0 Items
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Enigmi|Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa

Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa

€ 32,00

di Andrea Nicolotti

Senza nascondere un approccio palesemente critico, scettico, Nicolotti in questo libro traccia una storia delle stoffe sepolcrali di Gesù, con particolare attenzione per quella oggi conservata a Torino. Il punto di partenza per ricostruire l’ambiente nel quale è nato e si è diffuso il culto per le diverse sindoni è il racconto fornito dai Vangeli. Procedendo lungo i secoli, dal Tardoantico al Medioevo, si nota un interesse sempre crescente e diffuso per la ricerca e il possesso di reliquie della passione e morte di Gesù, il cui numero aumenta esponenzialmente: una di queste è la Sindone di Torino, che avrà maggior fortuna rispetto a tutte le altre. La storia nota della reliquia torinese (ma vari indizi, testimonianze e riscontri fanno pensare a qualcosa di molto simile già presente almeno dal VI, VII secolo) muove i primi passi nel Medioevo, quando compare in un villaggio della Francia, per poi spostarsi a Chambéry, nel cuore della Savoia, e infine a Torino, nuova capitale del ducato sabaudo e poi del regno d’Italia. È una storia a tratti avventurosa, spesso poco conosciuta, fatta di episodi che, secondo Nicolotti, la storiografia sabauda e quella ecclesiastica avrebbero tentato di addomesticare. È una storia che coinvolge personaggi di primo piano della nobiltà, della politica, della Chiesa e della scienza. Nell’ultima parte del libro, che riguarda il secolo XX e il XXI, la storia della Sindone si intreccia con la storia degli studi scientifici, dalle prime fotografie passando per la datazione radiocarbonica, fino ai giorni nostri.

Edizioni Einaudi | pp. 370

Share it

Share on:

Categories: Enigmi, Mondo Antico, sindone Tags: Andrea Nicolotti, archeologia, Chiesa Cattolica, cristianità, Gesù Cristo, reliquie, Sindone, Vaticano
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti …

  • La lancia di Longino

    € 13,00
    Aggiungi al carrello

    di Massimo Centini

    E’ uno dei momenti più toccanti e drammatici della Passione di Gesù Cristo: «Uno dei soldati, con una lancia, gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua»: così recita il Vangelo di Giovanni (19,34). Ma chi era quel soldato romano? Che ne fu della sua lancia consacrata dal Sangue di Cristo? Massimo Centini, un antropologo, non si nasconde le difficoltà di un’indagine inevitabilmente a metà strada tra la ricerca storica e la dimensione della Fede: «In trentacinque anni di ricerca finalizzata allo studio degli aspetti storici della vicenda terrena di Gesù di Nazareth, ho raggiunto la coscienza che ci sono limiti invalicabili, anche dal più esperto e sapiente degli esploratori». E’ quindi un Mistero, di Fede e della Storia, quello della Passione in cui ci può addentrare anche attraverso la testimonianza singolare dell’uomo che trafisse il costato di Cristo.

    Edizioni: San Paolo | pp. 140

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa

    € 32,00
    Aggiungi al carrello

    di Andrea Nicolotti

    Senza nascondere un approccio palesemente critico, scettico, Nicolotti in questo libro traccia una storia delle stoffe sepolcrali di Gesù, con particolare attenzione per quella oggi conservata a Torino. Il punto di partenza per ricostruire l’ambiente nel quale è nato e si è diffuso il culto per le diverse sindoni è il racconto fornito dai Vangeli. Procedendo lungo i secoli, dal Tardoantico al Medioevo, si nota un interesse sempre crescente e diffuso per la ricerca e il possesso di reliquie della passione e morte di Gesù, il cui numero aumenta esponenzialmente: una di queste è la Sindone di Torino, che avrà maggior fortuna rispetto a tutte le altre. La storia nota della reliquia torinese (ma vari indizi, testimonianze e riscontri fanno pensare a qualcosa di molto simile già presente almeno dal VI, VII secolo) muove i primi passi nel Medioevo, quando compare in un villaggio della Francia, per poi spostarsi a Chambéry, nel cuore della Savoia, e infine a Torino, nuova capitale del ducato sabaudo e poi del regno d’Italia. È una storia a tratti avventurosa, spesso poco conosciuta, fatta di episodi che, secondo Nicolotti, la storiografia sabauda e quella ecclesiastica avrebbero tentato di addomesticare. È una storia che coinvolge personaggi di primo piano della nobiltà, della politica, della Chiesa e della scienza. Nell’ultima parte del libro, che riguarda il secolo XX e il XXI, la storia della Sindone si intreccia con la storia degli studi scientifici, dalle prime fotografie passando per la datazione radiocarbonica, fino ai giorni nostri.

