0 Items
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Storia In Rete|Storia in rete n. 93-94 – luglio-agosto 2013 (pdf da scaricare subito)

Storia in rete n. 93-94 – luglio-agosto 2013 (pdf da scaricare subito)

€ 3,99

Storia in Rete di luglio-agosto è interamente dedicata all’estate del 1943, il punto di svolta della Seconda guerra mondiale. I mesi più convulsi del conflitto, fra contatti diplomatici segreti, trame, sforzi militari all’ultimo sangue, armi segrete e – su tutto – l’uscita dell’Italia dal conflitto come potenza attiva, per trasformarsi nel campo di battaglia fra Alleati e Asse.

Share it

Share on:

Category: Storia In Rete
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Storia in Rete di luglio-agosto è interamente dedicata all’estate del 1943, il punto di svolta della Seconda guerra mondiale. I mesi più convulsi del conflitto, fra contatti diplomatici segreti, trame, sforzi militari all’ultimo sangue, armi segrete e – su tutto – l’uscita dell’Italia dal conflitto come potenza attiva, per trasformarsi nel campo di battaglia fra Alleati e Asse. Questo numero di Storia in Rete, dunque, si concentrerà sugli aspetti del conflitto che la storia ufficiale ha sempre tenuto in secondo piano, e che ora la ricerca d’archivio sta finalmente – e faticosamente – riportando a galla. Dagli abboccamenti fra Hitler e Stalin per una pace di compromesso a est ai piani (falliti) di Mussolini per uno sganciamento “indolore” dalla Germania, dal miraggio delle armi segrete (che tanti danni arrecò a tutti i belligeranti, tranne a l’unico che non ci aveva mai scommesso sopra: Stalin). Poi, fatti e retroscena dell’invasione alleata della Sicilia, fra documenti, contatti segreti con la Mafia e i falliti preparativi italiani per la difesa. Infine l’Armistizio dell’8 settembre, con i riflettori accesi su alcune figure “minori” che tuttavia – nell’ombra – giocarono dei ruoli cardine ancora da valutare appieno. Insomma, nell’estate del 1943 nulla andò come i protagonisti dell’epoca avevano immaginato. E nulla andò come è stato raccontato sbrigativamente e con il senno del poi (e gli interessi di chi raccontava…). Un numero “speciale”, per riaprire tutte quelle questioni che la Storia aveva per troppo tempo dichiarato “chiuse”. Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di luglio-agosto 2013.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia in rete n. 93-94 – luglio-agosto 2013 (pdf da scaricare subito)” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Products

  • Storia in Rete n. 114 – aprile 2015 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    L’ostensione straordinaria della Sindone che si terrà a partire dal 19 aprile è l’occasione per riprendere le fila di un mistero storico che coinvolge scienza, fede e antropologia. Dal dibattito-scontro fra scettici e possibilisti (che sembra ricalcare le trincee di tante altre polemiche storiografiche che i lettori di Storia in Rete conoscono bene) all’analisi dell’Uomo della Sindone, che collima perfettamente con la descrizione del supplizio subito dal Nazareno dalla cattura alla morte in croce, fino alla storia delle “altre” Sindoni, le prodigiose immagini acheropite, ossia “realizzate senza intervento di mano umana”.

    Dalla Sindone alle Crociate: un vademecum alla storia di questa straordinaria stagione della rinascita dell’Europa nel Medioevo, ingiustamente stigmatizzato dall’attuale ministro degli Esteri Paolo Gentiloni.

    E con l’avvicinarsi del 70° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Storia in Rete racconta come i tedeschi arrivarono a chiedere la resa incondizionata sul fronte italiano grazie alla picaresca inventiva di un agente inglese, Dick Mallaby, le cui carte sono state scoperte dopo decenni di consegna del silenzio, e ancora la fine delle Forze Armate della Repubblica Sociale, raccontata da un nuovo saggio che però rinuncia a spiegarne il subitaneo crollo alla fine dell’aprile 1945. Infine, le tragiche conseguenze della sconfitta, con l’Istria contesa che forse poteva essere salvata da un plebiscito chiesto dall’Italia troppo tardi.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n. 104 – giugno 2014 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Novant’anni dopo il Delitto Matteotti cosa resta da scoprire su quell’oscura vicenda? Praticamente tutto: trame, retroscena, veri mandanti e perfino alcuni degli esecutori materiali restano nell’ombra. Storia in Rete di giugno prova a fare il punto sul primo delitto di Stato del XX secolo in Italia.
    Da Matteotti alla Grande Guerra, nel suo centenario: un conflitto che vide due Pontefici al Soglio e molti dei futuri papi impegnati al fronte o nella diplomazia. E ancora, i nuovi studi sulle cause profonde della guerra, che escludono la tradizione del singolo motivo (l’imperialismo tedesco) e ipotizzano modelli più complessi e sfaccettati. Quindi un balzo indietro di 19 secoli, nell’Impero Romano: Apollonio di Tiana, il Gesù pagano. Storia in Rete ne parla con Miska Ruggeri, autore di un saggio filologico sul grande sapiente greco. Dall’Ellenismo al Rinascimento, con una mostra su Baccio Bandinelli, il rivale di Michelangelo, dimenticato per motivi politici. E ancora: Vlad III l’Impalatore e la sua guerra contro Maometto II, una crociata condotta con spietata ferocia da parte di entrambi. E il “Grande Gioco”, la rivalità fra Londra, San Pietroburgo (e l’intromissione di Berlino) nell’heartland del Vecchio Mondo: l’imprendibile Afghanistan. E infine Giuseppe Solaro, l’irriducibile federale di Torino durante la RSI che sognava un impossibile accordo fra Fascismo e Comunismo per combattere il capitale.
    Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di giugno 2014 !!!

    LEGGI IL SOMMARIO DEL NUMERO 104

     

     

     

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • EROTICA – Sesso e Storia dall’antichità al Rinascimento (edizione in pdf da scaricare subito)

    € 4,90
    Aggiungi al carrello

    Il contributo alla storia delle umane vicende dato da Venere non è da meno di quello di Marte o Minerva. Battaglie e invenzioni scientifico-tecnologiche sono importanti tanto quanto le vicende di letto, e – d’altronde, come insegna il principale poema epico dell’Occidente, l’Iliade -spesso e volentieri sono legate a doppio filo l’une alle altre.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017