1 Item
  • Carrello vuoto
  • Il mio account
Libreria di Storia
  • In Libreria
    • I° scaffale
      • Mondo Antico
      • Medioevo
      • Eresie
      • Crociate
      • Rinascimento
      • ‘600 / ‘700
      • Ottocento
      • Età Napoleonica
    • II° scaffale
      • Risorgimento
      • Novecento
      • Grande Guerra
      • Comunismo
      • Fascismo
      • Nazismo
      • II° guerra mondiale
      • Guerra Fredda
    • III° scaffale
      • Stati Uniti
      • Enigmi
      • Eros
      • Varie
      • Romanzi
      • Storia In Rete
      • Space Magazine
      • DVD
  • Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Cassa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di vendita
  • il Blog
  • Lista dei desideri
Back to top
Home|Novecento|Battaglione Leopard
Visualizza carrello “Uccidere Rasputin” è stato aggiunto al tuo carrello.

Battaglione Leopard

€ 25,00

di Jean Schramme

Attraverso le memorie di Jean Schramme il lettore potrà ricostruire la tragedia congolese, una delle pagine più crudeli della recente storia africana. La vicenda militare e politica del “Leopardo” com’era soprannominato dai suoi uomini si dipana e s’inoltra nei grovigli della decolonizzazione e della guerra civile: dall’immediata implosione della giovane repubblica e la morte di Lumumba alla secessione del Katanga, dall’intervento dell’ONU e la vittoria dei “centralisti” al ritorno di Tshombe e la sua repentina caduta sino alla vittoria di Mobutu, la battaglia di Bukavu contro 20.000 soldati dell’MNC e la resa degli ultimi mercenari. “Battaglione Leopard”, quindi, non è solo un libro di guerra e d’avventura ma è anche un documento importante, in ambito sociale, politico e militare, per comprendere e capire, almeno parzialmente, una vicenda intricata quanto opaca e, ancor oggi, poco indagata dagli storici – come illustra il saggio introduttivo del giornalista e ricercatore Marco Valle. Negli anni ’60 il colonialismo sia avvia alla fine e l’Africa esplode in mille conflitti. Servono i professionisti della guerra e arrivano i “Terribili” i mercenari europei. Attraverso le memorie dell’autore il lettore potrà ricostruire la tragedia Congolese, una delle pagine più crudeli della recente storia africana. Battaglione Leopard quindi non è solo un libro di guerra e di avventura , ma è anche un documento importante per comprendere e capire questa intricata vicenda.

Edizioni Il Maglio | pp. 294

Share it

Share on:

Categories: Novecento, Varie, Guerra Fredda Tags: Africa, Congo, Jean Schramme, mercenari
  • Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Battaglione Leopard” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Products

  • Trieste a destra

    € 22,00
    Aggiungi al carrello

    di Pietro Comelli – Andrea Vezzà

    La storia mai scritta di un ambiente politico e umano complesso che inizia dal primo dopoguerra con i postfascisti del MSI, prosegue con la svolta di Fiuggi e la nascita di AN fino alla fusione nel PDL e lo “strappo” dei finiani di Futuro e libertà. Partendo proprio dalle origini della “Fiamma”, gli autori affrontano la maturazione di un movimento nato dalle ceneri del Fascismo, capace di sopravvivere agli “anni di piombo” e diventare forza di governo. Il libro analizza sessant’anni di storia che non hanno significato solo saluti romani, estremismo e nazionalismo ma la consapevolezza di un ruolo particolare della destra triestina: quello di essere stata al centro dell’attenzione nazionale nell’immediato dopoguerra, durante i moti del ’53 e il ritorno di Trieste all’Italia nel ’54, proseguito con la carica popolare e l’egemonia in alcuni ambienti della borghesia cittadina negli anni Sessanta. Periodo storico che faceva di Trieste una delle poche realtà egemoni nel panorama politico degli anni Settanta, diventata quasi di moda negli anni Ottanta e proseguita da una nuova fase all’affacciarsi del terzo millennio.

    Edizioni: Il Murice | pp. 428

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • On sale!

    Uccidere Rasputin

    € 29,50 € 22,50
    Aggiungi al carrello

    L’assassinio di Rasputin (Grigori Yefimovich Rasputin, 1869-1916) commesso la notte tra il 16 e il 17 dicembre 1916 è sempre sembrato straordinario: prima fu avvelenato, poi gli spararono e alla fine venne gettato in un fiume ghiacciato da alcuni aristocratici russi timorosi della sua influenza sullo zar Nicola II e sulla zarina Alessandra. Ma è andata davvero così? Drammatiche nuove prove provenienti da documentazione inedita, diari, referti medico-legali e verbali dei servizi segreti indicano che la trama risulta più intricata di quanto finora creduto. Rasputin è probabilmente uno dei più noti ma meno compresi personaggi che presero parte agli eventi che alla fine portarono alla caduta del potere zarista in Russia: il suo presunto potere dietro il trono viene oscurato oggi, come lo fu allora, dalla dubbia fama della sua moralità e della sua vita privata. La nuova indagine di Andrew Cook sulla morte di Rasputin rivela quali furono veramente le menti dietro l’uccisione del cosiddetto “monaco pazzo”.

    Edizioni: Settimo Sigillo | pp. 304

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

  • Storia della guerra nel XX secolo

    € 20,00
    Aggiungi al carrello

    di Piero Visani

    Visani (1950-2020), esperto di storia militare offre una veloce panoramica di ciò che la guerra ha rappresentato nel XX secolo sforzandosi soprattutto di sottolineare come non solo la guerra fa parte della natura umana ma soprattutto che, col variare dei tempi e delle tecniche, degli scenari e delle cause di scontro, la guerra resta una componente fondamentale del mondo come è e non di quello che vorremmo fosse. Val la pena di guardare con attenzione la realtà che ci circonda e accettare che la guerra non è mai stata – e oggi meno che mai – solamente un fenomeno “tecnico-militare”. Infatti ai primi capitoli, ovviamente dedicati alle due guerre mondiali, ne seguono altri in parte dedicati a fenomeni quanto mai attuali come la guerriglia (anche urbana), il terrorismo, le guerre mediatiche e quelle informatiche. Tante forme diverse di scontro che puntano sempre più verso le geurre del XXI secolo: le cosiddette “guerre ibride”

    Oaks Editrice | pp. 316

    Aggiungi al carrello
    Share it

    Share on:

Categorie

  • Mondo Antico
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • ‘600 / ‘700
  • Ottocento
  • Grande Guerra
  • Fascismo
  • II° guerra mondiale
  • Novecento
  • Enigmi
  • Eros & Storia
  • Romanzi
  • Storia in Rete – Rivista
  • DVD

Su Facebook

Copyright Libreria di Storia 2017