1 Item
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia

Se amate la storia, e amate leggere, la nostra libreria online è quello che fa per voi.

  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Enigmi|La Sindone. Storia di una immagine
Visualizza carrello “Storia in Rete n. 63 gennaio 2011 (pdf da scaricare subito)” è stato aggiunto al tuo carrello.

La Sindone. Storia di una immagine

€ 9,90

di Gian Maria Zaccone

A fronte di trattazioni apologetiche o critiche della storia della Sindone, questo libro ripercorre e rilegge le vicende storiche della Sindone inserendole nel contesto delle varie epoche, con particolare attenzione all’evoluzione delle forme di pietà ad essa collegate. Così, lo studio del contesto religioso del basso medioevo consentirà di inserire correttamente la Sindone nel suo ambiente al momento della comparsa nella chiesa di Lirey. Alla luce di tale contesto potranno trovare nuova spiegazione i documenti che tra Trecento e Quattrocento testimoniano dell’entusiasmo ma anche del disagio che questo insolito oggetto suscita tra la gente e nella gerarchia ecclesiastica. Tappe fondamentali di questa vicenda storica saranno ancora l’enorme successo della Sindone quale reliquia dinastica di Casa Savoia in ascesa e il 1898, anno della celebre foto di Secondo Pia. Mentre il XX secolo sarà il secolo delle ricerche scientifiche, con l’ossessione dell’autenticità… Le ostensioni del 1998 e del 2000, invece, ne recupereranno il significato pastorale.

Edizioni Paoline Editoriale Libri | pp. 304

Share it

Share on:

Categories: Enigmi, Mondo Antico, sindone Tags: archeologia, Chiesa Cattolica, cristianità, Gesù Cristo, Gian Maria Zaccone, reliquie, Sindone, Vaticano
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Sindone. Storia di una immagine” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti …

  • Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa

    € 32,00
    Aggiungi al carrello

    di Andrea Nicolotti

    Senza nascondere un approccio palesemente critico, scettico, Nicolotti in questo libro traccia una storia delle stoffe sepolcrali di Gesù, con particolare attenzione per quella oggi conservata a Torino. Il punto di partenza per ricostruire l’ambiente nel quale è nato e si è diffuso il culto per le diverse sindoni è il racconto fornito dai Vangeli. Procedendo lungo i secoli, dal Tardoantico al Medioevo, si nota un interesse sempre crescente e diffuso per la ricerca e il possesso di reliquie della passione e morte di Gesù, il cui numero aumenta esponenzialmente: una di queste è la Sindone di Torino, che avrà maggior fortuna rispetto a tutte le altre. La storia nota della reliquia torinese (ma vari indizi, testimonianze e riscontri fanno pensare a qualcosa di molto simile già presente almeno dal VI, VII secolo) muove i primi passi nel Medioevo, quando compare in un villaggio della Francia, per poi spostarsi a Chambéry, nel cuore della Savoia, e infine a Torino, nuova capitale del ducato sabaudo e poi del regno d’Italia. È una storia a tratti avventurosa, spesso poco conosciuta, fatta di episodi che, secondo Nicolotti, la storiografia sabauda e quella ecclesiastica avrebbero tentato di addomesticare. È una storia che coinvolge personaggi di primo piano della nobiltà, della politica, della Chiesa e della scienza. Nell’ultima parte del libro, che riguarda il secolo XX e il XXI, la storia della Sindone si intreccia con la storia degli studi scientifici, dalle prime fotografie passando per la datazione radiocarbonica, fino ai giorni nostri.

