0 Items
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia

Se amate la storia, e amate leggere, la nostra libreria online è quello che fa per voi.

  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top

Home Page | Products tagged “Gesù Cristo”

Gesù Cristo

grid list

  • Storia in Rete 135 – Gennaio 2017 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Sospesa fra storia e tradizione, la figura della Vergine è molto meno conosciuta di quanto si pensi. Nel centesimo anniversario dell’apparizione di Fatima, Storia in Rete fa il punto su quanto si sa a partire dalle fonti storiche sulla Madre del Cristo. E ne emerge un ritratto con molte sorprese.

    Con un balzo di 19 secoli poi si passa a un’inchiesta esclusiva di Roberto Festorazzi sulla guerra segreta fra servizi britannici del SOE e italiani del SIM e dell’OVRA durante la Seconda guerra mondiale, dove i secondi risultarono molto più efficienti dei pur blasonati 007 al servizio di Sua Maestà. E ancora sul conflitto, l’analisi dell’ultimo saggio di Mimmo Franzinelli dedicato ai disertori, fra apologia dei traditori, svarioni, pressappochismo e luoghi comuni.

    Poi, un altro anniversario: i cento anni dalla morte di Francesco Giuseppe d’Asburgo, l’imperatore che odiava gli italiani e che oggi qualcuno – dimenticando troppe cose – vorrebbe fosse esaltato anche al di qua del Brennero.

    E ancora: Albert Spaggiari, il Lupin III francese che nel 1974 fu la mente della rapina del secolo a Nizza. Lo raccontano due libri appena dati alle stampe: una biografia – finalista al premio Acqui Storia – di Giorgio Ballario e la traduzione italiana delle memorie del grande avventuriero.

    Per finire, tre approfondimenti: lord Nelson e la spietata repressione dei giacobini a Napoli nel 1799; Giovanni Raineri, il ministro della Ricostruzione nel primo dopoguerra, un esempio per i nostri giorni; la nascita della Società delle Nazioni, una creatura non del presidente USA Wilson, ma della massoneria francese (che approfittò per fare “il cappotto” a quella italiana – alleata – e a quella tedesca – nemica).

    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete 125-126 – Marzo / Aprile 2016 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Lo squadrismo è uno degli episodi della storia italiana che ha subito più distorsioni, sfruttamento retorico e damnatio memoriae. Chi erano gli appartenenti alle squadre d’azione? Violenti balordi al soldo del padronato e degli agrari? Borghesi scontenti? Una “calata degli Hiksos”? Eroi della rivoluzione traditi dalla normalizzazione? Ecco allora il ritratto di una generazione al di là della retorica, dell’olio di ricino e del manganello: le loro idee, le loro canzoni, la loro parabola storica.

    Storia in Rete passa quindi a ricordare anniversari importanti: il centesimo della Rivolta di Pasqua in Irlanda contro l’imperialismo britannico e i centocinquant’anni dalla Terza guerra d’Indipendenza, in quel 1866 che cambiò il volto d’Europa. E ancora, la stroncatura dell’ultima “fatica” di Corrado Augias che vorrebbe raccontare la vita di Gesù, l’ascesa del cardinal Mazzarino, un grande italiano a Parigi al servizio leale della regina di Francia, Carlo Borromeo, il Santo di Ferro, anima della Controriforma a Milano e infine la ricerca del Graal di Otto Rahn, il controverso archeologo delle SS.

    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di marzo-aprile!!

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 45 / 46 – luglio agosto 2009 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

     

     

    LEGGI IL SOMMARIO DEL NUMERO 45/46

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • La Sindone. Storia di una immagine

    € 9,90
    Aggiungi al carrello

    di Gian Maria Zaccone

    A fronte di trattazioni apologetiche o critiche della storia della Sindone, questo libro ripercorre e rilegge le vicende storiche della Sindone inserendole nel contesto delle varie epoche, con particolare attenzione all’evoluzione delle forme di pietà ad essa collegate. Così, lo studio del contesto religioso del basso medioevo consentirà di inserire correttamente la Sindone nel suo ambiente al momento della comparsa nella chiesa di Lirey. Alla luce di tale contesto potranno trovare nuova spiegazione i documenti che tra Trecento e Quattrocento testimoniano dell’entusiasmo ma anche del disagio che questo insolito oggetto suscita tra la gente e nella gerarchia ecclesiastica. Tappe fondamentali di questa vicenda storica saranno ancora l’enorme successo della Sindone quale reliquia dinastica di Casa Savoia in ascesa e il 1898, anno della celebre foto di Secondo Pia. Mentre il XX secolo sarà il secolo delle ricerche scientifiche, con l’ossessione dell’autenticità… Le ostensioni del 1998 e del 2000, invece, ne recupereranno il significato pastorale.

    Edizioni Paoline Editoriale Libri | pp. 304

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • La sindone di Gesù Nazareno

    € 28,00
    Aggiungi al carrello

    di Barbara Frale

    Dopo aver illustrato in un libro precedente l’ipotesi che la sindone sia stata portata in Europa e conservata segretamente dal potente ordine dei Templari, Barbara Frale esamina alcune tracce di scrittura in greco, latino ed aramaico solo da poco identificate sul lino della sindone. Confrontate con molte fonti greco-romane, giudaiche e del primo cristianesimo, queste scritte riconducono nella Gerusalemme del tempo di Tiberio (14-37 d.C.) e inquadrano la sepoltura di un personaggio chiamato Yeshua Nazarani.

