1 Item
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|'600 / '700|L’uomo dal ventre di piombo
Visualizza carrello “Avventure d’amore e di guerra” è stato aggiunto al tuo carrello.

L’uomo dal ventre di piombo

€ 15,90

di Jean-François Parot

Secondo episodio della serie delle inchieste del commissario Le Floch, che indaga nella Parigi di Luigi XV: questa volta è alle prese con un caso di apparente suicidio, avvenuto in una stanza ermeticamente chiusa dall’interno. Dietro la classica formulazione dell’enigma della camera chiusa ci sono una serie di delitti che colpiscono una nobile famiglia molto vicina al trono. Parigi 1761: il giovane commissario Nicolas Le Floch, che ha da poco superato il suo difficile apprendistato di investigatore, si trova alle prese con un’inchiesta spinosa e delicata: la strana morte del figlio di un cortigiano assai prossimo al Delfino di Francia lo porta infatti ad indagare in ambienti molto vicini alla famiglia reale e, in particolare, a Mme de Pompadour.. .

Edizione: Passigli Editori | pp. 277

Share it

Share on:

Categories: '600 / '700, Romanzi Tags: Francia, Jean-François Parot, Luigi XV, narrativa, Nicolas Le Floch, polizia
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’uomo dal ventre di piombo” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti …

  • Guida pettegola al ‘700 francese

    € 18,00
    Aggiungi al carrello

    di Francesca Sgorbati Bossi

    Il gossip, sostiene l’autrice di questo libro, è nato in Francia, nel Settecento illuminista. Inteso come sistema del pettegolezzo, cioè la maldicenza e l’indiscrezione inserite in una rete ben organizzata di informazione e comunicazione ad uso innocente o perverso della gente alla moda. Sia per sapere i segreti degli altri o inventarseli, sia per far parlare di sé comunque. Lo dimostra questa inchiesta tra le centinaia di rumors o di bruits che questo libro raccoglie, cataloga per argomento e inquadra nel tempo nello spazio e nei protagonisti. Erano notizie brevissime e senza sottintesi, che venivano pubblicate in libretti e altre forme. Ed esistevano addirittura allora, come oggi le agenzie, bollettini specializzati che li rifornivano. La curiosità vivissima verso di loro tra il pubblico era accesa dal fatto che mancavano giornali, l’informazione non era libera né fluida, di contro alla nuovissima aria di libertà che circolava, soprattutto tra le donne. Non mancava a volte la volontà di colpire un avversario, in un’epoca in cui i canali istituzionali non erano adeguati allo scopo (un po’ come oggi i blog rispetto all’insufficienza della stampa e delle rappresentanze politiche). Toccano naturalmente tutti i campi, con preferenza per sesso potere carriera e gloria. E tutti gli ambienti interessanti, dalla corte in giù. Miniature in cui, come diceva Barbey D’Aurevilly, vi è più storia che in molte pagine di libri. Tracciate spesso e volentieri da grandi scrittori – anche Voltaire –, trasmettono ai posteri atmosfere e mentalità di una Parigi spietata-con-grazia, micro racconti da dove «il vizio non importa ma una figuraccia uccide»

    Edizioni: Sellerio Editrice | pp. 360

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • La civiltà della Conversazione

    € 19,00
    Aggiungi al carrello

    di Benedetta Craveri

    Se si dovesse dire in cosa e in quali luoghi si cristallizzò l’ideale della più oziosa, spregiudicata, esigente civiltà europea fra Seicento e Settecento, si potrebbe rispondere: in alcuni salotti di Parigi, dove si celebravano i riti, insieme esoterici e trasparenti, della conversazione. Via via allontanata, per volontà del sovrano, dall’uso della forza come dal potere politico più incisivo, l’aristocrazia spese le sue ultime, dispettose energie nell’elaborare un modo di vivere che pretendeva di raggiungere un traguardo di perfezione a partire dal quale tutto il passato apparisse grezzo e goffo. Con l’ausilio di alcuni geni della socievolezza si creò così una corrente impetuosa che attraversò due secoli e investì vastissimi territori. «Alla Civiltà della conversazione – ha scritto lo scrittore Pietro Citati – Benedetta Craveri ha dedicato un amabile e piacevolissimo libro che raccomando a tutti coloro che adorano I tre moschettieri e Venti anni dopo. Vi troveranno ritratti di salons, di signori e signore, chiacchiere, epigrammi, pettegolezzi, amori, congiure, conversioni, conventi, fantasie romanzesche, duelli, l’ombra di Versailles, Madame de La Fayette, La Rochefoucauld, Voltaire, Diderot; e gli eventi della storia, che si prestano gentilmente, sullo sfondo, a fare da comparse. Da una parte Benedetta Craveri vive, appassionatamente, dentro il suo libro … dall’altra è una storica, fruga coscienziosamente nelle biblioteche, insegna all’Università, e giudica».