    Edizioni Einaudi | pp. 370

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Il mistero della Sindone

    € 18,00
    Aggiungi al carrello

    di Saverio Gaeta – Giulio Fanti

    “Un mistero di croce e di luce”: quell’inspiegabile e irriproducibile immagine corporea impressa sul telo è la testimonianza della passione e della morte di Gesù, ma anche della sua risurrezione?. Le parole pronunciate da papa Benedetto XVI sembrano restituire alla Sindone tutta la verità che la ricerca scientifica aveva cercato di ridimensionare. Nel 1988, infatti, con la datazione al carbonio l4, alcuni scienziati stabilirono che la Sindone risaliva all’epoca medievale. Oggi, grazie a un lavoro multidisciplinare promosso dall’università di Padova e durato quindici anni, l’equipe guidata da Giulio Fanti dimostra che quella radiodatazione è stata falsata da una contaminazione ambientale, e va anticipata proprio all’epoca della morte di Gesù; che le tracce di polvere, polline e spore indirizzano verso la provenienza mediorientale; che il corpo raffigurato sul lino ha subito le violenze raccontate nei vangeli della Passione; e che l’immagine è stata prodotta dall’eccezionale radiazione sviluppatasi al momento della risurrezione. Questo libro, scritto a quattro mani da Fanti e da Saverio Gaeta, è il resoconto di una scoperta e la narrazione delle straordinarie vicende storiche della reliquia più preziosa e venerata della cristianità.

    Edizioni: Rizzoli | pp. 230

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • La lancia di Longino

    € 13,00
    Aggiungi al carrello

    di Massimo Centini

    E’ uno dei momenti più toccanti e drammatici della Passione di Gesù Cristo: «Uno dei soldati, con una lancia, gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua»: così recita il Vangelo di Giovanni (19,34). Ma chi era quel soldato romano? Che ne fu della sua lancia consacrata dal Sangue di Cristo? Massimo Centini, un antropologo, non si nasconde le difficoltà di un’indagine inevitabilmente a metà strada tra la ricerca storica e la dimensione della Fede: «In trentacinque anni di ricerca finalizzata allo studio degli aspetti storici della vicenda terrena di Gesù di Nazareth, ho raggiunto la coscienza che ci sono limiti invalicabili, anche dal più esperto e sapiente degli esploratori». E’ quindi un Mistero, di Fede e della Storia, quello della Passione in cui ci può addentrare anche attraverso la testimonianza singolare dell’uomo che trafisse il costato di Cristo.

    Edizioni: San Paolo | pp. 140

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Sindone segreta

    € 19,50
    Aggiungi al carrello

    di Thomas De Wesselow

    La Sindone potrebbe essere una prova della resurrezione? Una tesi dirompente sul piano storico-religioso, che investe il problema della datazione e di come si sia impressa l’immagine sul sacro lino. Fu un’esplosione di energia? L’impronta si calcò per strinatura in seguito a sprigionamento di forte calore? Il corpo maschile seminudo appartiene a un essere umano o è un bassorilievo? Questo libro è il viaggio di un laico che si è appassionato a uno dei misteri più affascinanti della storia sacra scandagliando ogni dettaglio esegetico, biblico e scientifico. De Wesselow si lascia guidare da una pista di ricerca ben precisa: la Sindone non è quel che sembra, è ben di più. Se fosse vera, potrebbe anche essere una prova della resurrezione, ma non tutto gioca a favore di questa tesi, e l’autore non disdegna di analizzare tutti gli elementi pro e contro la sua impalcatura di indagine. In tanti si sono provati a smontare la “menzogna della Sindone “: qualcuno l’ha definita un falso riprodotto pittoricamente tra il tardo Medioevo e il Rinascimento, ma De Wesselow confuta la “teoria del dipinto” non solo su base scientifica, ma ricorrendo alla storia dell’arte medievale. Nel corso dei secoli ci furono molti teli funebri e sudari attribuiti a Gesù di Nazareth, tuttavia la Sindone di Torino è per l’autore un unicum che nasconde segreti ancora tutti da scoprire.

    Edizioni Piemme | pp. 321

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • La sindone di Gesù Nazareno

    € 28,00
    Aggiungi al carrello

    di Barbara Frale

    Dopo aver illustrato in un libro precedente l’ipotesi che la sindone sia stata portata in Europa e conservata segretamente dal potente ordine dei Templari, Barbara Frale esamina alcune tracce di scrittura in greco, latino ed aramaico solo da poco identificate sul lino della sindone. Confrontate con molte fonti greco-romane, giudaiche e del primo cristianesimo, queste scritte riconducono nella Gerusalemme del tempo di Tiberio (14-37 d.C.) e inquadrano la sepoltura di un personaggio chiamato Yeshua Nazarani.

