0 Items
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia

Se amate la storia, e amate leggere, la nostra libreria online è quello che fa per voi.

  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Storia In Rete|Storia in Rete n° 89 – marzo 2013 (pdf da scaricare subito)

Storia in Rete n° 89 – marzo 2013 (pdf da scaricare subito)

€ 3,99

Storia in Rete di marzo 2013 compie un lungo viaggio nei negazionismi: da quello dell’Olocausto a quello delle Foibe e della Guerra Civile, dal negazionismo del Genocidio Armeno quelli di Stato giapponese e turco. Un fenomeno che a volte è anche una “reazione” agli “affermazionismi”, due modi diversi di usare quando la Storia in un verso o nell’altro viene usata per attaccare. Sempre sulla stessa traccia si fa il punto sullo stato della storiografia sulle Foibe, dopo 60 anni di rimozione. Dalla storia come scienza alla storia della scienza: gli equivoci attorno alla teoria di Darwin, causati proprio da quei sodali, amici e colleghi del grande biologo che contribuirono a diffondere una vulgata distorta dell’Evoluzionismo. E mentre Darwin studiava la natura, in Italia Garibaldi si pronunciava contro la presenza turca in Europa, manifestando un inedito anti-islamismo di carattere laico e anticlericale a sostegno della liberazione dei popoli balcanici. E inoltre, da un padre della Patria italiana a quello della nazione tedesca: cosa ha rappresentato Bismarck e la sua pesante eredità per la Germania. E ancora: Storia in Rete di marzo 2013 racconta la tragica vicenda dell’omicidio passionale che nel 1911 sconvolse l’Italia, quello di Giulia Tasca di Cutò, dama di compagnia della Regina e coinvolta in una scandalosa relazione adulterina. Si parla poi del sogno del “paradiso del Socialismo” che per molti americani emigrati nell’URSS di Stalin si rivelò un incubo, come un incubo erano i bagni penali francesi, resi famosi dal film “Papillon” e ora riscoperti in una mostra a Tolone. E per concludere, Salgari e i suoi eroi rivivono in una nuova raccolta di racconti di autori moderni.

Share it

Share on:

Category: Storia In Rete Tags: Bismarck, Darwin, foibe, Giulia Tasca di Cutò, Giuseppe Garibaldi, negazionismo, Salgari, Shoah, Urss
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia in Rete n° 89 – marzo 2013 (pdf da scaricare subito)” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Products

  • Storia in Rete n. 112/113 – febbraio marzo 2015 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di febbraio-marzo fa un tuffo fra Medioevo e i nostri giorni con la vicenda degli Antipapi: protagonisti di un nuovo saggio di successo di Elena Percivaldi, che ci racconta come la Chiesa di Roma minacciò più volte di spaccarsi sotto più successori di Pietro.

    Dal passato al presente, per parlare con Roberto Olla, già responsabile del TGStoria (purtroppo chiuso dalla RAI), di storia in TV, documentari e decadenza culturale dell’Italia: un paese che possiede il 70% del patrimonio storico-artistico mondiale e non riesce a produrre i propri documentari, ma ne importa dall’estero…

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n° 101/102 – mar. apr. 2014 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete n. 101-102 si concentra su due argomenti molto distanti fra loro: i 700 anni dal rogo dei Templari, quel 18 marzo 1314 e la guerra civile senza fine che ancora oggi divide l’Italia, in occasione dell’uscita dell’ultimo libro di Giampaolo Pansa e nel 70° anniversario dell’attentato di Via Rasella e della tragica rappresaglia delle Fosse Ardeatine, il 24 marzo 1944. Ai Templari Storia in Rete dedica un corposo dossier, incentrato sul mito nato dal rogo del 1314. Sulla storia più recente, invece, si concentra un’inchiesta sulla voglia di “guerra civile” che ancora oggi anima alcune fazioni politiche (tutt’altro che minoritarie), un’intervista a Giampaolo Pansa dove il giornalista piemontese si toglie più di un sassetto dalle scarpe e infine – in esclusiva per Storia in Rete – la prima puntata di un nuovo, esplosivo dossier sulle vere origini dell’attentato di Via Rasella, come emerge dalle memorie degli stessi protagonisti e dal confronto con le carte processuali. Ma Storia in Rete di marzo-aprile è molto altro: dall’intervista a Elena e Michela Martignoni, autrici di un nuovo, sensuale romanzo storico che ha come protagonista l’amante di papa Borgia, Vannozza Cattanei, al Congresso di Vienna, di cui quest’anno cade il 200° anniversario, fino a una nuova biografia di Benedetto Croce e al tragico disastro ferroviario di Balvano, nel 1944, insabbiato da governo di Brindisi e dal governo di occupazione alleato, al quale Storia in Rete ha anche dedicato un documentario disponibile in streaming (clicca qui).

    LEGGI IL SOMMARIO DEL N. 101/102

     

     

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia in Rete n° 96 – Ottobre 2013 (pdf da scaricare subito)

    € 3,99
    Aggiungi al carrello

    Storia in Rete di ottobre dedica l’apertura a un editoriale postumo a firma Ludovico Incisa di Camerana, il diplomatico, analista e storico scomparso nel maggio scorso. Quindi, l’interpretazione controcorrente della conquista spagnola dell’America: non un genocidio premeditato ma l’attimo seminale con cui nacque una civiltà indio-cristiana oggi dimenticata. Poi, ancora polemiche sulla nazionalità dell’artefice della scoperta, Cristoforo Colombo. Italiano, indubitabilmente italiano. Da una “Leggenda Nera” sfatata a un’altra: quella di Pio XII, che i documenti tedeschi mostrano attivissimo nell’aiutare con ogni mezzo gli ebrei romani durante l’occupazione nazista. E ancora i fatti di casa nostra durante la Seconda guerra mondiale, con le memorie un po’… fantasiose di Bocca e Revelli sulla Resistenza in Piemonte e l’incredibile storia di Castelnuovo al Volturno, un paese distrutto dopo la “liberazione” perché serviva come scenografia (fin troppo realistica) per inscenare un bombardamento in un film di propaganda USA. Dalle macerie dell’Italia a quelle dell’Impero Romano: Flavio Giuliano, l’Imperatore che fu detto “l’Apostata” per aver cercato invano di ridare vita ai culti ancestrali minacciati dal Cristianesimo. E quindi la seconda puntata dell’inchiesta esclusiva di Storia in Rete su uno dei più oscuri misteri della Francia moderna: la vera sorte di Luigi XVII, il Delfino imprigionato al Tempio di Parigi. E ancora: Fenestrelle, la polemica infinita sul numero dei morti nel campo di prigionia piemontese. Francesco Mario Agnoli risponde con un libro ad Alessandro Barbero. E dai lati oscuri del Risorgimento al trentesimo anniversario del momento più caldo della Guerra Fredda: quell’autunno rovente del 1983 in cui la guerra atomica venne sfiorata almeno due volte, proprio mentre in TV veniva proiettato un film agghiacciante e destinato a cambiare la storia: “The Day After – Il giorno dopo”. E concludiamo con i muri, in una breve panoramica su quelle barriere alzate fra popoli, stati e nazioni per tenerli separati.

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017