    Edizioni: Adelphi | pp. 651

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Avventure d’amore e di guerra

    € 17,50
    Aggiungi al carrello

    di Armand Louis de Gontaut, duca di Lauzun

    Armand Louis de Gontaut-Biron, duca di Lauzun, è celebre per le sue imprese di seduttore e uomo d’armi. In questo memoir, Lauzun ricorda le sue palpitanti seppur fugaci infatuazioni per le dame dell’aristocrazia cosmopolita europea: si innamora sempre come se fosse la prima volta, con una passione sincera, che dai camerini delle ballerine dell’Opéra lo porta fin dentro il boudoir di Maria Antonietta. Sullo sfondo si intravedono i bagliori di un mondo in cambiamento: le campagne militari in Corsica e in Senegal, e soprattutto la Guerra d’Indipendenza dei futuri Stati Uniti. «Uomo alla moda», come si definisce lui stesso, il duca è la personificazione di un’epoca, l’emblema dell’aristocratico al tramonto del XVIII secolo: elegante, sensuale, eroico e sprezzante. Condannato alla ghigliottina, nonostante la sua opposizione all’Ancien Régime, il giorno dell’esecuzione pranza con ostriche e vino bianco. Le guardie lo prelevano mentre si trova ancora a tavola e lui sale sul patibolo dopo aver brindato con il suo aguzzino. Avventure d’amore e di guerra circolò come manoscritto, divenendo una lettura ambita fra le nobildonne della Francia post-rivoluzionaria. Nel 1818 l’annuncio dell’uscita suscitò tanto scalpore che Talleyrand tentò di censurarlo, invano. (Traduzione dal francese di Edoardo Restivo)

    Edizione: Castelvecchi | pp. 232

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Morte in maschera

    € 17,50
    Aggiungi al carrello

    di Jean-François Parot

    Nel 1761 il giovane Nicolas Le Floch lascia la Bretagna per entrare a servizio del Signor di Sartine, luogotenente generale di polizia di Luigi XV, e riceve l’incarico di indagare su di un’affare assai delicato, che si rivela, man mano che l’inchiesta procede, sempre più intricato e preoccupante per la Corona. È dunque un vero e proprio battesimo del fuoco quello che Nicolas riceve: davanti ai suoi occhi di ‘provinciale’ si apre la straordinaria Parigi dell’epoca, la grande capitale dello splendore e della miseria, dei lumi e delle ombre, ricostruita da Jean-François Parot la precisione esaltante dello storico nei suoi luoghi (dai bordelli ai palazzi, dalle prigioni alla Corte) e nei suoi personaggi (dai più umili allo stesso Luigi XV).

    Edizione: Passigli Editori | pp. 346

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Related Products

  • Comprendere Eurabia

    € 24,00
    Aggiungi al carrello

    di Bat Ye’or

    Attentati, raid terroristici, rapimenti, decapitazioni, assalti mirati contro cristiani e bersagli occidentali, ecco il bollettino di guerra che echeggia dai media e dal web negli ultimi tempi. Non c’è nulla di veramente nuovo, salvo il fatto che l’attacco alla pace e alla stabilità del mondo è ormai quotidiano e non riguarda più soprattutto paesi lontani. Questa guerra che semina terrore e sangue si combatte ora nelle strade delle nostre città, con minacce dirette contro obiettivi e personalità, come ad esempio il Papa, che ci sono prossimi. Quanto accade ha radici lontane. Da decenni, attraverso la creazione di organismi e commissioni di varia natura, incontri ad alto livello, summit, conferenze internazionali fra paesi islamici e l’Europa, si è venuta tessendo una gigantesca ragnatela che influenza la politica, condiziona l’opinione pubblica e orienta la formazione, mettendo l’Occidente in balia dell’islam. Sono i filoni e le diramazioni di questa realtà nascosta e tuttavia potente quelli che Bat Ye’or indaga da molti anni e ha svelato nei suoi libri e con un’instancabile attività di conferenziera che l’ha portata a parlare al Senato italiano, a quello francese, a quello danese, in molte università americane e canadesi, all’ONU. All’epoca dei suoi primi libri, la lettura che faceva dei documenti e della trama dei fatti sembrava fantascientifica o quasi, anche se personalità politiche e intellettuali come Oriana Fallaci ne avevano riconosciuto la fondatezza. Oggi le vicende che funestano i nostri giorni le danno completamente ragione e fanno temere il peggio per il futuro del nostro continente.

