ampio, articolato, che rilegge
The post Il Vate e l’”impolitica estera” durante l’Impresa di Fiume first appeared on Storia in Rete.
L’articolo Il Vate e l’”impolitica estera” durante l’Impresa di Fiume proviene da Storia in Rete. 

Lascia un commento

Altri articoli selezionati per te

Come nasce un Impero…

“Ricordatevi di Alamo!” E, in effetti, nonostante siano passati quasi due secoli dal 21 aprile 1836, è abbastanza difficile dimenticarsi di quella battaglia, diventata uno

CONTINUA A LEGGERE >

SEI APPASSIONATO DI STORIA?

Resta sempre aggiornato

 
 

 

Iscriviti alla Newsletter