    Edizioni Il Mulino | pp. 375

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Sindone segreta

    € 19,50
    Aggiungi al carrello

    di Thomas De Wesselow

    La Sindone potrebbe essere una prova della resurrezione? Una tesi dirompente sul piano storico-religioso, che investe il problema della datazione e di come si sia impressa l’immagine sul sacro lino. Fu un’esplosione di energia? L’impronta si calcò per strinatura in seguito a sprigionamento di forte calore? Il corpo maschile seminudo appartiene a un essere umano o è un bassorilievo? Questo libro è il viaggio di un laico che si è appassionato a uno dei misteri più affascinanti della storia sacra scandagliando ogni dettaglio esegetico, biblico e scientifico. De Wesselow si lascia guidare da una pista di ricerca ben precisa: la Sindone non è quel che sembra, è ben di più. Se fosse vera, potrebbe anche essere una prova della resurrezione, ma non tutto gioca a favore di questa tesi, e l’autore non disdegna di analizzare tutti gli elementi pro e contro la sua impalcatura di indagine. In tanti si sono provati a smontare la “menzogna della Sindone “: qualcuno l’ha definita un falso riprodotto pittoricamente tra il tardo Medioevo e il Rinascimento, ma De Wesselow confuta la “teoria del dipinto” non solo su base scientifica, ma ricorrendo alla storia dell’arte medievale. Nel corso dei secoli ci furono molti teli funebri e sudari attribuiti a Gesù di Nazareth, tuttavia la Sindone di Torino è per l’autore un unicum che nasconde segreti ancora tutti da scoprire.

    Edizioni Piemme | pp. 321

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa

    € 32,00
    Aggiungi al carrello

    di Andrea Nicolotti

    Senza nascondere un approccio palesemente critico, scettico, Nicolotti in questo libro traccia una storia delle stoffe sepolcrali di Gesù, con particolare attenzione per quella oggi conservata a Torino. Il punto di partenza per ricostruire l’ambiente nel quale è nato e si è diffuso il culto per le diverse sindoni è il racconto fornito dai Vangeli. Procedendo lungo i secoli, dal Tardoantico al Medioevo, si nota un interesse sempre crescente e diffuso per la ricerca e il possesso di reliquie della passione e morte di Gesù, il cui numero aumenta esponenzialmente: una di queste è la Sindone di Torino, che avrà maggior fortuna rispetto a tutte le altre. La storia nota della reliquia torinese (ma vari indizi, testimonianze e riscontri fanno pensare a qualcosa di molto simile già presente almeno dal VI, VII secolo) muove i primi passi nel Medioevo, quando compare in un villaggio della Francia, per poi spostarsi a Chambéry, nel cuore della Savoia, e infine a Torino, nuova capitale del ducato sabaudo e poi del regno d’Italia. È una storia a tratti avventurosa, spesso poco conosciuta, fatta di episodi che, secondo Nicolotti, la storiografia sabauda e quella ecclesiastica avrebbero tentato di addomesticare. È una storia che coinvolge personaggi di primo piano della nobiltà, della politica, della Chiesa e della scienza. Nell’ultima parte del libro, che riguarda il secolo XX e il XXI, la storia della Sindone si intreccia con la storia degli studi scientifici, dalle prime fotografie passando per la datazione radiocarbonica, fino ai giorni nostri.

    Edizioni Einaudi | pp. 370

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Il mistero della Sindone

    € 18,00
    Aggiungi al carrello

    di Saverio Gaeta – Giulio Fanti

    “Un mistero di croce e di luce”: quell’inspiegabile e irriproducibile immagine corporea impressa sul telo è la testimonianza della passione e della morte di Gesù, ma anche della sua risurrezione?. Le parole pronunciate da papa Benedetto XVI sembrano restituire alla Sindone tutta la verità che la ricerca scientifica aveva cercato di ridimensionare. Nel 1988, infatti, con la datazione al carbonio l4, alcuni scienziati stabilirono che la Sindone risaliva all’epoca medievale. Oggi, grazie a un lavoro multidisciplinare promosso dall’università di Padova e durato quindici anni, l’equipe guidata da Giulio Fanti dimostra che quella radiodatazione è stata falsata da una contaminazione ambientale, e va anticipata proprio all’epoca della morte di Gesù; che le tracce di polvere, polline e spore indirizzano verso la provenienza mediorientale; che il corpo raffigurato sul lino ha subito le violenze raccontate nei vangeli della Passione; e che l’immagine è stata prodotta dall’eccezionale radiazione sviluppatasi al momento della risurrezione. Questo libro, scritto a quattro mani da Fanti e da Saverio Gaeta, è il resoconto di una scoperta e la narrazione delle straordinarie vicende storiche della reliquia più preziosa e venerata della cristianità.

    Edizioni: Rizzoli | pp. 230

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017