    Edizione: Lindau| pp. 234

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Venezia Libertina

    € 18,50
    Aggiungi al carrello

    di Silvino Gonzato

    Attraverso cinque storie, con la vivacità narrativa e la puntualità delle sue ricostruzioni storiche, Silvino Gonzato ritrae in questo libro la Venezia che tra Settecento e Ottocento si impose all’attenzione di tutta Europa per la vivacità dei suoi salotti letterari, guidati da affascinanti dame capaci di spingersi ben oltre i confini del libertinage erudit delle rinomate salonnières d’Oltralpe. Era quella Venezia che dall’agonia della Repubblica all’alternarsi delle occupazioni francese ed austriaca, quasi fosse indifferente ai funesti mutamenti che le venivano imposti dalla Storia, manteneva intatto il suo spirito sornione di seduttrice inesorabile. Era la Venezia dei Tiepolo e dei Longhi, dei Vivaldi e dei Marcello, dei Goldoni, dei Gozzi e dei Chiari, ma anche quella delle cortigiane Marina Querini, Elisabetta Teotochi, Caterina Dolfin e degli avventurieri Casanova e Antonio Gratarol o dei rimatori dialettali, talora triviali, o dei grandi poeti stranieri come Byron che, deluso dalle sussiegose dame aristocratiche inglesi, veniva in laguna a soddisfare il suo besoin d’amour. Nei cinque capitoli in cui è suddiviso il volume, fa da sfondo ai protagonisti una massa costante formata da spie, cospiratori, osti, mariti traditi in cerca di vendetta, principi, ambasciatori senza scrupoli, popolane ingenue, madri ruffiane e abati corrotti.
    Al centro della scena: loro, le salonnières della Serenissima: l’incantevole Elisabetta Teotochi, che sceglieva di volta in volta tra l’amante di una notte o di «cinque giorni»; Marina Querini, la «Biondina in gondoleta», spregiudicata quanto un personaggio del Divin Marchese; Caterina Dolfin, gran dama che spargeva nella città della douceur de vivre i veleni più micidiali. Prendendo per mano il lettore e portandolo nelle ville e nei tuguri, nei palazzi del potere e nei circoli massonici, nelle piazze e nei campielli, nei salotti e nelle osterie, nei conventi e nelle locande della città lagunare, Gonzato compone un romanzo breve della Venezia libertina, ma con personaggi veramente esistiti le cui vicende testimoniano, se ce ne fosse bisogno, che la realtà supera spesso la fantasia.

     

    Edizione: Neri Pozza | pp. 336

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Intrigo ad Asmara

    € 13,00
    Aggiungi al carrello

    di Giorgio Ballario

    Quinto episodio della saga sulle inchieste del maggiore Morisini nell’Africa Orientale Italiana, frutto della fantasia dello scrittore torinese Giorgio Ballario. Gennaio 1937. Dopo la proclamazione dell’impero, il maggiore Aldo Morosini entra a far parte della nascente Polizia dell’Africa Italiana (PAI) e, insieme al maresciallo Barbagallo, si trasferisce nella sfolgorante Asmara, all’epoca la città più bella, dinamica e moderna del Continente Nero. Non sono inizi facili. Quasi subito, infatti, il maggiore s’imbatte nel caso di una ragazza meticcia seviziata e strangolata che, si scopre, frequentava come prostituta d’alto bordo gli ambienti altolocati della capitale eritrea. E mentre indaga, Morosini si trova anche a dover gestire le pressioni di un agente dell’OVRA, la polizia segreta del Duce, al quale deve prestare aiuto per controllare le presunte infiltrazioni comuniste nella colonia in sostegno alla resistenza antitaliana in Etiopia. Tra femmes fatales, agenti segreti, giornalisti impiccioni, ribelli etiopi e cospiratori in uniforme, Morosini si trova invischiato in un intrigo scivoloso, che sembra coinvolgere anche le alte sfere militari.

    Edizioni del Capricorno | pp. 336

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017