    Edizioni Il Mulino | pp. 375

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Related Products

  • MOS MAIORUM – La Tradizione a Roma

    € 16,00
    Aggiungi al carrello

    di Hans Rech

    Nell’ambito degli studi sulla civiltà romana il termine “mos maiorum” ricorre con grande frequenza e nei campi di ricerca più diversi. La ragione di ciò è che il mos maiorum costituisce uno dei pilastri fondamentali per la comprensione profonda della cultura romana e senza di esso sfuggono allo storico specialista, come al volenteroso dilettante, i caratteri essenziali, gli elementi costitutivi e connotativi di quella cultura. Questo libro di Rech, che vede la sua versione italiana settanta anni dopo la pubblicazione tedesca, è il primo studio monografico che indaga e approfondisce il significato e la valenza del mos maiorum e ci aiuta a comprendere il senso profondo del concetto di Tradizione. In questo mondo globalizzato non è il richiamo alle proprie tradizioni che ostacola il dialogo con l’altro, bensì l’indifferenza per la propria identità. Il saggio di Rech (curato in questa edizione da Vittorio Vernole) ci ricorda soprattutto questo.

    Edizioni: Settimo Sigillo | pp. 142

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Benedetto tra le spie.

    € 16,00
    Aggiungi al carrello

    1914: l’anno fatale della grande guerra
    di Annibale Paloscia

    «Poco dopo l’entrata in guerra dell’Italia, un’informativa avverte il Viminale che la Capitale è “la sede centrale dello spionaggio austro-ungarico”. Vengono citati come appartenenti a questa rete personaggi legati al Vaticano tra i quali monsignor Gerlach, cameriere segreto del papa…». Il 23 maggio 1915 l’Italia entra nel mattatoio della Prima guerra mondiale. Mentre papa Benedetto XV protesta contro l’«inutile strage», il suo cameriere segreto, monsignor Rudolph Gerlach, dirige dal Vaticano una potente rete di spionaggio al servizio dei Paesi in guerra contro l’Italia. Per la sua posizione, Gerlach, che ha la piena fiducia del papa, è in grado di carpire i più importanti segreti militari italiani. Quando l’intrigo sarà scoperto, il monsignore sarà fatto fuggire e riceverà trionfali accoglienze alle corti tedesca e austriaca.

    Edizioni: Mursia | pp. 208

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Volpi e leoni. I Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia

    € 19,00
    Aggiungi al carrello

    di Marcello Simonetta

    Volpi e leoni. I Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia è il romanzo famigliare dei Medici dal 1492 al 1527, ma anche una storia d’Italia abbreviata, quasi un noir schiuso sui misteri del Rinascimento. E non c’è niente di inventato: i dettagli più inverosimili, gli avvenimenti più incredibili, le coincidenze più improbabili, i presagi più inverificabili sono tutti veri e provati. Dalla morte di Lorenzo il Magnifico al Sacco di Roma, si compone davanti ai nostri occhi la grande fortuna e il fallimento finale della generazione dei Medici, che poté vantare ben due pontefici e due duchi. Fu una “età dell’oro”, ma anche un periodo burrascoso, così che ripercorrerlo consentirà per esempio di cogliere un’inquietante somiglianza tra la “corte dei miracoli” di Leone X, il primo papa de’ Medici, e la Roma dell’ultimo ventennio. Certi personaggi coloriti e disonesti sembrano usciti dalle cronache contemporanee: cardinali e lenoni, banchieri e buffoni, faccendieri e puttanieri, sbirri e criminali e impuniti. All’incrocio fra politica e finanza allegra si situa allora la straordinaria figura di Filippo Strozzi, banchiere, avventuriero, seduttore, che è il protagonista occulto del libro. A lui si può attribuire l’idea che lo stato è cosa nostra (espressione diplomatica e commerciale dell’epoca). Mentre Machiavelli, anche se non fa la parte del leone, e neanche della volpe, è onnipresente in spirito, se non in carne e ossa. Un testimone d’eccezione che, uscito dal ruolo di segretario fiorentino, offre affannosamente ricette alla politica dei Medici. E sono loro, fissati dall’estro ricostruttivo dell’autore, a rivelarsi più volpini e più leonini di quanto si potesse immaginare. È proprio il caso di dire che la metafora ha sfidato, con successo, il tempo.

    Edizioni Bompiani | pp. 427

     

     

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017