    Edizioni Einaudi | pp. 370

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Sindone segreta

    € 19,50
    Aggiungi al carrello

    di Thomas De Wesselow

    La Sindone potrebbe essere una prova della resurrezione? Una tesi dirompente sul piano storico-religioso, che investe il problema della datazione e di come si sia impressa l’immagine sul sacro lino. Fu un’esplosione di energia? L’impronta si calcò per strinatura in seguito a sprigionamento di forte calore? Il corpo maschile seminudo appartiene a un essere umano o è un bassorilievo? Questo libro è il viaggio di un laico che si è appassionato a uno dei misteri più affascinanti della storia sacra scandagliando ogni dettaglio esegetico, biblico e scientifico. De Wesselow si lascia guidare da una pista di ricerca ben precisa: la Sindone non è quel che sembra, è ben di più. Se fosse vera, potrebbe anche essere una prova della resurrezione, ma non tutto gioca a favore di questa tesi, e l’autore non disdegna di analizzare tutti gli elementi pro e contro la sua impalcatura di indagine. In tanti si sono provati a smontare la “menzogna della Sindone “: qualcuno l’ha definita un falso riprodotto pittoricamente tra il tardo Medioevo e il Rinascimento, ma De Wesselow confuta la “teoria del dipinto” non solo su base scientifica, ma ricorrendo alla storia dell’arte medievale. Nel corso dei secoli ci furono molti teli funebri e sudari attribuiti a Gesù di Nazareth, tuttavia la Sindone di Torino è per l’autore un unicum che nasconde segreti ancora tutti da scoprire.

    Edizioni Piemme | pp. 321

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Il mistero della Sindone

    € 18,00
    Aggiungi al carrello

    di Saverio Gaeta – Giulio Fanti

    “Un mistero di croce e di luce”: quell’inspiegabile e irriproducibile immagine corporea impressa sul telo è la testimonianza della passione e della morte di Gesù, ma anche della sua risurrezione?. Le parole pronunciate da papa Benedetto XVI sembrano restituire alla Sindone tutta la verità che la ricerca scientifica aveva cercato di ridimensionare. Nel 1988, infatti, con la datazione al carbonio l4, alcuni scienziati stabilirono che la Sindone risaliva all’epoca medievale. Oggi, grazie a un lavoro multidisciplinare promosso dall’università di Padova e durato quindici anni, l’equipe guidata da Giulio Fanti dimostra che quella radiodatazione è stata falsata da una contaminazione ambientale, e va anticipata proprio all’epoca della morte di Gesù; che le tracce di polvere, polline e spore indirizzano verso la provenienza mediorientale; che il corpo raffigurato sul lino ha subito le violenze raccontate nei vangeli della Passione; e che l’immagine è stata prodotta dall’eccezionale radiazione sviluppatasi al momento della risurrezione. Questo libro, scritto a quattro mani da Fanti e da Saverio Gaeta, è il resoconto di una scoperta e la narrazione delle straordinarie vicende storiche della reliquia più preziosa e venerata della cristianità.

    Edizioni: Rizzoli | pp. 230

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Related Products

  • Benedetto tra le spie.

