0 Items
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Mondo Antico|Storia in Rete n. 63 gennaio 2011 (pdf da scaricare subito)

Storia in Rete n. 63 gennaio 2011 (pdf da scaricare subito)

€ 3,99

Storia in Rete di gennaio 2011 va ad esplorare il nostro rapporto coi Longobardi: primi re d’Italia o invasori? Costruttori di un’identità italiana o locale? Intanto, in tutto il paese è longobardo-mania. Dal Medioevo alla Belle Epoque, con la vicenda di Joe Petrosino, l’emigrato italiano che divenne il terrore della Mafia in America e in Sicilia. Da un eroe della lotta al crimine, ad una criminale che fece rabbrividire l’Italia nel 1946: la Saponificatrice di Correggio. Storia in Rete vi porta quindi nelle sale operatorie del 1800, con Semmelweis, il pioniere della moderna antisettica (ebbene sì, prima non ci si lavava le mani!!). Segue quindi un ritratto di Giulietti, il sindacalista dei lavoratori del mare, un uomo contro tutti, dai fascisti agli antifascisti. E per questo pagò con l’esilio e l’ostracismo. Infine un’anticipazione da un libro di prossima uscita sulle relazioni italo-tedesche viste dall’Ambasciata italiana di Berlino e una riflessione sulla contemporaneità alla luce dei nuovi mezzi di comunicazione.

Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di gennaio 2011 !!!

LEGGI IL SOMMARIO DEL N. 63

Share it

Share on:

Categories: Mondo Antico, Storia In Rete Tags: cristianità, Giulietti, Joe Petrosino, Longobardi, Mafia, Michelangelo, Saponificatrice di Correggio
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia in Rete n. 63 gennaio 2011 (pdf da scaricare subito)” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Products

  • TRADIZIONE E MISTERI DI ROMA

    € 23,00
    Aggiungi al carrello

    di Mariano Bizzarri

    In molti dei suoi “Luoghi del Sacro” Roma dimostra una sorprendente continuità Spirituale attraverso i secoli e le religioni. La storia di Roma, letta attraverso i simboli e le opere architettoniche che ne scandiscono l’irripetibile unicità, attesta infatti una continuità spirituale, dalla Roma dei Re a quella dei Papi, che non può essere compresa se non alla luce dei rapporti che intercorsero tra l’Urbe e il “centro supremo”, di cui Roma è in qualche modo “l’immagine” in occidente. In questo senso la Tradizione Romana è parte integrante del deposito integrale della Tradizione primordiale, la cui sapienza costituisce a tutt’oggi l’unico e l’ultimo baluardo contro le orde dissolvitrici del Kali-Yuga. Espressione di una filiazione diretta della sede iperborea, Roma ha saputo raccogliere il retaggio di altre Tradizioni (zoroastriane, ebraiche, cristiane), integrandole in un corpus dottrinale che si esprime preferenzialmente in simboli e riti, piuttosto che in dottrine e mitologie.

    Edizioni: Settimo Sigillo | pp. 344

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa

    € 32,00
    Aggiungi al carrello

    di Andrea Nicolotti

    Senza nascondere un approccio palesemente critico, scettico, Nicolotti in questo libro traccia una storia delle stoffe sepolcrali di Gesù, con particolare attenzione per quella oggi conservata a Torino. Il punto di partenza per ricostruire l’ambiente nel quale è nato e si è diffuso il culto per le diverse sindoni è il racconto fornito dai Vangeli. Procedendo lungo i secoli, dal Tardoantico al Medioevo, si nota un interesse sempre crescente e diffuso per la ricerca e il possesso di reliquie della passione e morte di Gesù, il cui numero aumenta esponenzialmente: una di queste è la Sindone di Torino, che avrà maggior fortuna rispetto a tutte le altre. La storia nota della reliquia torinese (ma vari indizi, testimonianze e riscontri fanno pensare a qualcosa di molto simile già presente almeno dal VI, VII secolo) muove i primi passi nel Medioevo, quando compare in un villaggio della Francia, per poi spostarsi a Chambéry, nel cuore della Savoia, e infine a Torino, nuova capitale del ducato sabaudo e poi del regno d’Italia. È una storia a tratti avventurosa, spesso poco conosciuta, fatta di episodi che, secondo Nicolotti, la storiografia sabauda e quella ecclesiastica avrebbero tentato di addomesticare. È una storia che coinvolge personaggi di primo piano della nobiltà, della politica, della Chiesa e della scienza. Nell’ultima parte del libro, che riguarda il secolo XX e il XXI, la storia della Sindone si intreccia con la storia degli studi scientifici, dalle prime fotografie passando per la datazione radiocarbonica, fino ai giorni nostri.

    Edizioni Einaudi | pp. 370

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • “L’amore è un dio. Il sesso e la polis”

    € 13,00
    Aggiungi al carrello

    di Eva Cantarella

    Con il recedere della cultura umanistica, miti e storie dell’antica Grecia non sono più familiari: hanno acquisito qualcosa di esotico. E, come tutto ciò che suona lontano e incerto, si porta appresso fascinazioni e approssimazioni. Senza rinunciare alle prime ma tenendosi lontana da queste ultime, Eva Cantarella ci racconta gli Atridi come fossero la famiglia di una trucida telenovela, Ulisse e Penelope come tormentone sulla fedeltà/infedeltà di una rubrica da rivista femminile, Achille e Patroclo come una coppia gay. L’origine di questo libro è una trasmissione radiofonica, “Sex and the polis”, dove Eva Cantarella si è divertita a fare quello che forse aveva sempre desiderato: raccontare attualizzando storie di uomini e di donne che continuano a somigliarci.

    Edizione: Feltrinelli | pp 175

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017