    € 16,00
    Aggiungi al carrello

    1914: l’anno fatale della grande guerra
    di Annibale Paloscia

    «Poco dopo l’entrata in guerra dell’Italia, un’informativa avverte il Viminale che la Capitale è “la sede centrale dello spionaggio austro-ungarico”. Vengono citati come appartenenti a questa rete personaggi legati al Vaticano tra i quali monsignor Gerlach, cameriere segreto del papa…». Il 23 maggio 1915 l’Italia entra nel mattatoio della Prima guerra mondiale. Mentre papa Benedetto XV protesta contro l’«inutile strage», il suo cameriere segreto, monsignor Rudolph Gerlach, dirige dal Vaticano una potente rete di spionaggio al servizio dei Paesi in guerra contro l’Italia. Per la sua posizione, Gerlach, che ha la piena fiducia del papa, è in grado di carpire i più importanti segreti militari italiani. Quando l’intrigo sarà scoperto, il monsignore sarà fatto fuggire e riceverà trionfali accoglienze alle corti tedesca e austriaca.

    Edizioni: Mursia | pp. 208

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Oltre la Bibbia

    € 20,00
    Aggiungi al carrello

    di Mario Liverani

    Un classico della saggistica che aiuta a leggere in chiave critica fonti e notizie dell’Antico Testamento. Liverani riconduce la nascita d’Israele alla sua realtà storica con l’aiuto di materiali testuali analizzati nel contesto dell’epoca della loro redazione, ricostruisce l’evoluzione delle ideologie politiche e religiose, inserisce saldamente la storia d’Israele nel suo contesto antico-orientale. Emergono così la ‘storia normale’ dei due piccoli regni di Giuda e d’Israele, analoga a quella di tanti altri piccoli regni locali, e la ‘storia inventata’, che gli esuli giudei costruirono durante e dopo l’esilio a Babilonia. Ha osservato Marco Belpoliti su “Repubblica” che: «Gerico non è crollata al suono delle trombe di Giosuè, la conquista della Terra Promessa non è mai avvenuta così come narrato, Salomone non aveva un grande regno e forse il Dio del Sinai un tempo aveva anche una compagna. Il libro di Mario Liverani, sintesi affascinante di lavori in corso da anni tra gli archeologi israeliani e non, è fatto per provocare una scossa a quanti si sono nutriti per decenni di quel filone che nel dopoguerra fu trionfalmente inaugurato da testi come La Bibbia aveva ragione di Werner Keller».

    Edizione: Laterza | pp. 526

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • La prima Marcia su Roma

    € 6,90
    Aggiungi al carrello

    di Luciano Canfora

    «All’età di diciannove anni, di mia iniziativa e a mie spese, misi insieme un esercito, grazie al quale liberai la Repubblica dal dominio dei faziosi». Così iniziano le “Res Gestae Divi Augusti”, fatte incidere come suo testamento da Augusto ormai vecchio. Un testo minaccioso con il quale Augusto rivendicava la legalità della sua inquietante carriera politica. Ben diverso è il resoconto che ne dà Tacito, grande smascheratore del linguaggio politico: la devozione per il padre Cesare e la situazione politica di emergenza erano stati solo pretesti per la sete di dominio di Ottaviano Augusto che non esitò a schierarsi dalla parte dei cesaricidi, osò arruolare un esercito privato e lo mosse contro Antonio, ebbe quasi sicuramente una oscura parte nella morte dei due consoli in carica e alla fine puntò sulla capitale scortato dall’esercito vincitore. A diciannove anni, si fece attribuire la massima magistratura imponendo come collega un parente che era una semplice comparsa, liquidata fisicamente dopo poche settimane; atterrì, armi in pugno, il Senato imponendogli di avallare una procedura sfacciatamente incostituzionale; avviò, creando una inedita magistratura straordinaria – il “triumvirato” -, le più feroci proscrizioni. Questa la “marcia su Roma” di Gaio Giulio Cesare Ottaviano, figlio adottivo di Cesare, e futuro Augusto, il 19 agosto dell’anno 43 a.C.

    Edizioni: Laterza | pp. 87

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017